Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)

Lucio Roscio Fabato vs. Storia romana (Appiano)

Servì come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C. Praefectus monetalis nel 64 o nel 58 a.C. e probabilmente il proponente, forse nel 59 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)

Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Battaglia di Modena, Cittadinanza romana, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Esercito, Gaio Giulio Cesare, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Marco Antonio, Plutarco, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Senato romano, 49 a.C., 58 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Lucio Roscio Fabato · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Battaglia di Modena e Lucio Roscio Fabato · Battaglia di Modena e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Lucio Roscio Fabato · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Commentarii de bello civili e Lucio Roscio Fabato · Commentarii de bello civili e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Lucio Roscio Fabato · Commentarii de bello Gallico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Lucio Roscio Fabato · Conquista della Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lucio Roscio Fabato · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Esercito e Lucio Roscio Fabato · Esercito e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Lucio Roscio Fabato · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lucio Roscio Fabato · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Lucio Roscio Fabato e Marco Antonio · Marco Antonio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Lucio Roscio Fabato e Plutarco · Plutarco e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Lucio Roscio Fabato e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Lucio Roscio Fabato e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lucio Roscio Fabato e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Lucio Roscio Fabato e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Lucio Roscio Fabato · 49 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Lucio Roscio Fabato · 58 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)

Lucio Roscio Fabato ha 36 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.23% = 18 / (36 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »