Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana)

Lucio Emilio Mamercino vs. Patrizio (storia romana)

Padre di Tiberio Emilio Mamercino, console nel 470 e nel 467 a.C., Lucio Emilio apparteneva alla nobile ''gens'' Aemilia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma. I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Analogie tra Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana)

Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Civiltà romana, Dionigi di Alicarnasso, Gens Aemilia, Gens Fabia, Lingua latina, Plebei, Repubblica romana, Senato romano, Tito Livio, Tribuno della plebe.

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Lucio Emilio Mamercino · Ab Urbe condita libri e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Lucio Emilio Mamercino · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Lucio Emilio Mamercino · Civiltà romana e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Dionigi di Alicarnasso e Lucio Emilio Mamercino · Dionigi di Alicarnasso e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Gens Aemilia

La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all'epoca imperiale.

Gens Aemilia e Lucio Emilio Mamercino · Gens Aemilia e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Gens Fabia e Lucio Emilio Mamercino · Gens Fabia e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Lucio Emilio Mamercino · Lingua latina e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Lucio Emilio Mamercino e Plebei · Patrizio (storia romana) e Plebei · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lucio Emilio Mamercino e Repubblica romana · Patrizio (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Lucio Emilio Mamercino e Senato romano · Patrizio (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Lucio Emilio Mamercino e Tito Livio · Patrizio (storia romana) e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Lucio Emilio Mamercino e Tribuno della plebe · Patrizio (storia romana) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana)

Lucio Emilio Mamercino ha 68 relazioni, mentre Patrizio (storia romana) ha 57. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.60% = 12 / (68 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Emilio Mamercino e Patrizio (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: