Analogie tra Luciano Violante e Storia di Cosa nostra
Luciano Violante e Storia di Cosa nostra hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Antonino Calderone, Bombe del 1992-1993, Camera dei deputati (Italia), Commissione parlamentare antimafia, Comunismo, Corriere della Sera, Democrazia Cristiana, Editori Laterza, Enrico Berlinguer, Fascismo, Forza Italia (1994), Giorgio Napolitano, Giulio Andreotti, Giulio Einaudi Editore, Italia, L'Unità, La Stampa, Leonardo Messina, Magistrato, Marcello Dell'Utri, Mario Mori, Massimo Ciancimino, Massoneria, Milano, Palermo, Parlamento italiano, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Presidente della Camera dei deputati (Italia), ..., Primavera (politica), Seconda guerra mondiale, Silvio Berlusconi, Storia della Repubblica Italiana, Terrorismo, Tommaso Buscetta, Totò Riina, Trattativa Stato-mafia, Vito Ciancimino. Espandi Ãndice (9 più) »
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Aldo Moro e Luciano Violante · Aldo Moro e Storia di Cosa nostra ·
Antonino Calderone
Dal 1962 è stato un boss mafioso della prima "famiglia" della città di Catania, fondata dallo zio Antonino Saitta, ed è il fratello minore del boss Giuseppe Calderone, mentre continuava a svolgere la sua attività di imprenditore, principalmente come titolare di una stazione di servizio di carburanti, prima a Giarre e poi a Catania.
Antonino Calderone e Luciano Violante · Antonino Calderone e Storia di Cosa nostra ·
Bombe del 1992-1993
La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.
Bombe del 1992-1993 e Luciano Violante · Bombe del 1992-1993 e Storia di Cosa nostra ·
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Camera dei deputati (Italia) e Luciano Violante · Camera dei deputati (Italia) e Storia di Cosa nostra ·
Commissione parlamentare antimafia
La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.
Commissione parlamentare antimafia e Luciano Violante · Commissione parlamentare antimafia e Storia di Cosa nostra ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Luciano Violante · Comunismo e Storia di Cosa nostra ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Corriere della Sera e Luciano Violante · Corriere della Sera e Storia di Cosa nostra ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Democrazia Cristiana e Luciano Violante · Democrazia Cristiana e Storia di Cosa nostra ·
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Editori Laterza e Luciano Violante · Editori Laterza e Storia di Cosa nostra ·
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Enrico Berlinguer e Luciano Violante · Enrico Berlinguer e Storia di Cosa nostra ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Luciano Violante · Fascismo e Storia di Cosa nostra ·
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Forza Italia (1994) e Luciano Violante · Forza Italia (1994) e Storia di Cosa nostra ·
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Giorgio Napolitano e Luciano Violante · Giorgio Napolitano e Storia di Cosa nostra ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Giulio Andreotti e Luciano Violante · Giulio Andreotti e Storia di Cosa nostra ·
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Giulio Einaudi Editore e Luciano Violante · Giulio Einaudi Editore e Storia di Cosa nostra ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Luciano Violante · Italia e Storia di Cosa nostra ·
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
L'Unità e Luciano Violante · L'Unità e Storia di Cosa nostra ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
La Stampa e Luciano Violante · La Stampa e Storia di Cosa nostra ·
Leonardo Messina
Soprannominato "Narduzzo", già a 19 anni venne denunciato per rissa. Diventato uomo d'onore della Famiglia di San Cataldo nel 1982, fu uomo di fiducia di Giuseppe "Piddu" Madonia (capo del ''mandamento'' di Vallelunga Pratameno e rappresentante mafioso della provincia di Caltanissetta) ma, nonostante le incriminazioni e le condanne per furto, rapina e traffico di stupefacenti e alcuni provvedimenti di soggiorno obbligato a suo carico, fu sempre considerato dagli inquirenti un esponente di secondo piano della mafia del nisseno.
Leonardo Messina e Luciano Violante · Leonardo Messina e Storia di Cosa nostra ·
Magistrato
Un magistrato (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisterium). Più specificamente, il termine designa funzionari investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero.
Luciano Violante e Magistrato · Magistrato e Storia di Cosa nostra ·
Marcello Dell'Utri
Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi.
Luciano Violante e Marcello Dell'Utri · Marcello Dell'Utri e Storia di Cosa nostra ·
Mario Mori
È stato comandante del ROS e direttore del SISDE.
Luciano Violante e Mario Mori · Mario Mori e Storia di Cosa nostra ·
Massimo Ciancimino
Pregiudicato, agli arresti domiciliari, teste in vari processi di mafia, a sua volta egli stesso indagato per calunnia, concorso in associazione mafiosa, condannato in via definitiva per riciclaggio di denaro e per detenzione di esplosivi.
Luciano Violante e Massimo Ciancimino · Massimo Ciancimino e Storia di Cosa nostra ·
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Luciano Violante e Massoneria · Massoneria e Storia di Cosa nostra ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Luciano Violante e Milano · Milano e Storia di Cosa nostra ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Luciano Violante e Palermo · Palermo e Storia di Cosa nostra ·
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Luciano Violante e Parlamento italiano · Parlamento italiano e Storia di Cosa nostra ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Luciano Violante e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Storia di Cosa nostra ·
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Luciano Violante e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Storia di Cosa nostra ·
Presidente della Camera dei deputati (Italia)
Quella di presidente della Camera dei deputati è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente del Senato (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.
Luciano Violante e Presidente della Camera dei deputati (Italia) · Presidente della Camera dei deputati (Italia) e Storia di Cosa nostra ·
Primavera (politica)
Primavera fu la corrente di destra della Democrazia Cristiana, di orientamento conservatore e clericale. Nata nel 1954, si disciolse dopo la mancata elezione del suo leader, Giulio Andreotti, a Presidente della Repubblica nel 1992.
Luciano Violante e Primavera (politica) · Primavera (politica) e Storia di Cosa nostra ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Luciano Violante e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Cosa nostra ·
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Luciano Violante e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Storia di Cosa nostra ·
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Luciano Violante e Storia della Repubblica Italiana · Storia della Repubblica Italiana e Storia di Cosa nostra ·
Terrorismo
Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.
Luciano Violante e Terrorismo · Storia di Cosa nostra e Terrorismo ·
Tommaso Buscetta
Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.
Luciano Violante e Tommaso Buscetta · Storia di Cosa nostra e Tommaso Buscetta ·
Totò Riina
Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.
Luciano Violante e Totò Riina · Storia di Cosa nostra e Totò Riina ·
Trattativa Stato-mafia
La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.
Luciano Violante e Trattativa Stato-mafia · Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia ·
Vito Ciancimino
Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.
Luciano Violante e Vito Ciancimino · Storia di Cosa nostra e Vito Ciancimino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luciano Violante e Storia di Cosa nostra
- Che cosa ha in comune Luciano Violante e Storia di Cosa nostra
- Analogie tra Luciano Violante e Storia di Cosa nostra
Confronto tra Luciano Violante e Storia di Cosa nostra
Luciano Violante ha 127 relazioni, mentre Storia di Cosa nostra ha 1545. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 2.33% = 39 / (127 + 1545).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luciano Violante e Storia di Cosa nostra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: