Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano)

Lucio Emilio Regillo vs. Storia romana (Appiano)

Nato da Marco Emilio Regillo (flamen Martialis nel 215 a.C.), gran parte dei primi anni di vita di Lucio Regillo e della sua carriera militare sono sconosciuti; sappiamo che fu eletto pretore nel 190 a.C. e quindi nominato comandante delle forze navali romane al posto di Marco Giunio Bruto (che comandava 20 navi da guerra) e di Gaio Livio Salinatore, che si trovava nel Mar Egeo al comando della flotta impegnata nella guerra romano-siriaca. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano)

Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Console (storia romana), Dardanelli, Guerra romano-siriaca, Il Pireo, LacusCurtius, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Rodi, Seleuco IV, Senato romano, Tito Livio, 190 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Lucio Emilio Regillo · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lucio Emilio Regillo · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Lucio Emilio Regillo · Dardanelli e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Guerra romano-siriaca e Lucio Emilio Regillo · Guerra romano-siriaca e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Il Pireo e Lucio Emilio Regillo · Il Pireo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

LacusCurtius e Lucio Emilio Regillo · LacusCurtius e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Lucio Emilio Regillo · Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Lucio Emilio Regillo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lucio Emilio Regillo e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Lucio Emilio Regillo e Rodi · Rodi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Seleuco IV

Seleuco fu obbligato dai problemi finanziari dello stato, in parte a causa dall'indennizzo della guerra a Roma, stabilito con la pace di Apamea del 188 a.C., a mantenere una politica ambiziosa e venne così assassinato dal suo ministro Eliodoro.

Lucio Emilio Regillo e Seleuco IV · Seleuco IV e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Lucio Emilio Regillo e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Lucio Emilio Regillo e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

190 a.C.

Nessuna descrizione.

190 a.C. e Lucio Emilio Regillo · 190 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano)

Lucio Emilio Regillo ha 46 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.21% = 14 / (46 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Emilio Regillo e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »