Analogie tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)
Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Battaglia di Modena, Cittadinanza romana, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Esercito, Gaio Giulio Cesare, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Marco Antonio, Plutarco, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Senato romano, 49 a.C..
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Lucio Roscio Fabato · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) ·
Battaglia di Modena
La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.
Battaglia di Modena e Lucio Roscio Fabato · Battaglia di Modena e Storia romana (Appiano) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Lucio Roscio Fabato · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Commentarii de bello civili e Lucio Roscio Fabato · Commentarii de bello civili e Storia romana (Appiano) ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Lucio Roscio Fabato · Commentarii de bello Gallico e Storia romana (Appiano) ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Lucio Roscio Fabato · Conquista della Gallia e Storia romana (Appiano) ·
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Esercito e Lucio Roscio Fabato · Esercito e Storia romana (Appiano) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Roscio Fabato · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lucio Roscio Fabato · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Lucio Roscio Fabato e Marco Antonio · Marco Antonio e Storia romana (Appiano) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Lucio Roscio Fabato e Plutarco · Plutarco e Storia romana (Appiano) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Lucio Roscio Fabato e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Lucio Roscio Fabato e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Lucio Roscio Fabato e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Lucio Roscio Fabato e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Lucio Roscio Fabato · 49 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)
- Che cosa ha in comune Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)
- Analogie tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)
Confronto tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano)
Lucio Roscio Fabato ha 36 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 401. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.66% = 16 / (36 + 401).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Roscio Fabato e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: