Analogie tra Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano
Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Archelao (generale), Ariobarzane I di Cappadocia, Asia (provincia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Cappadocia, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Cilicia (provincia romana), Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Floro, Gaio Flavio Fimbria, Grecia, Guerra sociale, Il Pireo, Italia romana, Italici, Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.), Macedonia (provincia romana), Mitridate VI del Ponto, Nicomedia, Pergamo, Plutarco, Prefetto (storia romana), Prima guerra mitridatica, Proconsole, Regno cliente (storia romana), ..., Regno del Ponto, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Strabone, Tito Livio, Traci, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, 85 a.C., 86 a.C., 87 a.C.. Espandi índice (13 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Lucio Cornelio Silla · Ab Urbe condita libri e Trattato di Dardano ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Lucio Cornelio Silla · Appiano di Alessandria e Trattato di Dardano ·
Archelao (generale)
Prese parte fin dall'inizio alla prima guerra mitridatica, prima in Asia Minore e poi in Grecia. Si racconta che nell'89 a.C., si scontrò con Nicomede IV, alleato dei Romani, insieme al fratello Neottolemo.
Archelao (generale) e Lucio Cornelio Silla · Archelao (generale) e Trattato di Dardano ·
Ariobarzane I di Cappadocia
Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.
Ariobarzane I di Cappadocia e Lucio Cornelio Silla · Ariobarzane I di Cappadocia e Trattato di Dardano ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Lucio Cornelio Silla · Asia (provincia romana) e Trattato di Dardano ·
Assedio di Atene (87 a.C.)
Lassedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.
Assedio di Atene (87 a.C.) e Lucio Cornelio Silla · Assedio di Atene (87 a.C.) e Trattato di Dardano ·
Battaglia di Cheronea (86 a.C.)
La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.
Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Lucio Cornelio Silla · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Trattato di Dardano ·
Battaglia di Orcomeno
La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano guidato da Lucio Cornelio Silla e l'esercito pontico di Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.
Battaglia di Orcomeno e Lucio Cornelio Silla · Battaglia di Orcomeno e Trattato di Dardano ·
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Cappadocia e Lucio Cornelio Silla · Cappadocia e Trattato di Dardano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Lucio Cornelio Silla · Cassio Dione e Trattato di Dardano ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Lucio Cornelio Silla · Cavalleria (storia romana) e Trattato di Dardano ·
Cilicia (provincia romana)
La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.
Cilicia (provincia romana) e Lucio Cornelio Silla · Cilicia (provincia romana) e Trattato di Dardano ·
Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo.
Factorum et dictorum memorabilium libri IX e Lucio Cornelio Silla · Factorum et dictorum memorabilium libri IX e Trattato di Dardano ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Lucio Cornelio Silla · Floro e Trattato di Dardano ·
Gaio Flavio Fimbria
Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario. Nell'87 a.C. Fimbria, in qualità di tribuno o di praefectus equitum, fu al comando del reparto di cavalleria che uccise, nell'ambito della guerra civile, il figlio maggiore di Publio Licinio Crasso, che era stato console nel 97 a.C. e padre del triumviro Crasso.
Gaio Flavio Fimbria e Lucio Cornelio Silla · Gaio Flavio Fimbria e Trattato di Dardano ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Lucio Cornelio Silla · Grecia e Trattato di Dardano ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Guerra sociale e Lucio Cornelio Silla · Guerra sociale e Trattato di Dardano ·
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Il Pireo e Lucio Cornelio Silla · Il Pireo e Trattato di Dardano ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Lucio Cornelio Silla · Italia romana e Trattato di Dardano ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Italici e Lucio Cornelio Silla · Italici e Trattato di Dardano ·
Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)
Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.
Lucio Cornelio Silla e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Trattato di Dardano ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Lucio Cornelio Silla e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Trattato di Dardano ·
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Lucio Cornelio Silla e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Trattato di Dardano ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Lucio Cornelio Silla e Nicomedia · Nicomedia e Trattato di Dardano ·
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Lucio Cornelio Silla e Pergamo · Pergamo e Trattato di Dardano ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Lucio Cornelio Silla e Plutarco · Plutarco e Trattato di Dardano ·
Prefetto (storia romana)
Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre.
Lucio Cornelio Silla e Prefetto (storia romana) · Prefetto (storia romana) e Trattato di Dardano ·
Prima guerra mitridatica
Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".
Lucio Cornelio Silla e Prima guerra mitridatica · Prima guerra mitridatica e Trattato di Dardano ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Lucio Cornelio Silla e Proconsole · Proconsole e Trattato di Dardano ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Lucio Cornelio Silla e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Trattato di Dardano ·
Regno del Ponto
Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.
Lucio Cornelio Silla e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Trattato di Dardano ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Repubblica romana e Trattato di Dardano ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Lucio Cornelio Silla e Roma · Roma e Trattato di Dardano ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Lucio Cornelio Silla e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Trattato di Dardano ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Lucio Cornelio Silla e Senato romano · Senato romano e Trattato di Dardano ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Lucio Cornelio Silla e Strabone · Strabone e Trattato di Dardano ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Lucio Cornelio Silla e Tito Livio · Tito Livio e Trattato di Dardano ·
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Lucio Cornelio Silla e Traci · Traci e Trattato di Dardano ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Lucio Cornelio Silla e Valerio Massimo · Trattato di Dardano e Valerio Massimo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Lucio Cornelio Silla e Velleio Patercolo · Trattato di Dardano e Velleio Patercolo ·
85 a.C.
Nessuna descrizione.
85 a.C. e Lucio Cornelio Silla · 85 a.C. e Trattato di Dardano ·
86 a.C.
Nessuna descrizione.
86 a.C. e Lucio Cornelio Silla · 86 a.C. e Trattato di Dardano ·
87 a.C.
Nessuna descrizione.
87 a.C. e Lucio Cornelio Silla · 87 a.C. e Trattato di Dardano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano
- Che cosa ha in comune Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano
- Analogie tra Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano
Confronto tra Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano
Lucio Cornelio Silla ha 208 relazioni, mentre Trattato di Dardano ha 70. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 15.47% = 43 / (208 + 70).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Cornelio Silla e Trattato di Dardano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: