Analogie tra Luce (filosofia) e Neoplatonismo
Luce (filosofia) e Neoplatonismo hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alchimia, Anamnesi (filosofia), Anima, Archetipo, Aristotele, Bene (filosofia), Bonaventura da Bagnoregio, Buddismo, Carl Gustav Jung, Chiesa cattolica, Conoscenza, Corpo (esoterismo), Dio, Emanatismo, Ermetismo (filosofia), Essere, Filosofia, Filosofia antica, Giuseppe Faggin, Gnoseologia, Gnosticismo, Idea, Illuminazione (cristianesimo), Inconscio, Iniziazione, Intelletto, Male, Medioevo, Mito della caverna, ..., Mondo, Ordine dei frati minori, Oscurità, Paganesimo, Pensiero, Platone, Plotino, Processione (teologia), Pseudo-Dionigi Areopagita, Psicologia analitica, Ragione, Realtà, Religione, Sentimento, Storia della filosofia occidentale, Uno (filosofia), Verità, Volontà, Werner Beierwaltes, XVIII secolo. Espandi índice (20 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Luce (filosofia) · Agostino d'Ippona e Neoplatonismo ·
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Alchimia e Luce (filosofia) · Alchimia e Neoplatonismo ·
Anamnesi (filosofia)
L'anamnesi nella filosofia platonica è quel processo di reminiscenza che, stimolato dalla percezione degli oggetti sensibili, conduce l'uomo a riscoprire gradualmente nel proprio intelletto (attraverso la conoscenza intellettiva) quelle idee eterne che sono causa e origine del mondo fenomenico.
Anamnesi (filosofia) e Luce (filosofia) · Anamnesi (filosofia) e Neoplatonismo ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Luce (filosofia) · Anima e Neoplatonismo ·
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Archetipo e Luce (filosofia) · Archetipo e Neoplatonismo ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Luce (filosofia) · Aristotele e Neoplatonismo ·
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Bene (filosofia) e Luce (filosofia) · Bene (filosofia) e Neoplatonismo ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Bonaventura da Bagnoregio e Luce (filosofia) · Bonaventura da Bagnoregio e Neoplatonismo ·
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Buddismo e Luce (filosofia) · Buddismo e Neoplatonismo ·
Carl Gustav Jung
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".
Carl Gustav Jung e Luce (filosofia) · Carl Gustav Jung e Neoplatonismo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Luce (filosofia) · Chiesa cattolica e Neoplatonismo ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Luce (filosofia) · Conoscenza e Neoplatonismo ·
Corpo (esoterismo)
In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.
Corpo (esoterismo) e Luce (filosofia) · Corpo (esoterismo) e Neoplatonismo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Luce (filosofia) · Dio e Neoplatonismo ·
Emanatismo
L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, «scorrere fuori da» e quindi, per estensione, «trarre origine da»), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.
Emanatismo e Luce (filosofia) · Emanatismo e Neoplatonismo ·
Ermetismo (filosofia)
Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la maggior parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.
Ermetismo (filosofia) e Luce (filosofia) · Ermetismo (filosofia) e Neoplatonismo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Luce (filosofia) · Essere e Neoplatonismo ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Luce (filosofia) · Filosofia e Neoplatonismo ·
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Filosofia antica e Luce (filosofia) · Filosofia antica e Neoplatonismo ·
Giuseppe Faggin
Laureatosi nel 1930 con Erminio Troilo all'Università di Padova, Faggin fu professore di filosofia nei licei classici di Bassano del Grappa (1930-1933), Campobasso (1933-1935) e Vicenza (dal 1935); nel 1951 divenne libero docente di storia della filosofia, ma anche se portò avanti una collaborazione scientifica continua con l'Università, non entrò mai nei ranghi accademici.
Giuseppe Faggin e Luce (filosofia) · Giuseppe Faggin e Neoplatonismo ·
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Gnoseologia e Luce (filosofia) · Gnoseologia e Neoplatonismo ·
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Gnosticismo e Luce (filosofia) · Gnosticismo e Neoplatonismo ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Idea e Luce (filosofia) · Idea e Neoplatonismo ·
Illuminazione (cristianesimo)
Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.
Illuminazione (cristianesimo) e Luce (filosofia) · Illuminazione (cristianesimo) e Neoplatonismo ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Inconscio e Luce (filosofia) · Inconscio e Neoplatonismo ·
Iniziazione
Liniziazione è un processo di trasformazione di natura spirituale, culturale o religiosa, conseguente ad uno o più riti di passaggio, che permette al loro partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».
Iniziazione e Luce (filosofia) · Iniziazione e Neoplatonismo ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Intelletto e Luce (filosofia) · Intelletto e Neoplatonismo ·
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Luce (filosofia) e Male · Male e Neoplatonismo ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Luce (filosofia) e Medioevo · Medioevo e Neoplatonismo ·
Mito della caverna
Il mito della caverna di Platone è una delle allegorie più conosciute tra quelle del filosofo ateniese. Il mito è raccontato all'inizio del libro settimo de La Repubblica (514 b – 520 a).
Luce (filosofia) e Mito della caverna · Mito della caverna e Neoplatonismo ·
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Luce (filosofia) e Mondo · Mondo e Neoplatonismo ·
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Luce (filosofia) e Ordine dei frati minori · Neoplatonismo e Ordine dei frati minori ·
Oscurità
L'oscurità, il buio, o la tenebra (quest'ultimo usato più spesso al plurale) è l'assenza di luce.
Luce (filosofia) e Oscurità · Neoplatonismo e Oscurità ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Luce (filosofia) e Paganesimo · Neoplatonismo e Paganesimo ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Luce (filosofia) e Pensiero · Neoplatonismo e Pensiero ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Luce (filosofia) e Platone · Neoplatonismo e Platone ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Luce (filosofia) e Plotino · Neoplatonismo e Plotino ·
Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.
Luce (filosofia) e Processione (teologia) · Neoplatonismo e Processione (teologia) ·
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Luce (filosofia) e Pseudo-Dionigi Areopagita · Neoplatonismo e Pseudo-Dionigi Areopagita ·
Psicologia analitica
La psicologia analitica è una teoria psicologica e un metodo di indagine del profondo elaborato dall'analista svizzero Carl Gustav Jung e dagli allievi della sua scuola.
Luce (filosofia) e Psicologia analitica · Neoplatonismo e Psicologia analitica ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Luce (filosofia) e Ragione · Neoplatonismo e Ragione ·
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Luce (filosofia) e Realtà · Neoplatonismo e Realtà ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Luce (filosofia) e Religione · Neoplatonismo e Religione ·
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Luce (filosofia) e Sentimento · Neoplatonismo e Sentimento ·
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Luce (filosofia) e Storia della filosofia occidentale · Neoplatonismo e Storia della filosofia occidentale ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Luce (filosofia) e Uno (filosofia) · Neoplatonismo e Uno (filosofia) ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Luce (filosofia) e Verità · Neoplatonismo e Verità ·
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Luce (filosofia) e Volontà · Neoplatonismo e Volontà ·
Werner Beierwaltes
Nato nel 1931 a Klingenberg am Main, frequenta la scuola secondaria e dal 1947 il Ginnasio umanistico Miltenberg.
Luce (filosofia) e Werner Beierwaltes · Neoplatonismo e Werner Beierwaltes ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Luce (filosofia) e XVIII secolo · Neoplatonismo e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luce (filosofia) e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Luce (filosofia) e Neoplatonismo
- Analogie tra Luce (filosofia) e Neoplatonismo
Confronto tra Luce (filosofia) e Neoplatonismo
Luce (filosofia) ha 205 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 9.80% = 50 / (205 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luce (filosofia) e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: