Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia

Lucio Cornelio Silla vs. Storia dell'Anatolia

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia

Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cappadocia, Cassio Dione, Cilicia, Console (storia romana), Eufrate, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra sociale, Italici, Medio Oriente, Mitridate VI del Ponto, Nicomedia, Pergamo, Roma, Tessaglia, Trattato di Dardano, Vespri asiatici, 88 a.C..

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Lucio Cornelio Silla · Cappadocia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Lucio Cornelio Silla · Cassio Dione e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Lucio Cornelio Silla · Cilicia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lucio Cornelio Silla · Console (storia romana) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Lucio Cornelio Silla · Eufrate e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Lucio Cornelio Silla · Gallia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Silla · Gneo Pompeo Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Lucio Cornelio Silla · Grecia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Lucio Cornelio Silla · Guerra sociale e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Italici e Lucio Cornelio Silla · Italici e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Lucio Cornelio Silla e Medio Oriente · Medio Oriente e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Lucio Cornelio Silla e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Lucio Cornelio Silla e Nicomedia · Nicomedia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Lucio Cornelio Silla e Pergamo · Pergamo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lucio Cornelio Silla e Roma · Roma e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Lucio Cornelio Silla e Tessaglia · Storia dell'Anatolia e Tessaglia · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano · Storia dell'Anatolia e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Vespri asiatici

I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7.

Lucio Cornelio Silla e Vespri asiatici · Storia dell'Anatolia e Vespri asiatici · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Lucio Cornelio Silla · 88 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia

Lucio Cornelio Silla ha 137 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.14% = 19 / (137 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »