Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ludo Martens e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ludo Martens e Revisionismo storiografico

Ludo Martens vs. Revisionismo storiografico

Nato in una famiglia piccolo-borghese (il padre era un produttore di mobili), da giovane studiò lingue straniere a Wingene dove divenne direttore di una piccola testata Algemeen Nederlands Beschaafd e scrisse un romanzo sulla resistenza anti-Mobutu in Congo. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Ludo Martens e Revisionismo storiografico

Ludo Martens e Revisionismo storiografico hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Antirevisionismo, Comunismo, Iosif Stalin, Marxismo, Unione Sovietica.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Ludo Martens · Anni 1970 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Antirevisionismo

In ambito marxista-leninista, l'antirevisionismo è inteso come la condivisione della teoria e della prassi politica di Iosif Stalin.

Antirevisionismo e Ludo Martens · Antirevisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Ludo Martens · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Ludo Martens · Iosif Stalin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Ludo Martens e Marxismo · Marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ludo Martens e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ludo Martens e Revisionismo storiografico

Ludo Martens ha 52 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.56% = 6 / (52 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ludo Martens e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »