Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI

Ludovico il Moro vs. Papa Alessandro VI

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI

Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso I d'Este, Ascanio Maria Sforza Visconti, Battaglia di Fornovo, Beatrice d'Este, Bologna, Carlo VIII di Francia, Caterina Sforza, Chiesa cattolica, Firenze, Forlì, Gian Galeazzo Maria Sforza, Il Principe, Isabella d'Aragona (1470-1524), Lorenzo de' Medici, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d'Asburgo, Medici, Niccolò Machiavelli, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Regno di Napoli, Repubblica di Venezia, Roma, Romagna, Valentina Visconti.

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Alfonso I d'Este e Ludovico il Moro · Alfonso I d'Este e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ascanio Maria Sforza Visconti

Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.

Ascanio Maria Sforza Visconti e Ludovico il Moro · Ascanio Maria Sforza Visconti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia.

Battaglia di Fornovo e Ludovico il Moro · Battaglia di Fornovo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Beatrice d'Este

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza.

Beatrice d'Este e Ludovico il Moro · Beatrice d'Este e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ludovico il Moro · Bologna e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Ludovico il Moro · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Caterina Sforza e Ludovico il Moro · Caterina Sforza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ludovico il Moro · Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Ludovico il Moro · Firenze e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Ludovico il Moro · Forlì e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Galeazzo Maria Sforza nacque il 20 giugno del 1469 da Galeazzo Maria Sforza e dalla moglie savoiarda Bona, sposata l'anno precedenteCfr.

Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro · Gian Galeazzo Maria Sforza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Il Principe e Ludovico il Moro · Il Principe e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1470-1524)

All'età di soli due anni venne promessa in sposa a Gian Galeazzo Sforza (che aveva quattro anni), figlio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Ludovico il Moro · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro · Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Ludovico il Moro e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Ludovico il Moro e Medici · Medici e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Ludovico il Moro e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Ludovico il Moro e Papa Pio II · Papa Alessandro VI e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Ludovico il Moro e Papa Sisto IV · Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Ludovico il Moro e Regno di Napoli · Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Ludovico il Moro e Repubblica di Venezia · Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ludovico il Moro e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Ludovico il Moro e Romagna · Papa Alessandro VI e Romagna · Mostra di più »

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu allevata e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia.

Ludovico il Moro e Valentina Visconti · Papa Alessandro VI e Valentina Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI

Ludovico il Moro ha 201 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.94% = 25 / (201 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »