Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luchino Visconti e Ossessione (film 1943)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luchino Visconti e Ossessione (film 1943)

Luchino Visconti vs. Ossessione (film 1943)

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.

Analogie tra Luchino Visconti e Ossessione (film 1943)

Luchino Visconti e Ossessione (film 1943) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Anna Magnani, Cinema (rivista), Cinema dei telefoni bianchi, Clara Calamai, Elio Marcuzzo, Ferrara, Gianni Puccini, Giovanni Verga, Giuseppe De Santis, Hollywood, Il postino suona sempre due volte (romanzo), James M. Cain, Jean Renoir, Juan de Landa, Mancata difesa di Roma, Mario Alicata, Mario Serandrei, Massimo Girotti, Milano, Neorealismo (cinema), Omosessualità, Roma.

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Ancona e Luchino Visconti · Ancona e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.

Anna Magnani e Luchino Visconti · Anna Magnani e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Cinema (rivista)

Cinema è stato un quindicinale italiano di critica cinematografica, la cui pubblicazione si è sviluppata in due periodi storicamente distinti.

Cinema (rivista) e Luchino Visconti · Cinema (rivista) e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Cinema dei telefoni bianchi

Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.

Cinema dei telefoni bianchi e Luchino Visconti · Cinema dei telefoni bianchi e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Clara Calamai

Debuttò nel 1938 in Pietro Micca, film storico-epico diretto da Aldo Vergano (in cui venne accreditata con lo pseudonimo Clara Mais) e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta.

Clara Calamai e Luchino Visconti · Clara Calamai e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Elio Marcuzzo

Trasferitosi a Roma nel 1936, seguì irregolarmente alcuni corsi di recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia.

Elio Marcuzzo e Luchino Visconti · Elio Marcuzzo e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Ferrara e Luchino Visconti · Ferrara e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, e dell'ispanista Dario Puccini, Gianni Puccini fu redattore della rivista Bianco e Nero e, nel 1943, redattore e direttore della rivista Cinema; nello stesso anno collaborò come sceneggiatore in Ossessione di Luchino Visconti.

Gianni Puccini e Luchino Visconti · Gianni Puccini e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Giovanni Verga

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.

Giovanni Verga e Luchino Visconti · Giovanni Verga e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Giuseppe De Santis

De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Giuseppe De Santis e Luchino Visconti · Giuseppe De Santis e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Hollywood e Luchino Visconti · Hollywood e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Il postino suona sempre due volte (romanzo)

Il postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice) è un romanzo di James M. Cain pubblicato nel 1934. Il libro è stato tradotto in ventisei lingue.

Il postino suona sempre due volte (romanzo) e Luchino Visconti · Il postino suona sempre due volte (romanzo) e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

James M. Cain

È noto soprattutto come autore di romanzi di genere poliziesco, noir, hard boiled, anche se lui rifiutava queste etichette. Alcuni dei suoi romanzi più famosi sono diventati film di grande successo.

James M. Cain e Luchino Visconti · James M. Cain e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Jean Renoir

Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.

Jean Renoir e Luchino Visconti · Jean Renoir e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Juan de Landa

Nativo dei Paesi Baschi, di corporatura robusta, fin da ragazzo mostra il suo interesse per lo spettacolo. A dodici anni fugge alcuni giorni da casa per unirsi a una compagnia di comici ambulanti.

Juan de Landa e Luchino Visconti · Juan de Landa e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Luchino Visconti e Mancata difesa di Roma · Mancata difesa di Roma e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Mario Alicata

Figlio dei siciliani Antonino Alicata e Luigina Fazio-Allmayer, nacque a Reggio Calabria, dove il padre esercitava le funzioni di ingegnere capo del Genio civile, per la ricostruzione post-terremoto.

Luchino Visconti e Mario Alicata · Mario Alicata e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Mario Serandrei

In alcuni film ha usato lo pseudonimo Sir Andrews.

Luchino Visconti e Mario Serandrei · Mario Serandrei e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Massimo Girotti

Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 il padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste.

Luchino Visconti e Massimo Girotti · Massimo Girotti e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Luchino Visconti e Milano · Milano e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).

Luchino Visconti e Neorealismo (cinema) · Neorealismo (cinema) e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Luchino Visconti e Omosessualità · Omosessualità e Ossessione (film 1943) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Luchino Visconti e Roma · Ossessione (film 1943) e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luchino Visconti e Ossessione (film 1943)

Luchino Visconti ha 320 relazioni, mentre Ossessione (film 1943) ha 87. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.65% = 23 / (320 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luchino Visconti e Ossessione (film 1943). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: