Indice
202 relazioni: Adamo, Adin Steinsaltz, Adorazione, Agostino d'Ippona, Agostino di Canterbury, Aion (filosofia), Albero della conoscenza del bene e del male, Albert Pike, Alice Bailey, Amore, Ancien Régime, Angelologia, Angra Mainyu, Antica religione semitica, Antichità giudaiche, Antico Testamento, Apocalisse, Apocrifi dell'Antico Testamento, Apocrifo biblico, Apollo, Aquila di Sinope, Aradia, Arcangelo, Arte paleocristiana, Astarte, Astreo, Astrologia, Asura, Attar (divinità), Aurora (giorno), Azazel, Baal, Baal-Zephon, Babilonia (regione storica), Bacco, Bafometto, Battistero di San Giovanni (Firenze), Bernardo di Chiaravalle, Bibbia, Buddismo, Cainiti, Caino, Cappella degli Scrovegni, Capra hircus, Ceice, Celti, Cernunnos, Charles Baudelaire, Charles Godfrey Leland, Chemosh, ... Espandi índice (152 più) »
- Bogomilismo
- Diana
- Discendenti di Eos
- Frasi bibliche in latino
- Sovrani babilonesi
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Lucifero e Adamo
Adin Steinsaltz
Steinsaltz è noto come studioso, critico sociale e autore internazionale il cui background include anche un'intensa formazione scientifica. Nel 1988 la rivista Time l'ha nominato "studioso del millennio".
Vedere Lucifero e Adin Steinsaltz
Adorazione
Per adorazione si intende solitamente, in ambito religioso, l'atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, esprimere devozione nei confronti di un'entità soprannaturale e trascendente, solitamente una divinità.
Vedere Lucifero e Adorazione
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Lucifero e Agostino d'Ippona
Agostino di Canterbury
Venerato come santo da cattolici e anglicani, è conosciuto anche come lApostolo d'Inghilterra. Fu infatti inviato presso il re (Bretwalda) Ethelbert del Kent, in Inghilterra, da papa Gregorio I nel 597.
Vedere Lucifero e Agostino di Canterbury
Aion (filosofia)
Aion (dall'arcaico, aiwón), indica nella lingua greca antica la "forza vitale", la "durata", l'"eternità".
Vedere Lucifero e Aion (filosofia)
Albero della conoscenza del bene e del male
Nelle tradizioni di discendenza biblica, l'albero della conoscenza del bene e del male (etz ha-daʿat tov va-raʿ), o semplicemente lalbero della conoscenza, è un albero menzionato nella Genesi e posto al centro dell'Eden insieme all'albero della vita eterna.
Vedere Lucifero e Albero della conoscenza del bene e del male
Albert Pike
Pubblicò numerosi opuscoli per incitare alla battaglia contro il cattolicesimo romano ed il papato, e di portare avanti gli ideali della rivoluzione francese in Europa e nel mondo.
Vedere Lucifero e Albert Pike
Alice Bailey
Nel 1907 partì per gli Stati Uniti, dove trascorse il resto della vita. Ha scritto molti libri di stile e contenuto spiritualista, occultista, astrologico, teosofico e teologico (anche in riferimento al cristianesimo).
Vedere Lucifero e Alice Bailey
Amore
Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.
Vedere Lucifero e Amore
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Vedere Lucifero e Ancien Régime
Angelologia
Langelologia è lo studio delle dottrine riguardanti le entità spirituali definite «angeli», la cui esistenza compare in diverse culture, fra cui quella assiro-babilonese, iranica, giudaica e cristiana.
Vedere Lucifero e Angelologia
Angra Mainyu
Nello zoroastrismo, Angra Mainyu (traslitterazione dall'avestico Aŋra Mainiiu, in pahlavico Ahreman e Arimane, in fārsì Ahriman) è il nome dello spirito malvagio guida di una schiera di demòni indicati come daēva.
Vedere Lucifero e Angra Mainyu
Antica religione semitica
Lantica religione semitica comprende le religioni praticate dai popoli semitici del Vicino Oriente e del nord dell'Africa. Tali religioni sono strettamente interconnesse con la religione mesopotamica, della quale rappresentarono trasposizioni in lingua semitica.
Vedere Lucifero e Antica religione semitica
Antichità giudaiche
Antichità giudaiche (abbreviazione: Ant.) è un'opera storica in 20 libri, scritta in lingua greca ellenistica, dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe, pubblicata nel 93-94 d.C., contenente la storia del popolo ebraico dalla creazione del mondo fino allo scoppio della prima guerra giudaica nel 66 d.C.
Vedere Lucifero e Antichità giudaiche
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Lucifero e Antico Testamento
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.
Vedere Lucifero e Apocalisse
Apocrifi dell'Antico Testamento
Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.
Vedere Lucifero e Apocrifi dell'Antico Testamento
Apocrifo biblico
Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».
Vedere Lucifero e Apocrifo biblico
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Lucifero e Apollo
Aquila di Sinope
Era un proselita dell'Ebraismo, Tanna e discepolo di Rabbi Akiba (m. 135 circa). Epifanio (De Pond. et Mensuris c. 15) ci ha tramandato una tradizione secondo la quale egli era un parente dell'imperatore Adriano, che lo impiegò nella ricostruzione di Aelia Capitolina (Gerusalemme) e che si era convertito al Cristianesimo ma, quando fu rimproverato per aver praticato l'astrologia pagana, ritornò o si convertì all'ebraismo.
Vedere Lucifero e Aquila di Sinope
Aradia
Aradia (...) è una figura del folklore europeo, una figura mitica divenuta maggiormente nota per il lavoro di studio del folclorista statunitense Charles Godfrey Leland in Aradia, o il Vangelo delle Streghe (1899).
Vedere Lucifero e Aradia
Arcangelo
L'arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam. L'etimo deriva dal latino archangelus (archànghelos), composto dalle parole greche αρχειν, "àrchein", comandare e αγγελος, "àngelos", angelo (la traduzione letterale è "angelo capo" o "capo degli angeli").
Vedere Lucifero e Arcangelo
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Vedere Lucifero e Arte paleocristiana
Astarte
Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale. Un'altra translitterazione è ‘Ashtart; nella lingua ebraica biblica il nome è Ashtoreth (עשתרת), in ugaritico Atirat (anche ‘Aṯtart o ‘Athtart; traslitterazioni derivate da ‘ṯtrt), e in accadico As-tar-tu.
Vedere Lucifero e Astarte
Astreo
Astreo (stellato) è un personaggio della mitologia greca, un titano figlio di Crio ed Euribia (In inglese).
Vedere Lucifero e Astreo
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Lucifero e Astrologia
Asura
Asura (devanāgarī: असुर) è un termine del sanscrito vedico che indica, nel Vedismo, una classe particolare di esseri divini.
Vedere Lucifero e Asura
Attar (divinità)
Attar (conosciuto anche come Athtar, Astar, e Ashtar) è una divinità Cananea identificata con la stella del mattino, la cui controparte femminile era la dea Astarte.
Vedere Lucifero e Attar (divinità)
Aurora (giorno)
L'aurora (di etimologia incerta, collegata sia al latino aurum "oro", che alla radice aus- "est") è l'apparizione della particolare luce dorata, talvolta rosea, purpurea o anche ramata, riflessa dalle nuvole nel cielo o dalle particelle di foschia nell'atmosfera, poco prima del sorgere del Sole.
Vedere Lucifero e Aurora (giorno)
Azazel
Azazel (aramaico: רמשנאל, ebraico: עזאזל, Aze'ezel arabo: عزازل ‘Azāzil) è un nome enigmatico presente sia nei testi sacri ebraici sia in quelli apocrifi; il nome è presente anche con gli appellativi Rameel e Gadriel.
Vedere Lucifero e Azazel
Baal
Baal (o Ba‘al, in accadico Bēlu: "Signore") è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El (Ilu o Anu in Mesopotamia, "Dio" o "Cielo" supremo), corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu.
Vedere Lucifero e Baal
Baal-Zephon
Baal-Zephon o Baalzephon (ebraico: בעל צפון) è una forma del dio della tempesta cananeo Baal, nel suo ruolo di dio del monte. Baal-Zephon è un nome che a causa dell'importanza e della posizione della montagna, finì per significare per metonimia " nord " e in ebraico significa "signore del nord".
Vedere Lucifero e Baal-Zephon
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Vedere Lucifero e Babilonia (regione storica)
Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.
Vedere Lucifero e Bacco
Bafometto
Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari. Ricorrente nella letteratura occultista del XIX secolo, ne esistono varie descrizioni ed iconografie: un idolo con un teschio di caprone e una testa barbuta.
Vedere Lucifero e Bafometto
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Vedere Lucifero e Battistero di San Giovanni (Firenze)
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Lucifero e Bernardo di Chiaravalle
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Lucifero e Bibbia
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Vedere Lucifero e Buddismo
Cainiti
I Cainiti, o Caianiti, furono – secondo le notizie che ce ne fornisce Ireneo di Lione nel suo Contro le eresie –, una setta gnostica del II secolo che, come altre sette gnostiche, credeva che il Dio del Vecchio Testamento fosse inferiore al Dio Supremo.
Vedere Lucifero e Cainiti
Caino
Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva e fratello di Abele.
Vedere Lucifero e Caino
Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Lucifero e Cappella degli Scrovegni
Capra hircus
La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.
Vedere Lucifero e Capra hircus
Ceice
Ceice è un personaggio della mitologia greca, figlio di Espero, e fratello di Dedalione.
Vedere Lucifero e Ceice
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Lucifero e Celti
Cernunnos
Nella mitologia celtica, Cernunnos è un Dio della fecondità, della virilità, della caccia, della guerra, dell'abbondanza, degli animali, della natura selvaggia e anche della morte e dell'oltretomba.
Vedere Lucifero e Cernunnos
Charles Baudelaire
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.
Vedere Lucifero e Charles Baudelaire
Charles Godfrey Leland
Gli studi di antropologia per i quali è noto in tutto il mondo sono Etruscan Roman Remains in Popular Tradition (1892), Legends of Florence Collected From the People (2 vol.) (1896) e Aradia, o il Vangelo delle Streghe (1899).
Vedere Lucifero e Charles Godfrey Leland
Chemosh
Chemosh (IPA) era il dio dei Moabiti., voce della Jewish Encyclopedia, composta da Morris Jastrow Jr. e George A. Barton. La vocalizzazione masoretica, come Chemosh, è diversa da quella della LXX, dove il dio è chiamato "Camos".
Vedere Lucifero e Chemosh
Cherubino
Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. Il termine deriva dall'ebraico כְּרוּב, keruv (al plurale, keruvim), ma la sua etimologia risalirebbe all'assiro Karabu («che è propizio» o «benedicente»).
Vedere Lucifero e Cherubino
Chiroptera
I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.
Vedere Lucifero e Chiroptera
Cocito
Il Cocito (in greco antico Κώκυτος - Kṑkȳtos - e in latino Cōcȳtus) è, nella mitologia greca, uno dei cinque fiumi degli Inferi. Il nome può significare "lamento", "pianto" o "fiume di ghiaccio".
Vedere Lucifero e Cocito
Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
Vedere Lucifero e Conferenza Episcopale Italiana
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Vedere Lucifero e Conoscenza
Coppo di Marcovaldo
Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anniSindona, cit., p. 84.
Vedere Lucifero e Coppo di Marcovaldo
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Lucifero e Cristianesimo
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Lucifero e Cristo
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Lucifero e Dante Alighieri
De coelesti hierarchia
De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.
Vedere Lucifero e De coelesti hierarchia
Dedalione
Dedalione (Daidalíon) è un personaggio della mitologia greca, era figlio di Espero, il nome dato al pianeta Venere quando è visibile sull'orizzonte ad ovest subito dopo il tramonto) e fratello di Ceice. Nelle leggende è tratteggiato il suo carattere violento e bellicoso.
Vedere Lucifero e Dedalione
Demonologia
La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti spiriti e dèmoni, o, più specificamente, riguardanti Satana e i diavoli. Queste credenze possono essere diffuse all'interno di tradizioni religiose e/o popolari e consistono nella convinzione che esistano esseri sovrannaturali, malvagi e potenti in grado di influire sulle vicende umane.
Vedere Lucifero e Demonologia
Devozione
Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.
Vedere Lucifero e Devozione
Diana
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Vedere Lucifero e Diana
Dianus Lucifero
Diano o Lucifero è un dio della stregheria, fratello, figlio e consorte della dea Diana, signore della luce e del mattino. Lucifero, o Lucifer, è l'antico nome di una divinità romana, identificata con il greco Eosforo (torcia di Eos, o Aurora), e con la Stella del mattino.
Vedere Lucifero e Dianus Lucifero
Diavolo
Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.
Vedere Lucifero e Diavolo
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Lucifero e Dio
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Lucifero e Divina Commedia
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Lucifero e Ebraismo
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Lucifero e Edessa (Mesopotamia)
Elyon
Elyon (Elyōn o anche ʾĒl ʿElyōn) è uno dei nomi ebraici del dio di Israele, tradotto nella Bibbia con l'Altissimo (Salmi e) e nella Septuaginta con (Dio l'Altissimo).
Vedere Lucifero e Elyon
Entità spirituale
Uno spirito inteso quale entità spirituale è nella storia delle religioni un fenomeno variamente definibile, a seconda del contesto storico e della tradizione in cui il termine viene adoperato.
Vedere Lucifero e Entità spirituale
Eos (divinità)
Eos (Ēṑs) o Eo è un personaggio della mitologia greca. È la dea greca dell'alba e corrisponde alla divinità romana Aurora e a quella etrusca Thesan.
Vedere Lucifero e Eos (divinità)
Esoterismo
Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.
Vedere Lucifero e Esoterismo
Eva
Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.
Vedere Lucifero e Eva
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Lucifero e Fenici
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Vedere Lucifero e Flavio Giuseppe
Fosforo (mitologia)
Fosforo (p) o Eosforo (p) è un personaggio della mitologia greca, dio e personificazione della luce del mattino. In origine Fosforo rappresentava la manifestazione celeste nota come "stella del mattino", ed era una figura distinta rispetto a Espero, la "stella della sera", ma in seguito alla scoperta che le due stelle sono in realtà due manifestazioni del pianeta Venere, le due figure vennero assimilate in una.
Vedere Lucifero e Fosforo (mitologia)
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere Lucifero e Genesi
George Gordon Byron
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.
Vedere Lucifero e George Gordon Byron
Gerarchia degli angeli
Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.
Vedere Lucifero e Gerarchia degli angeli
Gerarchia dei demoni
Per gerarchia dei demoni s'intende l'ordine secondo cui sono classificati i demoni della mitologia esoterica. Esistono varie tipi di classificazione poiché i demoni sono presenti nella mitologia cristiana, ebraica, pagana, musulmana, indiana, turca, cinese e giapponese.
Vedere Lucifero e Gerarchia dei demoni
Giobbe
Giobbe (in ebraico: 'Iyyōbh, in greco: 'Ιώβ, nella Vulgata: Iob, in arabo Ayoub ―أيوب Ayyūb―, la variante in turco è Eyüp, e il significato del suo nome probabilmente è "osteggiato", che "sopporta le avversità") è un patriarca idumeo protagonista del Libro di Giobbe, libro dei Ketuvim della Bibbia ebraica e classificato dai cristiani tra i libri sapienziali dell'Antico Testamento.
Vedere Lucifero e Giobbe
Giorgio De Santillana
Figlio di David Santillana, nacque a Roma in una famiglia di origini ebraiche. Si laureò in Fisica alla Sapienza - Università di Roma nel 1925.
Vedere Lucifero e Giorgio De Santillana
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Vedere Lucifero e Giosuè Carducci
Giovanni Ambrogio Bertrandi
Docente all'università di Torino dal 1755, divenne medico di corte nel 1758. Fondò varie scuola nel capoluogo piemontese.
Vedere Lucifero e Giovanni Ambrogio Bertrandi
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Lucifero e Giovanni Papini
Giuda Taddeo
Poche sono le informazioni che riguardano questo apostolo e tutte fanno riferimento al Nuovo Testamento. Gli sono attribuiti l'apocrifo Vangelo di Taddeo e, secondo la tradizione, la canonica Lettera di Giuda, ritenuta però scritta da Giuda, parente di Gesù, secondo i teologi evangelici e invece pseudoepigrafica da altri studiosi.
Vedere Lucifero e Giuda Taddeo
Giudaismo
Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen, The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley, University of California Press 1999; p. 7.
Vedere Lucifero e Giudaismo
Gnosi
Il termine gnòsi (o gnòṡi s. f.) è un vocabolo comune il cui significato originario era "conoscenza". Nella scienza delle religioni, la parola gnosi assume un significato particolare, in quanto indica una forma speciale di conoscenza religiosa, che non procede da contenuti di fede acquisiti per intermediazione, né a partire da principi o postulati, ma si realizza come accesso diretto al divino, mediante una sorta di illuminazione interiore, al termine di un cammino, spesso misterico, che garantisce il raggiungimento della salvezza spirituale agli iniziati.
Vedere Lucifero e Gnosi
Gotthold Ephraim Lessing
Lessing divenne celebre per i suoi drammi Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755), Emilia Galotti (1772) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.
Vedere Lucifero e Gotthold Ephraim Lessing
Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
La Guerra giudaica è un'opera in sette libri dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe pubblicata tra il 75 e il 79 d.C. in greco ellenistico, dopo una redazione in lingua aramaica o in lingua ebraica.
Vedere Lucifero e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
Hazbin Hotel
Hazbin Hotel è una serie animata statunitense del 2024 creata da Vivienne Medrano, acquistata e pubblicata da Prime Video. La serie parla di Charlie Stella del Mattino, principessa dell'Inferno, alla ricerca di un modo per "riabilitare" i demoni così da permettere loro di entrare in Paradiso.
Vedere Lucifero e Hazbin Hotel
Helena Blavatsky
Nota anche con le iniziali del suo acronimo, HPB, fu la cofondatrice della Società Teosofica nel 1875; come leader teorica internazionale della teosofia moderna compilò testi di esoterismo e occultismo quali Iside svelata e La dottrina segreta.
Vedere Lucifero e Helena Blavatsky
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Lucifero e Homo sapiens
Ištar
Ištar (adattato anche in Ishtar) è la dea dell'amore, della fertilità e dell'erotismo, dea anche della guerra, nella mitologia babilonese, derivata dall'omologa dea sumera Inanna.
Vedere Lucifero e Ištar
Iconografia
L'iconografia è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione e classificazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte. Il termine significa anche l'insieme delle raffigurazioni di un determinato soggetto.
Vedere Lucifero e Iconografia
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Lucifero e Illuminismo
Inanna
Inanna (anche Inana; cuneiforme sumerico:, dIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora del Cielo", anche dMÚŠ con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: gašan.an.na) è la dea sumera della fecondità, della bellezza e dell'amore, inteso come relazione erotica (con l'epiteto di nu.gig, inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, Ištar (anche Eštar).
Vedere Lucifero e Inanna
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere Lucifero e Inferno
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Lucifero e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto trentaquattresimo
Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocìto, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Lucifero e Inferno - Canto trentaquattresimo
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Vedere Lucifero e Ireneo di Lione
Isaia (profeta)
È uno dei quattro maggiori profeti biblici, al quale viene attribuito un libro: il cosiddetto Libro di Isaia. Considerato insieme a Elia uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia, gli succederanno Geremia, Ezechiele e Daniele.
Vedere Lucifero e Isaia (profeta)
Jewish Encyclopedia
La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona ideata da Isidore Singer e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.
Vedere Lucifero e Jewish Encyclopedia
John Milton
È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.
Vedere Lucifero e John Milton
Joost van den Vondel
È considerato come il padre della lingua olandese, al punto che ormai non è raro definire il nederlandese come la lingua di Vondel.
Vedere Lucifero e Joost van den Vondel
Lago d'Averno
Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma, nella città metropolitana di Napoli.
Vedere Lucifero e Lago d'Averno
Levitico
Il Libro del Levitico (ebraico ויקרא wayqrà', "e chiamò", dall'incipit greco Λευιτικόν, levitikòn; latino Leviticus) o Terzo Libro di Mosè è il terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.
Vedere Lucifero e Levitico
Libero arbitrio
Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.
Vedere Lucifero e Libero arbitrio
Libro di Enoch
Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.
Vedere Lucifero e Libro di Enoch
Libro di Ezechiele
Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Lucifero e Libro di Ezechiele
Libro di Isaia
Il Libro di Isaia (ebraico: ישעיהו, ysha'ihàu; greco: Ησαΐας, Esaḯas; latino: Isāias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento.
Vedere Lucifero e Libro di Isaia
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Lucifero e Lingua latina
Lista reale babilonese
Esistono diversi testi cuneiformi (soprattutto di epoca neobabilonese) che riportano, in tutto o in parte, la Lista reale babilonese, cioè l'elenco dei sovrani di Babilonia, dal primo re della prima dinastia (inizi del XIX secolo a.C.) fino agli ultimi re del VII secolo a.C. Le varie liste reali babilonesi, ma anche altri testi simili, come la Lista reale sumerica e la Lista reale assira, sono giunti frammentari e incompleti.
Vedere Lucifero e Lista reale babilonese
Lucifer (serie televisiva)
Lucifer è una serie televisiva statunitense creata da Tom Kapinos. Di genere urban fantasy, police procedural e commedia drammatica, la serie è stata trasmessa per la prima volta sul canale americano Fox dal 25 gennaio 2016 e costituisce la trasposizione televisiva del fumetto omonimo, pubblicato dalla casa Vertigo e scritto da Mike Carey, con protagonista il personaggio di Lucifer, comprimario nel fumetto Sandman di Neil Gaiman.
Vedere Lucifero e Lucifer (serie televisiva)
Lucifero
Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.
Vedere Lucifero e Lucifero
Lucifero (astronomia)
Lucifero è il nome storicamente attribuito al pianeta Venere come stella del mattino, ovvero quando sorge verso est all'aurora, poco prima del sorgere del Sole.
Vedere Lucifero e Lucifero (astronomia)
Lucifero (opera teatrale)
Lucifero è una tragedia di stampo classico scritta dal drammaturgo neerlandese Joost van den Vondel tra il 1648 al 1654 e rappresentata per la prima volta il 2 febbraio 1654 al teatro Schouwburg di Amsterdam.
Vedere Lucifero e Lucifero (opera teatrale)
Lucifero di Cagliari
Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno, in particolare nel libro sesto.
Vedere Lucifero e Lucifero di Cagliari
Lucis Trust
La Lucis Trust, originariamente chiamata Lucifer Trust (o Lucifer Publishing Company), è un'associazione no-profit fondata dalla teosofa Alice Bailey e dal marito Foster Bailey nel 1923 con sedi principali a New York (al 24º piano del 120 Wall Street), a Londra (Lucis Press Ltd.) e a Ginevra (Lucis Trust Association).
Vedere Lucifero e Lucis Trust
Luperco
Luperco (in latino Lupercus, derivato da lupus, lupo) è un'antica divinità rurale della mitologia romana invocata a protezione della fertilità.
Vedere Lucifero e Luperco
Magistero della Chiesa cattolica
Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale essa conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù.
Vedere Lucifero e Magistero della Chiesa cattolica
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Vedere Lucifero e Male
Manicheismo
Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.
Vedere Lucifero e Manicheismo
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Lucifero e Marchese de Sade
Marcionismo
Il marcionismo fu un movimento cristiano dualista del II secolo che prende il nome da Marcione di Sinope, certamente il personaggio più rilevante di quella Chiesa.
Vedere Lucifero e Marcionismo
Marduk
Marduk (dall'accadico; in cuneiforme: dAMAR.UTU; in sumero: amar utu.k, lett. "vitello del sole" o "vitello solare";;, Mərōdaḵ o Merōḏaḵ), più diffusamente conosciuto nella letteratura religiosa babilonese come Bēl (lett. "signore") è, nella religione babilonese, il re degli dèi e divinità protettrice dell'antica città di Babilonia.
Vedere Lucifero e Marduk
Mario Rapisardi
Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.
Vedere Lucifero e Mario Rapisardi
Massimo Introvigne
È il fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi, e dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell'ambito dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un'attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni.
Vedere Lucifero e Massimo Introvigne
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Lucifero e Massoneria
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Lucifero e Materialismo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Lucifero e Medioevo
Mefistofele
Mefistòfele (detto anche Mephistophilus, Mephistophilis, Mephistopheles, Mefisto, e varianti) è il nome ricorrente soprattutto nella cultura folkloristica tedesca per indicare un diavolo.
Vedere Lucifero e Mefistofele
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Lucifero e Michele (arcangelo)
Midrash
Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.
Vedere Lucifero e Midrash
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Lucifero e Mitologia
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Lucifero e Mitologia greca
Mitologia romana
La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all'antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti.
Vedere Lucifero e Mitologia romana
Mongoli
I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.
Vedere Lucifero e Mongoli
Mosè Maimonide
Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.
Vedere Lucifero e Mosè Maimonide
Neopaganesimo
Neopaganesimo, neo-paganesimo o paganesimo moderno è un termine categoriale che raggruppa un insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali eterogenei, i quali si ispirano alle religioni pagane praticate nell'età antica in Europa e nel Medio Oriente.
Vedere Lucifero e Neopaganesimo
New Age
New Age (in italiano letteralmente "nuova era") è un'espressione generale per indicare un vasto movimento subculturale che comprende numerose correnti psicologiche, sociali e spirituali alternative sorte alla fine del XX secolo nel mondo occidentale.
Vedere Lucifero e New Age
Occulto
Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag. 9, Gremese Editore, 2003.
Vedere Lucifero e Occulto
Ofiti
Agnolo Bronzino, ''Il serpente di bronzo'', particolare dell'affresco della cappella di Eleonora di Toledo, Firenze, Palazzo Vecchio Con la denominazione di Ofiti (greco antico: ὄφις, "serpente") o Naasseni (ebraico: nâhâsh, "serpente") si individuano tutti quei sistemi gnostici che veneravano il Serpente corruttore di Adamo ed Eva, ritenuto elargitore agli uomini della conoscenza del Bene e del Male preclusa dal Dio del Vecchio Testamento (Yaldabaoth), creatore del mondo, ma ritenuto dalla gnosi inferiore al Dio supremo.
Vedere Lucifero e Ofiti
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Lucifero e Origene
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Vedere Lucifero e Oscar Wilde
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Lucifero e Padri della Chiesa
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Lucifero e Paganesimo
Pan
Il dio Pan (Pán) era, nelle religioni dell'antica Grecia, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro, legata alle selve, alla pastorizia e alla natura.
Vedere Lucifero e Pan
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Lucifero e Paolo di Tarso
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Lucifero e Papa Gregorio I
Paradiso perduto
Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost) è un poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton del 1667. Racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.
Vedere Lucifero e Paradiso perduto
Percy Bysshe Shelley
È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).
Vedere Lucifero e Percy Bysshe Shelley
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Lucifero e Peter Paul Rubens
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Lucifero e Pianeta
Prometeo
Prometeo (parentesi), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, Epimeteo, che invece è "colui che riflette dopo".
Vedere Lucifero e Prometeo
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Vedere Lucifero e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Lucifero e Rabbino
Re di Nemi
Il cosiddetto Re di Nemi (Rex Nemorensis in latino) era il sacerdote della Dea Diana Aricina; questo re-sacerdote risiedeva nel sacro bosco dedicato alla Dea nei pressi del lago di Nemi.
Vedere Lucifero e Re di Nemi
Religione cananea
Quello di religione cananea è il nome dato per il gruppo di antiche religioni semitiche praticate dai Cananei che vissero nell'antico Levante da almeno agli inizi dell'età del bronzo e fino ai primi secoli dell'età volgare.
Vedere Lucifero e Religione cananea
Religione dell'antica Grecia
Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.
Vedere Lucifero e Religione dell'antica Grecia
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Vedere Lucifero e Religione romana
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Lucifero e Romanticismo
Rosacroce
Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce è il nome di un leggendario ordine segreto mistico, cabalistico - cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.
Vedere Lucifero e Rosacroce
Rudolf Steiner
È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) controversa dottrina di derivazione teosofica, che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.
Vedere Lucifero e Rudolf Steiner
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Lucifero e San Girolamo
Satana
Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco alessandrino: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più esseri astratti, dalla natura maligna, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.
Vedere Lucifero e Satana
Satanismo
Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.
Vedere Lucifero e Satanismo
Secondo libro di Enoch
II Secondo libro di Enoch o Libro slavo di Enoch o Apocalisse di Enoch o Segreti di Enoch è un apocrifo dell'Antico Testamento, scritto in greco nel I secolo d.C., in ambiente giudaico o un giudeo-cristiano palestinese.
Vedere Lucifero e Secondo libro di Enoch
Semeyaza
Semeyaza (in aramaico: שמיחזה, Σεμιαζά), trascritto anche come Samyaza, Semihazah, Shemyazaz, Samhazai, Sêmîazâz, Semjâzâ, Samjâzâ, Shemhazah, Tanvir, Onik e che in aramaico significa "il mio nome ha visto", è il capo degli angeli caduti, secondo la tradizione riportata nel libro di Enoch e nel libro dei Giganti.
Vedere Lucifero e Semeyaza
Serafino
Nel cristianesimo il Serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.
Vedere Lucifero e Serafino
Serpente (simbolo)
Il serpente è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli.
Vedere Lucifero e Serpente (simbolo)
Shaye J. D. Cohen
Cohen ha ricevuto un Ph.D. in Storia antica dalla Columbia University nel 1975. È stato inoltre ordinato rabbino e per molti anni Decano della Scuola Superiore e Professore Shenkman di Storia ebraica presso Jewish Theological Seminary in New York.
Vedere Lucifero e Shaye J. D. Cohen
Sofia (sapienza)
In ambito teologico e religioso la Sofia, dal greco antico Σοφία, Sophia, è una personificazione della Sapienza divina.Roger Haight,, trad.
Vedere Lucifero e Sofia (sapienza)
Sorat
Secondo l'esoterismo Sorat o Surat, la cui radice è Srt/Svrt, è il Demone solare, che agisce in Terra come Anticristo.
Vedere Lucifero e Sorat
Sumeri
I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..
Vedere Lucifero e Sumeri
Summa Theologiae
La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.
Vedere Lucifero e Summa Theologiae
Talmud di Gerusalemme
Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo.
Vedere Lucifero e Talmud di Gerusalemme
Tascio Cecilio Cipriano
La data di nascita (probabilmente tra il 200 e il 210) ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.
Vedere Lucifero e Tascio Cecilio Cipriano
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Lucifero e Teologia cristiana
Teosofia
La teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') è un insieme di diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.
Vedere Lucifero e Teosofia
Terenzio Mamiani
Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Vedere Lucifero e Terenzio Mamiani
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Vedere Lucifero e Tessaglia
Tinia
Tinia o Tin (secondo alcune versioni d'epoca romana si registra anche Tunia) è la più importante divinità etrusca, marito di Thalna o di Uni, "corrisponde" allo Zeus greco o al Giove romano.
Vedere Lucifero e Tinia
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Vedere Lucifero e Tiranno
Tiro (città antica)
Tiro (in fenicio 𐤑𐤅𐤓,;, Tsor; in ebraico tiberiense:,; in akkadico:,; Týros) è un'antica città del Libano, quasi del tutto ricoperta dalla città moderna (anch'essa chiamata Tiro).
Vedere Lucifero e Tiro (città antica)
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Lucifero e Tommaso d'Aquino
Transumanesimo
Il transumanesimo (o transumanismo, a volte abbreviato con >H o H+ o H-plus) è un movimento culturale che sostiene l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.
Vedere Lucifero e Transumanesimo
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Lucifero e V secolo a.C.
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Lucifero e Vangelo
Vecchia Religione
Per Vecchia Religione si intende quel complesso di tradizioni, credenze e riti ancestrali anteriori all'avvento del Cristianesimo, presenti ancora oggi in forme più o meno velate soprattutto negli ambienti legati al mondo contadino e rurale, basati su una visione animistica della natura, ritenuta popolata da creature e spiriti invisibili.
Vedere Lucifero e Vecchia Religione
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Lucifero e Venere (astronomia)
Vexilla regis prodeunt inferni
Vexilla regis pròdeunt inferni (Si avvicinano/Avanzano i vessilli del re dell'Inferno) è il primo verso del XXXIV canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Vedere Lucifero e Vexilla regis prodeunt inferni
Vita di Adamo ed Eva
La Vita di Adamo ed Eva è un apocrifo dell'Antico Testamento pervenutoci in greco e in altre versioni, forse su prototesto ebraico di origine giudaica.
Vedere Lucifero e Vita di Adamo ed Eva
Vulgata
La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.
Vedere Lucifero e Vulgata
Wicca
La wicca, che più raramente viene anche definita come "antica religione", è un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo".
Vedere Lucifero e Wicca
William Blake
L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.
Vedere Lucifero e William Blake
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Lucifero e XVIII secolo
Yahweh
Yahweh (יַהְוֶה, anche YahvehQuesta traslitterazione, molto diffusa, riproduce, se letta da un anglofono, quella che è generalmente considerata l'originale pronuncia ebraica di YHWH (anche YHVH): Un'altra forma per rendere la pronuncia di YHWH è Jehovah, da cui l'italiano Geova (cfr.
Vedere Lucifero e Yahweh
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Lucifero e Zeus
Zoroastrismo
Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).
Vedere Lucifero e Zoroastrismo
Vedi anche
Bogomilismo
- Apocalisse di Abramo
- Bogomil
- Bogomilismo
- Cergău
- Cosma Presbitero
- Interrogatio Johannis
- Libro di Boril
- Lucifero
- Stećak
Diana
- Alceste (Lully)
- Aradia
- Aradia, o il Vangelo delle Streghe
- Arduinna
- Ariccia
- Carmen saeculare
- Dama del Lago
- Diana
- Diana di Versailles
- Diana e Atteone (arte)
- Dianismo
- Febe (titanide)
- Four Rooms
- Il ramo d'oro
- Incarico della Dea
- La bella e la bestia (film 1946)
- La disfatta delle amazzoni
- Lago di Nemi
- Le Réveil de Flore
- Lectisternio
- Les Surprises de l'Amour
- Lucifero
- Lucina (mitologia)
- Ludi Saeculares
- Nemoralia
- Re di Nemi
- Sylvia (balletto)
Discendenti di Eos
- Anemoi
- Astrea (divinità)
- Austro
- Borea
- Espero (mitologia)
- Euro (vento)
- Fetonte (figlio di Eos)
- Fosforo (mitologia)
- Lucifero
- Memnone (mitologia)
- Zefiro
Frasi bibliche in latino
- Angelus
- Annunciazione
- Beatitudini evangeliche
- Benedictus (Cantico di Zaccaria)
- Confessione di Pietro
- Cupio dissolvi
- Deus, in adiutorium meum intende
- Discorso della Montagna
- Ecce Homo
- Etiamsi omnes, ego non
- Firmamento
- Gloria (inno cristiano)
- Lucifero
- Magnificat
- Noli me tangere
- Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
- Nunc dimittis
- Passione di Gesù
- Pertransiit benefaciendo
- Post Tenebras Lux
- Quartodecimani
- Quo vadis? (locuzione)
- Veritas vos liberabit
Sovrani babilonesi
- Dario il Medo
- Lista reale babilonese
- Lucifero
Conosciuto come Luciferismo.
, Cherubino, Chiroptera, Cocito, Conferenza Episcopale Italiana, Conoscenza, Coppo di Marcovaldo, Cristianesimo, Cristo, Dante Alighieri, De coelesti hierarchia, Dedalione, Demonologia, Devozione, Diana, Dianus Lucifero, Diavolo, Dio, Divina Commedia, Ebraismo, Edessa (Mesopotamia), Elyon, Entità spirituale, Eos (divinità), Esoterismo, Eva, Fenici, Flavio Giuseppe, Fosforo (mitologia), Genesi, George Gordon Byron, Gerarchia degli angeli, Gerarchia dei demoni, Giobbe, Giorgio De Santillana, Giosuè Carducci, Giovanni Ambrogio Bertrandi, Giovanni Papini, Giuda Taddeo, Giudaismo, Gnosi, Gotthold Ephraim Lessing, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Hazbin Hotel, Helena Blavatsky, Homo sapiens, Ištar, Iconografia, Illuminismo, Inanna, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentaquattresimo, Ireneo di Lione, Isaia (profeta), Jewish Encyclopedia, John Milton, Joost van den Vondel, Lago d'Averno, Levitico, Libero arbitrio, Libro di Enoch, Libro di Ezechiele, Libro di Isaia, Lingua latina, Lista reale babilonese, Lucifer (serie televisiva), Lucifero, Lucifero (astronomia), Lucifero (opera teatrale), Lucifero di Cagliari, Lucis Trust, Luperco, Magistero della Chiesa cattolica, Male, Manicheismo, Marchese de Sade, Marcionismo, Marduk, Mario Rapisardi, Massimo Introvigne, Massoneria, Materialismo, Medioevo, Mefistofele, Michele (arcangelo), Midrash, Mitologia, Mitologia greca, Mitologia romana, Mongoli, Mosè Maimonide, Neopaganesimo, New Age, Occulto, Ofiti, Origene, Oscar Wilde, Padri della Chiesa, Paganesimo, Pan, Paolo di Tarso, Papa Gregorio I, Paradiso perduto, Percy Bysshe Shelley, Peter Paul Rubens, Pianeta, Prometeo, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Rabbino, Re di Nemi, Religione cananea, Religione dell'antica Grecia, Religione romana, Romanticismo, Rosacroce, Rudolf Steiner, San Girolamo, Satana, Satanismo, Secondo libro di Enoch, Semeyaza, Serafino, Serpente (simbolo), Shaye J. D. Cohen, Sofia (sapienza), Sorat, Sumeri, Summa Theologiae, Talmud di Gerusalemme, Tascio Cecilio Cipriano, Teologia cristiana, Teosofia, Terenzio Mamiani, Tessaglia, Tinia, Tiranno, Tiro (città antica), Tommaso d'Aquino, Transumanesimo, V secolo a.C., Vangelo, Vecchia Religione, Venere (astronomia), Vexilla regis prodeunt inferni, Vita di Adamo ed Eva, Vulgata, Wicca, William Blake, XVIII secolo, Yahweh, Zeus, Zoroastrismo.