Analogie tra Lucia Bosè e Neorealismo (cinema)
Lucia Bosè e Neorealismo (cinema) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Cronaca di un amore, Federico Fellini, Francesco Maselli, Francesco Rosi, Giuseppe De Santis, Gli sbandati, Luchino Visconti, Luciano Emmer, Mario Bonnard, Michelangelo Antonioni, Non c'è pace tra gli ulivi, Riso amaro, Roma ore 11.
Cronaca di un amore
Cronaca di un amore è un film drammatico del 1950 diretto da Michelangelo Antonioni e interpretato da Lucia Bosè e Massimo Girotti. È stato il primo lungometraggio in assoluto ad essere diretto dal grande regista di Ferrara.
Cronaca di un amore e Lucia Bosè · Cronaca di un amore e Neorealismo (cinema) ·
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Federico Fellini e Lucia Bosè · Federico Fellini e Neorealismo (cinema) ·
Francesco Maselli
Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).
Francesco Maselli e Lucia Bosè · Francesco Maselli e Neorealismo (cinema) ·
Francesco Rosi
Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.
Francesco Rosi e Lucia Bosè · Francesco Rosi e Neorealismo (cinema) ·
Giuseppe De Santis
De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.
Giuseppe De Santis e Lucia Bosè · Giuseppe De Santis e Neorealismo (cinema) ·
Gli sbandati
Gli sbandati è un film drammatico del 1955 diretto da Francesco Maselli, all'epoca 25enne. Venne presentato alla Mostra del Cinema di Venezia di quell'anno, dove ha ricevuto una menzione speciale.
Gli sbandati e Lucia Bosè · Gli sbandati e Neorealismo (cinema) ·
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Luchino Visconti e Lucia Bosè · Luchino Visconti e Neorealismo (cinema) ·
Luciano Emmer
Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.
Lucia Bosè e Luciano Emmer · Luciano Emmer e Neorealismo (cinema) ·
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.
Lucia Bosè e Mario Bonnard · Mario Bonnard e Neorealismo (cinema) ·
Michelangelo Antonioni
Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.
Lucia Bosè e Michelangelo Antonioni · Michelangelo Antonioni e Neorealismo (cinema) ·
Non c'è pace tra gli ulivi
Non c'è pace tra gli ulivi è un film del 1950 diretto da Giuseppe De Santis. Insieme ad altri film di De Santis, appartiene alla corrente cinematografica neorealista che si sviluppò in Italia tra il 1943 ed il 1952.
Lucia Bosè e Non c'è pace tra gli ulivi · Neorealismo (cinema) e Non c'è pace tra gli ulivi ·
Riso amaro
Riso amaro è un film drammatico del 1949 diretto da Giuseppe De Santis. Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes e ricevette una candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto.
Lucia Bosè e Riso amaro · Neorealismo (cinema) e Riso amaro ·
Roma ore 11
Roma ore 11 è un film del 1952 diretto da Giuseppe De Santis. Il film, distribuito nelle sale italiane a partire dal 1º marzo 1952, è tra le opere più rappresentative del neorealismo e si basa su un fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 1951.
Lucia Bosè e Roma ore 11 · Neorealismo (cinema) e Roma ore 11 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lucia Bosè e Neorealismo (cinema)
- Che cosa ha in comune Lucia Bosè e Neorealismo (cinema)
- Analogie tra Lucia Bosè e Neorealismo (cinema)
Confronto tra Lucia Bosè e Neorealismo (cinema)
Lucia Bosè ha 118 relazioni, mentre Neorealismo (cinema) ha 189. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.23% = 13 / (118 + 189).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lucia Bosè e Neorealismo (cinema). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: