Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica

Lucio Cornelio Scipione Asiatico vs. Seconda guerra punica

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C. La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Analogie tra Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Antioco III, Battaglia di Ilipa, Console (storia romana), Eutropio, Gaio Lelio, Lega etolica, Legatus, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Pretore (storia romana), Princeps senatus, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Scipione Nasica, Repubblica romana, Senato romano, Sicilia, Sicilia (provincia romana), 202 a.C., 204 a.C., 205 a.C., 206 a.C..

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Africa e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Antioco III e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia di Ilipa

La battaglia di Ilipa fu combattuta nel 206 a.C. presso l'omonima città (oggi Alcalá del Río, nella Spagna sudoccidentale) tra romani e cartaginesi durante la seconda guerra punica.

Battaglia di Ilipa e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Battaglia di Ilipa e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Console (storia romana) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Eutropio e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Gaio Lelio

Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.

Gaio Lelio e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Gaio Lelio e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Lega etolica

La Lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia.

Lega etolica e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Lega etolica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Legatus e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Legatus e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Princeps senatus · Princeps senatus e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)

Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Nasica

Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Publio Cornelio Scipione Nasica · Publio Cornelio Scipione Nasica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Repubblica romana · Repubblica romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Senato romano · Seconda guerra punica e Senato romano · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Sicilia · Seconda guerra punica e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Sicilia (provincia romana) · Seconda guerra punica e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

202 a.C. e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · 202 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

204 a.C.

Nessuna descrizione.

204 a.C. e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · 204 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

205 a.C.

Nessuna descrizione.

205 a.C. e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · 205 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

206 a.C.

Nessuna descrizione.

206 a.C. e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · 206 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica

Lucio Cornelio Scipione Asiatico ha 57 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 419. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.83% = 23 / (57 + 419).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »