Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

LucasArts e Tales of Monkey Island

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra LucasArts e Tales of Monkey Island

LucasArts vs. Tales of Monkey Island

La LucasArts è stata una importante casa editrice di videogiochi, fondata da George Lucas nel 1982 e chiusa nel 2013. Tales of Monkey Island è una avventura grafica a episodi sviluppata dalla Telltale Games in collaborazione con LucasArts.

Analogie tra LucasArts e Tales of Monkey Island

LucasArts e Tales of Monkey Island hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Avventura grafica, Monkey Island, Monkey Island 2: LeChuck's Revenge, Ron Gilbert, Sam & Max, Scheda video, Telltale Games, The Secret of Monkey Island, Wii.

Avventura grafica

L'avventura grafica (in inglese graphic adventure game) è un genere di videogioco d'avventura dotato di una interfaccia utente di tipo grafico e nato come evoluzione delle avventure testuali.

Avventura grafica e LucasArts · Avventura grafica e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Monkey Island

Monkey Island (letteralmente "isola della scimmia") è una serie di avventure grafiche prodotta dalla LucasFilm Games, in seguito rinominata LucasArts, e ideata da Ron Gilbert con l'apporto rilevante di Michael Land nelle musiche e di Steve Purcell nella grafica.

LucasArts e Monkey Island · Monkey Island e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Monkey Island 2: LeChuck's Revenge

Monkey Island 2: LeChuck's Revenge è il secondo capitolo della saga di avventure grafiche Monkey Island ed è stato prodotto nel 1991, a un anno di distanza dal primo.

LucasArts e Monkey Island 2: LeChuck's Revenge · Monkey Island 2: LeChuck's Revenge e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Ron Gilbert

Dopo aver lavorato come programmatore, Gilbert fu assunto dalla Lucasfilm Games (riorganizzata nel 1990 in LucasArts fino alla chiusura nell'aprile del 2013), dando all'azienda un contributo enorme.

LucasArts e Ron Gilbert · Ron Gilbert e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Sam & Max

Sam & Max sono due personaggi dei fumetti statunitensi, ideati da Steve Purcell.

LucasArts e Sam & Max · Sam & Max e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Scheda video

In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.

LucasArts e Scheda video · Scheda video e Tales of Monkey Island · Mostra di più »

Telltale Games

Telltale Games è una società statunitense sviluppatrice di videogiochi fondata nel giugno 2004 a San Rafael in California.

LucasArts e Telltale Games · Tales of Monkey Island e Telltale Games · Mostra di più »

The Secret of Monkey Island

The Secret of Monkey Island (in italiano Il Segreto di Monkey Island) è la prima avventura grafica della saga di Monkey Island ed è stato prodotto nel 1990 da LucasArts (allora ancora Lucasfilm Games).

LucasArts e The Secret of Monkey Island · Tales of Monkey Island e The Secret of Monkey Island · Mostra di più »

Wii

Il è una console per videogiochi, prodotta dall'azienda giapponese Nintendo, lanciata sul mercato nel 2006, come successore del Nintendo GameCube.

LucasArts e Wii · Tales of Monkey Island e Wii · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra LucasArts e Tales of Monkey Island

LucasArts ha 105 relazioni, mentre Tales of Monkey Island ha 52. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.73% = 9 / (105 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra LucasArts e Tales of Monkey Island. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »