Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino

Lucio Quinzio Cincinnato vs. Quinto Minucio Esquilino Augurino

Nato prima della Res Publica, fu console nel 460 a.C. e due volte dittatore, nel 458 a.C. e nel 439 a.C. La data di nascita non è precisa ma sappiamo da Tito Livio (IV, 13) che aveva passato gli ottant'anni quando fu proclamato dittatore per la seconda volta. Quinto Minucio Esquilino Augurino venne eletto console nel 457 a.C. insieme con Gaio Orazio Pulvillo.

Analogie tra Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino

Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Dionigi di Alicarnasso, Equi, Gaio Nauzio Rutilo, Lex Terentilia, Lucio Minucio Esquilino Augurino, Repubblica romana, Sabini, Tito Livio, Tribuno della plebe.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Lucio Quinzio Cincinnato · Ab Urbe condita libri e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Lucio Quinzio Cincinnato · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lucio Quinzio Cincinnato · Console (storia romana) e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Consoli repubblicani romani e Lucio Quinzio Cincinnato · Consoli repubblicani romani e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Lucio Quinzio Cincinnato · Dionigi di Alicarnasso e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Equi e Lucio Quinzio Cincinnato · Equi e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Gaio Nauzio Rutilo

Il suo primo consolato, nel 475 a.C. lo vide collega di Publio Valerio Publicola.

Gaio Nauzio Rutilo e Lucio Quinzio Cincinnato · Gaio Nauzio Rutilo e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce.

Lex Terentilia e Lucio Quinzio Cincinnato · Lex Terentilia e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Lucio Minucio Esquilino Augurino

Fu console della Repubblica romana avendo come collega Gaio Nauzio Rutilo nel 458 a.C..

Lucio Minucio Esquilino Augurino e Lucio Quinzio Cincinnato · Lucio Minucio Esquilino Augurino e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lucio Quinzio Cincinnato e Repubblica romana · Quinto Minucio Esquilino Augurino e Repubblica romana · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Lucio Quinzio Cincinnato e Sabini · Quinto Minucio Esquilino Augurino e Sabini · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Lucio Quinzio Cincinnato e Tito Livio · Quinto Minucio Esquilino Augurino e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Lucio Quinzio Cincinnato e Tribuno della plebe · Quinto Minucio Esquilino Augurino e Tribuno della plebe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino

Lucio Quinzio Cincinnato ha 74 relazioni, mentre Quinto Minucio Esquilino Augurino ha 19. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 13.98% = 13 / (74 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Quinzio Cincinnato e Quinto Minucio Esquilino Augurino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »