Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ludwig van Beethoven

Indice Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Indice

  1. 465 relazioni: A quattro mani (musica), Abel Gance, Accordo (musica), Achim von Arnim, Addome, Aerofoni, Agnieszka Holland, Alejandro Jodorowsky, Alessandro Baricco, Alex DeLarge, Alexander Wheelock Thayer, Amata immortale, András Schiff, André Grétry, Anton Bruckner, Anton Diabelli, Anton Felix Schindler, Anton Walter, Antonín Dvořák, Antonio Casimir Cartellieri, Antonio Salieri, Arancia meccanica, Arcivescovo, Argonne National Laboratory, Armonia, Arrangiamento, Ascite, Ateismo, August von Kotzebue, Austria, Bagatella (musica), Balletto, Bambino prodigio, Basso continuo, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Wagram, Beethoven (film), Beethoven-Haus, Belgio, Berlino, Bernard Rose, Bettina Brentano von Arnim, Bettincourt, Bhagavadgītā, Bibbia, Bonn, Breitkopf & Härtel, California, Campi Elisi, Cannes, ... Espandi índice (415 più) »

A quattro mani (musica)

Una composizione a quattro mani è un qualsiasi pezzo scritto per essere suonato da due pianisti su uno stesso pianoforte. Quando i due esecutori suonano su due pianoforti differenti si parla più propriamente di "duo pianistico".

Vedere Ludwig van Beethoven e A quattro mani (musica)

Abel Gance

I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.

Vedere Ludwig van Beethoven e Abel Gance

Accordo (musica)

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Accordo (musica)

Achim von Arnim

Von Arnim nacque in una della più antiche famiglie nobili tedesche originarie dell'Uckermark. Il padre, Joachim Erdmann (1741–1804), era un diplomatico e sovrintendeva ai teatri di Berlino, ed era l'ultimo genito del ricchissimo Otto XII von Arnim (1682–1748), della famiglia Blankensee.

Vedere Ludwig van Beethoven e Achim von Arnim

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas e reni).

Vedere Ludwig van Beethoven e Addome

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.

Vedere Ludwig van Beethoven e Aerofoni

Agnieszka Holland

Di origine ebraica da parte di padre February 13, 2012, esordisce alla regia all'inizio degli anni settanta, ma il suo primo film di successo è Attori di provincia (Aktorzy prowincjonalni), girato nel 1978, con il quale nel 1980 vince il premio della critica al Festival di Cannes.

Vedere Ludwig van Beethoven e Agnieszka Holland

Alejandro Jodorowsky

Jodorowsky nacque a Tocopilla, una località costiera del Cile settentrionale, il 17 febbraio 1929, figlio di Jaime Jodorowsky Groismann e di Sara Felicidad Prullansky Trumper, entrambi di origini ebraico-ucraine.

Vedere Ludwig van Beethoven e Alejandro Jodorowsky

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo classico statale Vittorio Alfieri di Torino, si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (con relatore Gianni Vattimo).

Vedere Ludwig van Beethoven e Alessandro Baricco

Alex DeLarge

Alex DeLarge, nome completo Alexander DeLarge (Londra, 13 giugno 1943), è il protagonista del romanzo di Anthony Burgess Arancia meccanica e dell'omonimo film diretto da Stanley Kubrick.

Vedere Ludwig van Beethoven e Alex DeLarge

Alexander Wheelock Thayer

È stato a lungo bibliotecario dell'Università di Harvard, e spinto da una grande passione, collezionò una grande mole di informazioni utili per una biografia di Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Alexander Wheelock Thayer

Amata immortale

Amata immortale (Immortal Beloved) è un film del 1994 diretto da Bernard Rose e basato sulla vita di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Amata immortale

András Schiff

La sua passione per la musica, in particolare per quella cameristica, risale all'infanzia. A cinque anni ebbe la sua prima lezione di piano da Erzsébet Vadász, e successivamente continuò i suoi studi con i professori Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest.

Vedere Ludwig van Beethoven e András Schiff

André Grétry

Figlio d'arte, di un musicista belga di umili condizioni sociali, iniziò la sua carriera come cantore a Liegi, luogo nel quale incominciò gli studi musicali.

Vedere Ludwig van Beethoven e André Grétry

Anton Bruckner

Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Anton Bruckner

Anton Diabelli

Professore ed editore di musica, nacque il 5 settembre 1781 a Mattsee, nei pressi di Salisburgo, dove il padre era musicista e sagrestano.

Vedere Ludwig van Beethoven e Anton Diabelli

Anton Felix Schindler

Fu il primo biografo di Beethoven, che conobbe personalmente. La sua Vita di Beethoven, pubblicata a Münster nel 1840 e in seguito ampliata e tradotta in numerose lingue, ebbe grande influenza sulle successive biografie di Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Anton Felix Schindler

Anton Walter

Il Grove Dictionary of Music and Musicians lo descrive come il più famoso costruttore viennese di pianoforti del suo tempo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Anton Walter

Antonín Dvořák

Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo. Noto soprattutto per le sue composizioni sinfoniche, sebbene influenzato dalla musica tedesca, di Brahms e di Wagner in particolare, con un linguaggio spontaneo ha trovato spesso ispirazione dai canti popolari e di osteria della sua terra, fondendoli con maestria sinfonica e con un sapiente uso del colore orchestrale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Antonín Dvořák

Antonio Casimir Cartellieri

I suoi genitori erano cantanti: il padre Antonio Maria Gaetano era un tenore italiano e la madre Elisabeth Böhm una cantante originaria di Riga.

Vedere Ludwig van Beethoven e Antonio Casimir Cartellieri

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Vedere Ludwig van Beethoven e Antonio Salieri

Arancia meccanica

Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall'omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, la pellicola prefigura, appoggiandosi a uno stile sociologico e politico, una società votata a un'esasperata violenza, soprattutto nei giovani, e a un sistematico condizionamento del pensiero.

Vedere Ludwig van Beethoven e Arancia meccanica

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Arcivescovo

Argonne National Laboratory

L'Argonne National Laboratory, istituito ufficialmente nel 1946, è uno dei più grandi e antichi laboratori nazionali di ricerca degli Stati Uniti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Argonne National Laboratory

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Armonia

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere Ludwig van Beethoven e Arrangiamento

Ascite

Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale. Anche se fastidiosa, non è intrinsecamente nociva. Tuttavia, le relative cause e complicazioni sono entrambe problemi di salute significativi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ascite

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Ludwig van Beethoven e Ateismo

August von Kotzebue

Appartenente alla piccola nobiltà feudale della Turingia, compì i suoi studi a San Pietroburgo e a Dresda; dal 1787 al 1799 fu drammaturgo presso l'Hoftheater di Vienna; nel 1800 tornò in Russia, dove venne arrestato e mandato in Siberia per aver ucciso in duello un suo avversario amoroso.

Vedere Ludwig van Beethoven e August von Kotzebue

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Ludwig van Beethoven e Austria

Bagatella (musica)

Una bagatella o bagattella, in francese bagatelle, è un breve componimento musicale, in genere per pianoforte, ma anche usato nella musica da camera.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bagatella (musica)

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Balletto

Bambino prodigio

Un bambino prodigio, o in francese enfant prodige, è un bambino che in età precoce, di solito prima dei tredici anni, possiede un'ottima conoscenza o un talento in uno o più settori, scienze o arti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bambino prodigio

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Basso continuo

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Vedere Ludwig van Beethoven e Battaglia di Austerlitz

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Battaglia di Wagram

Beethoven (film)

Beethoven è un film commedia del 1992 diretto da Brian Levant. Distribuito dalla United International Pictures. Il protagonista è Beethoven, un cane di San Bernardo chiamato come il celebre compositore e pianista tedesco Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Beethoven (film)

Beethoven-Haus

La Beethoven-Haus è un museo di musica che si trova a Bonn, in Germania, dedicato al compositore Ludwig van Beethoven. Si trova in Bonngasse 20, il luogo di nascita del compositore.

Vedere Ludwig van Beethoven e Beethoven-Haus

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Ludwig van Beethoven e Belgio

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Berlino

Bernard Rose

Bernard Rose inizia ad appassionarsi al cinema all'età di 9 anni, dirigendo dei video con la propria videocamera. A quindici anni vince un concorso indetto dalla NBC che lo porta a collaborare con Jim Henson per l'ultima stagione del Muppet Show.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bernard Rose

Bettina Brentano von Arnim

Bettina nasce a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785. È la figlia di uno dei più facoltosi commercianti della città, originario di Tremezzo, Pietro Antonio Brentano (1735-1797), e della seconda moglie, Maximiliane von Laroche (1756-1793), figlia di Sophie von La Roche.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bettina Brentano von Arnim

Bettincourt

Bettincourt (olandese: Bettenhoven; limburghese: Bettehaove) è una località della provincia di Liegi in Belgio. Fu comune autonomo finché la fusione comunale del 1971 non lo accorpò al comune di Waremme.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bettincourt

Bhagavadgītā

La Bhagavadgītā (sanscrito, sf.pl.; devanāgarī: भगवद्गीता, "Canto del Divino" o "Canto dell'Adorabile" o, meno comunemente, Śrīmadbhagavadgītā; devanāgarī: श्रीमद्भगवद्गीता, il "Meraviglioso canto del Divino") è quella parte dall'importante contenuto religioso, di circa 700 versi (śloka, quartine di ottonari) divisi in 18 canti (adhyāya, "letture"), nella versione detta vulgata, collocata nel VI parvan del grande poema epico Mahābhārata.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bhagavadgītā

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bibbia

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Bonn

Breitkopf & Härtel

Breitkopf & Härtel è la più vecchia casa editrice musicale esistente. L'azienda fu fondata nel 1719 a Lipsia da Bernhard Christoph Breitkopf.

Vedere Ludwig van Beethoven e Breitkopf & Härtel

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Ludwig van Beethoven e California

Campi Elisi

I Campi Elisi, Elisio o Esilio, sono, secondo la mitologia greca e romana, il luogo nel quale dimoravano dopo la morte le anime di coloro che erano giudicati buoni da Minosse, Eaco e Radamante, i giudici delle anime.

Vedere Ludwig van Beethoven e Campi Elisi

Cannes

Cannes (IPA:; in occitano Canas; in italiano storico Canne) è un comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime e nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cannes

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cantata

Carl Czerny

Figlio di un pianista che lo introdusse nel mondo della musica, compagno di studi di Anna Caroline Oury, si specializzò anche in pedagogia e all'età di quindici anni era già un insegnante molto apprezzato.

Vedere Ludwig van Beethoven e Carl Czerny

Carl Dahlhaus

Ha avviato l'edizione critica delle opere di Richard Wagner e ideato e diretto il monumentale Manuale di musicologia in 12 volumi (dal 1983).

Vedere Ludwig van Beethoven e Carl Dahlhaus

Carl Maria von Weber

La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Carl Maria von Weber

Carl Philipp Emanuel Bach

Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio sopravvissuto di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara.

Vedere Ludwig van Beethoven e Carl Philipp Emanuel Bach

Catalogo Biamonti

Il Catalogo Biamonti è un catalogo delle opere di Ludwig van Beethoven, curato dal musicologo italiano Giovanni Biamonti. Pubblicato nel 1968, rappresenta sino ad oggi l'esperimento editoriale più ampio di classificazione dell'archivio beethoveniano.

Vedere Ludwig van Beethoven e Catalogo Biamonti

Catalogo Hess

Il Catalogo Hess è il catalogo di una parte delle opere di Ludwig van Beethoven, curato dal musicologo svizzero Willy Hess, la cui ultima edizione è stata pubblicata nel 1957.

Vedere Ludwig van Beethoven e Catalogo Hess

Catalogo Hoboken

Il Catalogo Hoboken (in tedesco Hoboken-Verzeichnis), abbreviato Hob., è un catalogo tematico che comprende oltre 750 composizioni di Franz Joseph Haydn.

Vedere Ludwig van Beethoven e Catalogo Hoboken

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Vedere Ludwig van Beethoven e Catalogo Köchel

Catalogo Kinsky/Halm

Il Catalogo Kinsky/Halm è un catalogo tematico-bibliografico delle opere di Ludwig van Beethoven pubblicato dalla casa editrice G. Henle Verlag nel 1951 con il titolo Das Werk Beethovens / Thematisch-bibliographisches Verzeichnis seiner sämtlichen vollendeten Kompositionen (Le opere di Beethoven / Catalogo tematico-bibliografico delle sue composizioni completate) e curato da Georg Kinsky, riveduto e aggiornato da Hans Halm.

Vedere Ludwig van Beethoven e Catalogo Kinsky/Halm

Cavatina

La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cavatina

Charles Rosen

Da giovane Rosen ha studiato pianoforte con Moriz Rosenthal (leggendario pianista polacco nato nel 1862, che era stato a sua volta studente di Franz Liszt e Rafael Joseffy).

Vedere Ludwig van Beethoven e Charles Rosen

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Chicago

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Ludwig van Beethoven e Chiesa cattolica

Christian Gottlob Neefe

Ricevette la sua educazione all'Università di Lipsia, inizialmente iscritto alla facoltà di legge, e successivamente allievo di Johann Adam Hiller.

Vedere Ludwig van Beethoven e Christian Gottlob Neefe

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cirrosi epatica

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Civiltà occidentale

ClassicaLoid

è una serie televisiva anime realizzata da Sunrise e diretta da Yōichi Fujita, trasmessa in Giappone in due stagioni televisive tra l'8 ottobre 2016 e il 24 marzo 2018.

Vedere Ludwig van Beethoven e ClassicaLoid

Classicismo (musica)

Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.

Vedere Ludwig van Beethoven e Classicismo (musica)

Clemens Brentano

Clemens Brentano era il secondo figlio di Pietro Antonio Brentano, della famiglia dei Brentano di Tremezzo, località sulla costa occidentale del lago di Como e di Maximiliane von Laroche, nipote di Sophie von La Roche; era il fratello di Bettina Brentano von Arnim.

Vedere Ludwig van Beethoven e Clemens Brentano

Clemente Augusto di Baviera

Fu anche Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e vescovo di Ratisbona, di Münster, di Osnabrück, di Paderborn e di Hildesheim.

Vedere Ludwig van Beethoven e Clemente Augusto di Baviera

Coblenza

Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (abitanti) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.

Vedere Ludwig van Beethoven e Coblenza

Coda (musica)

In musica la coda è una breve sezione musicale che serve da conclusione di un episodio (ad esempio un canone, un tempo di un'aria o un movimento di una sinfonia).

Vedere Ludwig van Beethoven e Coda (musica)

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Colonia (Germania)

Composizioni di Johann Sebastian Bach

Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750), ordinate per numero di catalogo secondo il Bach-Werke-Verzeichnis (BWV). Mancano dall'elenco le opere andate perdute o non giunte sino a noi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Composizioni di Johann Sebastian Bach

Composizioni di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven (Bonn 17 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) fu un compositore e pianista tedesco. Iniziò a scrivere varie opere già all'età di 11 anni. Considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Composizioni di Ludwig van Beethoven

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto (composizione musicale)

Concerto di Beethoven del 22 dicembre 1808

Il concerto di Beethoven del 22 dicembre 1808 fu un concerto diretto da Ludwig van Beethoven al Theater an der Wien di Vienna tenuto per sovvenzionare lo stesso compositore attraverso l'esecuzione di sue opere: comprendeva le prime esecuzioni pubbliche della quinta e della sesta sinfonia, del Quarto Concerto per pianoforte e della Fantasia corale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto di Beethoven del 22 dicembre 1808

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ludwig van Beethoven fu composto in gran parte nel 1795; la prima esecuzione avvenne a Vienna il 18 dicembre 1795, al Großer Redoutensaal del Burgtheater con Beethoven stesso al pianoforte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Ludwig van Beethoven, scritto principalmente tra il 1787 e il 1789, è formato dai seguenti movimenti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20, KV 466, in Re minore, è uno dei più noti concerti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Ludwig van Beethoven è stato composto nel 1800, ma fu probabilmente abbozzato già nel 1797. È formato dai seguenti movimenti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 fu composto da Ludwig van Beethoven tra il 1805 e il 1806. Fu eseguito per la prima volta nel marzo 1807 presso il palazzo del principe Lobkowitz con lo stesso Beethoven al pianoforte e successivamente al Theater an der Wien il 22 dicembre 1808.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto a Vienna nel 1809. È detto Imperatore, denominazione assegnatogli in maniera del tutto arbitraria da parte di un editore e non inerente a Napoleone Bonaparte cui si riferisce invece la Terza Sinfonia del 1804 detta Eroica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)

Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1806.

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Concerto triplo (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra, op. 56 di Ludwig van Beethoven, chiamato semplicemente Concerto triplo, composto tra il 1803 e il 1804, appartiene allo stesso periodo della terza sinfonia e sonata per pianoforte "Appassionata".

Vedere Ludwig van Beethoven e Concerto triplo (Beethoven)

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Ludwig van Beethoven e Congresso di Vienna

Conrad Graf

I suoi pianoforti furono usati da Beethoven, Chopin, Robert e Clara Schumann tra gli altri.

Vedere Ludwig van Beethoven e Conrad Graf

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Ludwig van Beethoven e Contrappunto

Coriolano (ouverture)

L'ouverture Coriolano op. 62 è una composizione di Ludwig van Beethoven scritta nel 1807 per la tragedia di Heinrich Collin del 1802.

Vedere Ludwig van Beethoven e Coriolano (ouverture)

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Corno (strumento musicale)

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Ludwig van Beethoven e Coro (musica)

Cratere Beethoven

Beethoven è un gigantesco cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, il cui centro è situato a 20,92° di latitudine sud e 123,66° di longitudine ovest.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cratere Beethoven

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cristianesimo

Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)

Cristo sul Monte degli Ulivi (Op. 85) è un oratorio in lingua tedesca di Ludwig van Beethoven su libretto di Franz Xaver Huber, poeta che prendeva le mosse verso la carriera di librettista.

Vedere Ludwig van Beethoven e Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)

Daniel Steibelt

Figlio di un costruttore di strumenti, Daniel Steibelt studiò pianoforte e composizione a Berlino con Johann Kirnberger fino al 1784,(a 19 anni) quando si arruolò nell'esercito prussiano per ordine del padre.

Vedere Ludwig van Beethoven e Daniel Steibelt

Das Lied von der Erde

Das Lied von der Erde (in italiano Il canto della terra) è una composizione per contralto, tenore e orchestra scritta da Gustav Mahler nel 1908.

Vedere Ludwig van Beethoven e Das Lied von der Erde

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Ludwig van Beethoven e Davide

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Ludwig van Beethoven e Deismo

Diane Kruger

Nata vicino a Hildesheim, nella Bassa Sassonia, è figlia dell'impresaria bancaria Maria-Theresia e del tipografo Hans-Heinrich Heidkrüger; i suoi genitori divorziarono quando aveva 13 anni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Diane Kruger

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Ludwig van Beethoven e Dio

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Vedere Ludwig van Beethoven e Disco music

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Ludwig van Beethoven e DNA

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Domenico Scarlatti

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.

Vedere Ludwig van Beethoven e Don Giovanni (opera)

Dragon's Lair II: Time Warp

Dragon's Lair II: Time Warp è un videogioco arcade in laserdisc del 1991, seguito di Dragon's Lair, basato anch'esso su sequenze d'animazione create da Don Bluth,.

Vedere Ludwig van Beethoven e Dragon's Lair II: Time Warp

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Dresda

Ed Harris

Ha ottenuto quattro candidature al Premio Oscar: una come miglior attore per il film Pollock nel 2001, e tre come miglior attore non protagonista per Apollo 13 nel 1996, The Truman Show nel 1999 e The Hours nel 2003.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ed Harris

Edema

Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Edema

EDT (editore)

EDT (Edizioni Di Torino) è una casa editrice italiana fondata a Torino nel 1976 da Enzo Peruccio. Attiva in origine nel campo musicale, ha ampliato nel corso degli anni il proprio catalogo includendo saggistica, narrativa, libri per ragazzi, gastronomia e turistica, con le guide Lonely Planet e Marco Polo.

Vedere Ludwig van Beethoven e EDT (editore)

Egmont (Beethoven)

Egmont (op. 84) è una musica di scena scritta da Ludwig van Beethoven per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. È stata composta fra l'ottobre 1809 e il giugno 1810 ed è stata eseguita per la prima volta il 15 giugno 1810.

Vedere Ludwig van Beethoven e Egmont (Beethoven)

Ehrenbreitstein (Coblenza)

Ehrenbreitstein è una frazione della città tedesca di Coblenza, nel Land della Renania-Palatinato. Si trova sulla riva destra del Reno di fronte al Deutsches Eck.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ehrenbreitstein (Coblenza)

Elephant (film 2003)

Elephant è un film del 2003 diretto da Gus Van Sant, vincitore della Palma d'oro al miglior film e del premio per la miglior regia al 56º Festival di Cannes.

Vedere Ludwig van Beethoven e Elephant (film 2003)

Epatomegalia

L'epatomegalia è un aumento del volume del fegato. È un sintomo aspecifico, e le cause possono essere molto varie: infettive, neoplastiche, tossiche, o metaboliche.

Vedere Ludwig van Beethoven e Epatomegalia

Equilibrium (film)

Equilibrium è un film fantascientifico del 2002 scritto e diretto da Kurt Wimmer, ambientato in un futuro distopico e postapocalittico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Equilibrium (film)

Ernst Christoph Dressler

Segretario nei teatri di Bayreuth e Gotha, divenne in seguito maestro di cappella a Wetzlar e infine cantante d'opera a Vienna e Kassel, dove morì a soli 45 anni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ernst Christoph Dressler

Eroica: Il giorno che cambiò per sempre la musica

Eroica: Il giorno che cambiò per sempre la musica (Eroica) è un film per la TV del 2003 diretto da Simon Cellan Jones.

Vedere Ludwig van Beethoven e Eroica: Il giorno che cambiò per sempre la musica

Esterházy

La famiglia Esterházy (secondo le epoche e i rami della famiglia stessa anche Esterházi, Eszterházy o Eszterházi) è una delle più antiche famiglie nobiliari ungheresi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Esterházy

Eurythmics

Gli Eurythmics sono stati un duo synth pop britannico formato da Annie Lennox (cantante nata ad Aberdeen nel 1954) e David A. Stewart (chitarrista e polistrumentista nato a Sunderland nel 1952).

Vedere Ludwig van Beethoven e Eurythmics

Fabrizio Della Seta

Figlio dello scrittore Fabio Della Seta, ha compiuto gli studi universitari nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dove si è laureato nel 1975 con Nino Pirrotta, e gli studi di composizione con Paolo Renosto e Fausto Razzi (diploma come privatista presso il Conservatorio di Pesaro nel 1977).

Vedere Ludwig van Beethoven e Fabrizio Della Seta

Fantasia (film)

Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney Productions e distribuito da Walt Disney Company. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il 3° nonché più lungo Classico Disney.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fantasia (film)

Fantasia 2000

Fantasia 2000 è un film d'animazione del 1999 diretto da registi vari e prodotto da Walt Disney Company. Considerato il 38º classico Disney secondo il canone ufficiale, fu ideato e realizzato in occasione del sessantesimo anno di uscita di Fantasia del 1940, oltre che per celebrare l'inizio del 2000.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fantasia 2000

Fantasia corale

La Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in Do minore op. 80 di Ludwig van Beethoven, fu composta nel dicembre 1808. La parte corale è basata su un poema di Christoph Kuffner (1780-1846).

Vedere Ludwig van Beethoven e Fantasia corale

Faust (Goethe)

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Faust (Goethe)

Für Elise

Für Elise (it. Per Elisa), è una breve composizione per pianoforte in La minore di Ludwig van Beethoven. Si tratta di un pezzo isolato, un semplice Klavierstück da salotto composto nel 1810.

Vedere Ludwig van Beethoven e Für Elise

Ferdinand Ernst Gabriel von Waldstein

Fu membro della famiglia Waldstein e uno dei primi mecenati di Ludwig van Beethoven. Tra i ruoli politici e militari ricoperti ci furono quelli di geheimrat di Bonn, tenente generale dell'esercito britannico e komtur dell'Ordine teutonico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ferdinand Ernst Gabriel von Waldstein

Ferdinand Georg Waldmüller

Considerato con Friedrich von Amerling il più grande ritrattista austriaco del XIX secolo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ferdinand Georg Waldmüller

Ferdinand Ries

Membro più famoso di una famiglia di compositori, fin da piccolo studiò il violino con suo padre Franz Anton, che era stato maestro e amico di Ludwig van Beethoven, e il violoncello con Bernhard Romberg.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ferdinand Ries

Fiandra

La Fiandra (fiammingo Vlaanderen; francese Flandre) o anche Fiandre è una regione storica compresa tra la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi delimitata a nord dal Mare del Nord a est dal fiume Schelda, a sud dal fiume Lys e a ovest dal Passo di Calais.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fiandra

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un'opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) e fu diretta da Ignaz von Seyfried.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fidelio

Fiorino

Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).

Vedere Ludwig van Beethoven e Fiorino

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Ludwig van Beethoven e Forma-sonata

Fortepiano

Il fortepiano o pianoforte storico è un cordofono a percussione ed è il principale precursore del pianoforte moderno. Nel periodo iniziale della sua diffusione fu chiamato anche piano-forte o pianoforte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fortepiano

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franco Battiato

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Francoforte sul Meno

Franz Anton Ries

Figlio di Johann Ries, trombettiere di corte a Bonn del principe elettore dell'elettorato di Colonia, è stato un talento prodigioso fin dall'infanzia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franz Anton Ries

Franz Grillparzer

Figlio di un avvocato di una certa rilevanza, Grillparzer ricevette un'educazione severa. Entrato nel 1807 all'Università di Vienna come studente di giurisprudenza, due anni dopo fu costretto a lasciare gli studi dopo la morte del padre, che aveva lasciato la famiglia in ristrettezze finanziarie.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franz Grillparzer

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franz Joseph Haydn

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franz Schubert

Franz Xaver Süßmayr

Nato nel 1766 Franz Xaver fu il figlio primogenito di Karl Franz Süßmayr, maestro di scuola e direttore di coro; ricevette la prima educazione musicale dal padre.

Vedere Ludwig van Beethoven e Franz Xaver Süßmayr

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Vedere Ludwig van Beethoven e Friedrich Schiller

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Fuga (musica)

Gary Oldman

Noto per la sua versatilità e lo stile di recitazione intenso, nel corso della sua carriera ha interpretato ruoli popolari come quello del Conte Dracula, nel film Dracula di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola, di Sirius Black, nella serie cinematografica di Harry Potter, e di James Gordon, nella trilogia del cavaliere oscuro diretta da Christopher Nolan.

Vedere Ludwig van Beethoven e Gary Oldman

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Ludwig van Beethoven e Georg Friedrich Händel

Georg Kinsky

È stato uno dei più importanti catalogatori di strumenti musicali e manoscritti del suo tempo, e il compilatore principale Das Werk Beethoven (1955), il catalogo tematico di serie della musica di Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Georg Kinsky

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Ludwig van Beethoven e Gioachino Rossini

Giorgio Pestelli

Giorgio Pestelli è nato in una famiglia della borghesia colta, essendo figlio dello scrittore Leo Pestelli, nipote del giornalista antifascista Gino Pestelli, della scrittrice Carola Prosperi e del musicista Luigi Perrachio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giorgio Pestelli

Giorgio VI del Regno Unito

Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, pur mantenendo il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano britannico a essere re di tutta l'Irlanda; infatti, sebbene l'Irlanda fosse divenuta completamente indipendente nel 1937, il sovrano mantenne comunque il controllo fino al 1949 e il titolo fino alla morte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giorgio VI del Regno Unito

Giovanni Biamonti

Dopo la laurea in legge e l'abbandono dell'attività forense, Gianfrancesco Maria Biamonti è stato segretario amministrativo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1924 al 1963.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giovanni Biamonti

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giovanni Paisiello

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Girolamo Bonaparte

Nacque ad Ajaccio da Carlo Maria Bonaparte e da Maria Letizia Ramolino, ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Girolamo Bonaparte

Giuda Maccabeo (Händel)

Giuda Maccabeo (HWV 63) è un oratorio in tre atti composto nel 1746 da Georg Friedrich Händel basato su un libretto scritto da Thomas Morell.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giuda Maccabeo (Händel)

Giulio Cogni

Insegnante prima in una scuola media di Martina Franca, poi docente di filosofia al liceo di Perugia e all'Istituto italogermanico di cultura di Amburgo, a venticinque anni si segnalò, con la pubblicazione del Saggio sull'Amore come nuovo principio d'immortalità, come "il primo e il più coerente" studioso italiano impegnato a "introdurre l'approccio biologico razzista nel pensiero e nella scienza italiani".

Vedere Ludwig van Beethoven e Giulio Cogni

Giuseppe Carpani

Nato il 29 dicembre del 1751 da Giacinto Carpani e da Orsola Ripamonti, nel 1768 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia, in accordo con i desideri del padre, diventando anche alunno dell'Almo Collegio Borromeo, ma, conclusi gli studi, dopo un periodo di pratica a Milano, egli seguì la sua passione artistica scrivendo diverse opere tra cui commedie e libretti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giuseppe Carpani

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

God Save the King

God Save the King («Dio salvi il Re» o «Dio preservi il Re») è il brano musicale patriottico e popolare inglese che funge per consuetudine da inno nazionale e reale britannico, dei territori d'oltremare del Regno Unito, e da inno reale dei reami del Commonwealth.

Vedere Ludwig van Beethoven e God Save the King

Grande fuga

La Grande fuga (Große Fuge) in Si bemolle maggiore op. 133 è una composizione per quartetto d'archi di Ludwig van Beethoven famosa per l'estrema perizia tecnica richiesta nella sua esecuzione e per la sua natura introspettiva ed enigmatica, superiore persino agli standard raggiunti dal compositore nel suo ultimo periodo di attività.

Vedere Ludwig van Beethoven e Grande fuga

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

Vedere Ludwig van Beethoven e Gus Van Sant

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Ludwig van Beethoven e Gustav Mahler

H. C. Robbins Landon

Nato a Boston in Massachusetts, studiò musica presso lo Swarthmore College e la Boston University. In seguito Robbins Landon si trasferì in Europa dove ha lavorato come critico musicale.

Vedere Ludwig van Beethoven e H. C. Robbins Landon

Ignaz Moscheles

Di origine ebraica, fu un virtuoso di pianoforte. Studiò a Vienna con Johann Georg Albrechtsberger e Antonio Salieri. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a Londra e in giro per l'Europa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ignaz Moscheles

Ignaz von Seyfried

Karl Ignaz Seyfried Fu uno dei direttori d'orchestra più noti del suo tempo a Vienna, allievo tra gli altri di W. A. Mozart e di Johann Georg Albrechtsberger, e in rapporti di amicizia con Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ignaz von Seyfried

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...) è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Vedere Ludwig van Beethoven e Il clavicembalo ben temperato

Il discorso del re

Il discorso del re (The King's Speech) è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e Guy Pearce, il film, ispirato a una storia vera, ruota attorno ai problemi di balbuzie del re Giorgio VI e al rapporto col logopedista Lionel Logue, che lo ebbe in cura.

Vedere Ludwig van Beethoven e Il discorso del re

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Vedere Ludwig van Beethoven e Il flauto magico

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Ludwig van Beethoven e Illuminismo

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Ludwig van Beethoven e Immanuel Kant

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Ludwig van Beethoven e Incisione

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Ludwig van Beethoven e Induismo

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Inghilterra

Inno alla gioia (Friedrich Schiller)

LInno alla gioia (An die Freude) è un'ode composta dal poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Schiller nell'estate del 1785 e pubblicata l'anno successivo sulla rivista Thalia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Inno alla gioia (Friedrich Schiller)

Introspezione

L'introspezione è un atto della coscienza che consiste nell'osservazione diretta ed analisi della propria interiorità rappresentata da pensieri, sentimenti, desideri, pulsioni, stimoli prodotti del pensiero stesso, come pure il senso dell'identità di una persona.

Vedere Ludwig van Beethoven e Introspezione

Io e Beethoven

Io e Beethoven (Copying Beethoven) è un film storico drammatico diretto nel 2006 da Agnieszka Holland, che racconta in modo romanzato gli ultimi anni di vita del compositore tedesco Ludwig van Beethoven, dal 1824 al 1827.

Vedere Ludwig van Beethoven e Io e Beethoven

Ipertensione portale

L'ipertensione portale deriva dall'aumento delle resistenze al flusso ematico della vena porta, che può essere dovuto a molteplici cause. Normalmente tra la vena porta e le vene sovraepatiche vi è un gradiente di circa 3-5 mmHg.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ipertensione portale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Italia

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ittero

James McTeigue

Inizia a lavorare nell'industria cinematografica attorno agli anni ottanta, come assistente di produzione di numerosi film australiani.

Vedere Ludwig van Beethoven e James McTeigue

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Vedere Ludwig van Beethoven e Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Jean-Nicolas Bouilly

Nato a Joué-lès-Tours., ha trascorso la fanciullezza a Tours, dove ha ricevuto la prima istruzione dal patrigno, uomo di legge e professore di fisica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Jean-Nicolas Bouilly

Jihlava

Jihlava (in tedesco Iglau, in polacco Igława) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo e della regione di Vysočina.

Vedere Ludwig van Beethoven e Jihlava

Johann Andreas Stein

Stein è stato una figura centrale nella storia del pianoforte e importante per la progettazione della cosiddetta Prellmechanik, riconosciuta come riferimento della meccanica tedesca (viennese).

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Andreas Stein

Johann Baptist Cramer

Era figlio di Wilhelm Cramer (1743-1799), famoso violinista e direttore d'orchestra londinese, fratello di Franz Cramer, compositore e direttore d'orchestra londinese e proveniva da una famiglia numerosa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Baptist Cramer

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Christian Bach

Johann Georg Albrechtsberger

Albrechtsberger nacque a Klosterneuburg, vicino a Vienna. Già da bambino, mentre cantava nel coro del convento degli Augustiniani, iniziò lo studio di contrappunto, armonia e organo con l'organista di corte, Georg Matthias Monn (Klosterneuburg, 9 aprile 1717 - Vienna, 3 ottobre 1750).

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Georg Albrechtsberger

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Gottfried Herder

Johann Nepomuk Hummel

Hummel nacque a Bratislava (allora Presburgo), Slovacchia, all'epoca soggetta alla Monarchia asburgica austriaca. Suo padre, Josef Hummel, era direttore della Scuola Imperiale di Musica Militare a Vienna, dove dirigeva l'orchestra del Teatro Schikaneder; sua madre era slovacca.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Nepomuk Hummel

Johann Schenk

A Schenk fu impartita una educazione musicale da corista già da bambino. Più tardi aggiunse allo studio del canto quello della composizione, a Vienna con Georg Christoph Wagenseil.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Schenk

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Sebastian Bach

Johann van Beethoven

Modesto musicista, è ricordato per essere il padre del celebre compositore Ludwig van Beethoven (1770-1827).

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann van Beethoven

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johann Wolfgang von Goethe

Johanna van Beethoven

Johanna era figlia del tappezziere Anton Reiß. Nel 1806 sposò Kaspar Anton Karl van Beethoven, fratello minore del compositore Ludwig.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johanna van Beethoven

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Johannes Brahms

John Broadwood & Sons

John Broadwood & Sons è un'azienda inglese produttrice di pianoforti, fondata nel 1728 da Burkat Shudi (Famiglia Tschudi) e continuata dopo la sua morte nel 1773 da John Broadwood.

Vedere Ludwig van Beethoven e John Broadwood & Sons

John Eliot Gardiner

Ha fondato il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l'Orchestre Revolutionnaire et Romantique. Nonostante egli abbia acquisito gran parte della sua fama come interprete della musica del periodo barocco e classico su strumenti d'epoca, la sua discografia include un repertorio vastissimo, che spazia dall'età medievale a quella contemporanea e include le opere di Monteverdi, le cantate di Bach, gli oratori di Haydn, i 23 concerti per fortepiano di Mozart, le nove sinfonie di Beethoven, La damnation de Faust di Berlioz, le quattro sinfonie di Schumann, il Falstaff di Verdi e La carriera di un libertino di Stravinskij.

Vedere Ludwig van Beethoven e John Eliot Gardiner

Josef Jelínek (compositore)

, ordinato prete nel 1786.

Vedere Ludwig van Beethoven e Josef Jelínek (compositore)

Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz

Divenne particolarmente noto per il suo interesse nei confronti della musica e per essere stato uno dei principali patroni di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz

Joseph Karl Stieler

Ricevette la sua prima formazione artistica dal padre, August Friedrich Stieler (1736–1789) e debuttò come pittore di miniature.

Vedere Ludwig van Beethoven e Joseph Karl Stieler

Joseph von Deym

Scultore di corte presso gli Asburgo-Lorena, fu apprezzato per le sue realistiche statue di cera e molto popolare per la galleria d'arte (Kunstgalerie des Hofstatuarius) da lui fondata a Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Joseph von Deym

Joseph von Hammer-Purgstall

È noto per essere stato traduttore di letterature islamiche orientali e considerato come uno dei fondatori degli studi scientifici sull'Impero ottomano.

Vedere Ludwig van Beethoven e Joseph von Hammer-Purgstall

Karl Lichnowsky

Lichnowsky nacque a Vienna, figlio del conte Johann Carl Gottlieb von Lichnowsky e della contessa Carolina von Althann. Studiò legge a Lipsia e a Gottinga.

Vedere Ludwig van Beethoven e Karl Lichnowsky

Karlovy Vary

Karlovy Vary (alternativamente) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi. La città trae il nome dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo che le diede i diritti e poteri di città reale nel 1370.

Vedere Ludwig van Beethoven e Karlovy Vary

Kassel

Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Kassel

Köwerich

Köwerich è un comune di 357 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Treviri-Saarburg (targa TR) ed è parte della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) di Schweich an der Römischen Weinstraße.

Vedere Ludwig van Beethoven e Köwerich

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Vedere Ludwig van Beethoven e Klemens von Metternich

Kurt Wimmer

Nell'ambiente cinematografico è conosciuto anche col soprannome The Wimmer.

Vedere Ludwig van Beethoven e Kurt Wimmer

La consacrazione della casa

Die Weihe des Hauses (La consacrazione della casa), op. 124, è una composizione di Ludwig van Beethoven scritta nel settembre 1822. Fu commissionata da Karl Friedrich Hensler, direttore del nuovo Theater in der Josefstadt di Vienna e fu rappresentata per la prima volta all'inaugurazione del teatro il 3 ottobre 1822.

Vedere Ludwig van Beethoven e La consacrazione della casa

La febbre del sabato sera

La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) è un film musicale del 1977 diretto da John Badham. La pellicola, che diede notorietà mondiale all'attore John Travolta, venne concepita come un vero e proprio omaggio alla disco music e al fascino dominante negli anni settanta.

Vedere Ludwig van Beethoven e La febbre del sabato sera

La molinara

La molinara è una commedia per musica in tre atti del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba. Ebbe il suo primo allestimento come L'amor contrastato al Teatro dei Fiorentini di Napoli nell'autunno del 1788.

Vedere Ludwig van Beethoven e La molinara

La vittoria di Wellington

La vittoria di Wellington o La battaglia di Vittoria (titolo originale in tedesco: Wellingtons Sieg oder die Schlacht bei Vittoria), op. 91, è una composizione orchestrale di Ludwig van Beethoven del 1813.

Vedere Ludwig van Beethoven e La vittoria di Wellington

Labirintite

La labirintite, nota anche come otite interna o neurite vestibolare, è un'infiammazione di una zona dell'orecchio interno chiamata labirinto, con danneggiamento del sistema vestibolare.

Vedere Ludwig van Beethoven e Labirintite

Le creature di Prometeo

Le creature di Prometeo (Die Geschöpfe des Prometheus) è un balletto eroico-allegorico in due atti musicato da Ludwig van Beethoven tra il 1800 e la metà del 1801, per la coreografia di Salvatore Viganò.

Vedere Ludwig van Beethoven e Le creature di Prometeo

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Le nozze di Figaro

Le rovine di Atene

Le rovine di Atene (Die Ruinen von Athen), Op. 113, è una composizione di Ludwig van Beethoven, realizzata nel 1811. Queste musiche di scena vennero composte per accompagnare lo spettacolo teatrale omonimo di August von Kotzebue, rappresentato all'inaugurazione del Teatro Imperiale di Pest, nel 1812.

Vedere Ludwig van Beethoven e Le rovine di Atene

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta, la Messa Glagolitica e per i suoi lavori operistici.

Vedere Ludwig van Beethoven e Leoš Janáček

Leonore n. 2

La Leonore n. 2 o Leonora n. 2 in do maggiore op. 72a è un'ouverture di Ludwig van Beethoven per l'opera Fidelio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Leonore n. 2

Leonore n. 3

La Leonore n. 3 o Leonora n. 3 in do maggiore op. 72b è un'ouverture di Ludwig van Beethoven per la seconda versione dell'opera Fidelio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Leonore n. 3

Lettera all'amata immortale

La lettera all'amata immortale (in tedesco Briefe an die unsterbliche Geliebte) è un documento manoscritto di Ludwig van Beethoven. Si tratta di un gruppo di tre lettere redatte il 6 e il 7 luglio 1812 mentre Beethoven seguiva una cura alle Terme di Teplitz in Boemia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Lettera all'amata immortale

Lezione ventuno

Lezione ventuno è un film del 2008 scritto e diretto da Alessandro Baricco, al suo esordio nella regia cinematografica. Il film ruota attorno al personaggio del professore universitario Mondrian Kilroy, già presente nel romanzo City (1999), e ad una sua lezione (la numero 21, appunto), sulla nona sinfonia di Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Lezione ventuno

Lied

Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Lied

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Lingua tedesca

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria. Nel 2009 Linz, insieme alla capitale lituana Vilnius, è stata scelta come capitale europea della cultura.

Vedere Ludwig van Beethoven e Linz

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Ludwig van Beethoven e Lipsia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Londra

Louis Spohr

La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.

Vedere Ludwig van Beethoven e Louis Spohr

Louis van Beethoven

Louis van Beethoven è un film biografico che è nato in commemorazione del 250 ° anniversario della nascita di Beethoven e illustra la storia del compositore di fama mondiale da diverse prospettive.

Vedere Ludwig van Beethoven e Louis van Beethoven

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Luigi Cherubini

Luigi Magnani

Nacque da Giuseppe, un imprenditore agricolo e titolare di un'industria casearia, ed Eugenia Rocca, di una nobile famiglia della Liguria. Ebbe come straordinario maestro Adolfo Venturi e nel 1927 ottenne il premio Naborre Campanini dalla Regia Deputazione di storia patria per la memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Luigi Magnani

Macbeth

Macbeth (titolo completo The Tragedy of Macbeth) è una fra le più note e citate tragedie shakespeariane. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psicologici della ricerca del potere per il proprio interesse personale: l'esito di tale condotta è un gorgo inesorabile di errori e orrori.

Vedere Ludwig van Beethoven e Macbeth

Maestro di cappella

Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Vedere Ludwig van Beethoven e Maestro di cappella

Malattia ossea di Paget

La malattia ossea di Paget, nota anche come osteite deformante o morbo di Paget (pronuncia: /ˈpædʒət/) è una malattia metabolica ereditaria dell'osso.

Vedere Ludwig van Beethoven e Malattia ossea di Paget

Malcolm Bilson

È specializzato in musica del XVIII e XIX secolo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Malcolm Bilson

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Vedere Ludwig van Beethoven e Malines

Mannheim

Mannheim (in tedesco alemanno: Monnem; in tedesco palatino: Mannem) è una città tedesca, situata nel land del Baden-Württemberg. Storica residenza del principe elettore del Palatinato, è oggi diventata il centro economico e culturale della regione metropolitana Reno-Neckar.

Vedere Ludwig van Beethoven e Mannheim

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Ludwig van Beethoven e Mario Monicelli

Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Costretto all'abdicazione dal suo trono secolare nell'ambito delle guerre della prima coalizione antifrancese, quando la riva sinistra del Reno venne occupata e poi annessa dalla Francia, fu l'ultimo principe-elettore di Colonia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels

Maximilian Friedrich proveniva da una famiglia di antica nobiltà sveva proveniente da Königsegg.

Vedere Ludwig van Beethoven e Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels

Maximilian Stadler

Nel 1766 entrò nel monastero benedettino dell'abbazia di Melk, dove prestò servizio come monaco benedettino e priore dal 1784 al 1786.

Vedere Ludwig van Beethoven e Maximilian Stadler

Maynard Solomon

Più recentemente, è diventato noto per i suoi studi biografici sui compositori classici viennesi, in particolare Beethoven (sul quale ha scritto una biografia influente e una raccolta di saggi premiata), Mozart (biografia) e Schubert.

Vedere Ludwig van Beethoven e Maynard Solomon

Messa (musica)

La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Vedere Ludwig van Beethoven e Messa (musica)

Messa in Do maggiore (Beethoven)

La Messa in Do maggiore, Op. 86, è una composizione di Ludwig van Beethoven, commissionata dal principe Nicola II Esterházy nel 1807. Questa composizione continuava una tradizione che partiva da Haydn il quale, dopo il suo ritorno dall'Inghilterra nel 1795, compose una messa all'anno per la famiglia Esterhàzy per celebrare il compleanno della moglie del principe.

Vedere Ludwig van Beethoven e Messa in Do maggiore (Beethoven)

Messiah

Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.

Vedere Ludwig van Beethoven e Messiah

Minuetto

Il minuetto è una danza originaria della Francia. Il nome deriva da "pas menu", che in lingua francese significa "piccolo passo", dato che la danza era appunto caratterizzata da passi minuti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Minuetto

Misantropia

La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.

Vedere Ludwig van Beethoven e Misantropia

Missa solemnis (Beethoven)

La Missa solemnis in Re maggiore, Op. 123, è una composizione sacra di Ludwig van Beethoven, tra le più importanti nella storia della musica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Missa solemnis (Beethoven)

Moisés Kaufman

Si è trasferito a New York nel 1987, dove si laureò alla New York University. È autore dei drammi 33 Variations, Atti osceni - I tre processi di Oscar Wilde e The Laramie Project, che ha anche adattato per la televisione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Moisés Kaufman

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Ludwig van Beethoven e Monaco di Baviera

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.

Vedere Ludwig van Beethoven e Moravia

Mosella

Il Mosella (francese: Moselle; tedesco: Mosel; lussemburghese: Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.

Vedere Ludwig van Beethoven e Mosella

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Musica da camera

Musica romantica

La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Musica romantica

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Vedere Ludwig van Beethoven e Musica sacra

Musiche di scena

Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l'insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l'illuminotecnica a vivificare emotivamente l'espressione drammaturgica, unite in uno spettacolo di teatro musicale, e cioè in un'opera lirica, in un'operetta o in un musical.

Vedere Ludwig van Beethoven e Musiche di scena

Musikanten

Musikanten è un film del 2005 diretto da Franco Battiato. La pellicola, secondo lavoro di Battiato come regista, è incentrata sulla vita del compositore tedesco Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Musikanten

Muzio Clementi

Nacque primo di sette figli, da Nicolò Clementi, un argentiere romano molto stimato, e Madalena Caisar, indicata negli Status animarum di S. Lorenzo in Damaso come "romana".

Vedere Ludwig van Beethoven e Muzio Clementi

Nannette Streicher

Nannette fu la sesta figlia del costruttore di pianoforti e di organi Johann Andreas Stein di Augusta (1728–1792) – il fondatore di una dinastia importante di costruttori di fortepiani.

Vedere Ludwig van Beethoven e Nannette Streicher

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Ludwig van Beethoven e Napoleone Bonaparte

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Natura

Neon Genesis Evangelion

— anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, animata dalla Tatsunoko e sceneggiata e diretta da Hideaki Anno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Neon Genesis Evangelion

Norimberga

Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.

Vedere Ludwig van Beethoven e Norimberga

Ode

L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ode

Olomouc

Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).

Vedere Ludwig van Beethoven e Olomouc

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Ludwig van Beethoven e Opera

Operetta

Loperetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.

Vedere Ludwig van Beethoven e Operetta

Opus (musica)

Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.) è una parola latina che significa lavoro o opera. In ambito musicale questo termine seguito da un numero indica una composizione di un autore secondo una catalogazione ufficiale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Opus (musica)

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Vedere Ludwig van Beethoven e Oratorio (musica)

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Orchestra

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Orchestrazione

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ordine teutonico

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Ludwig van Beethoven e Organo (strumento musicale)

Organo meccanico (orologio musicale)

L'organo meccanico o orologio meccanico (in tedesco Flötenuhr o Spieluhr o Orgeluhr) è uno strumento musicale meccanico (automa) della famiglia degli aerofoni, consistente in un orologio combinato con un piccolo organo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Organo meccanico (orologio musicale)

Orientalistica

L'orientalistica è lo studio scientifico delle civiltà dell'Oriente, principalmente dal punto di vista storico, filologico-linguistico, antropologico e filosofico-religioso.

Vedere Ludwig van Beethoven e Orientalistica

Otosclerosi

L'otosclerosi (o otospongiosi) è un'entità patologica caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica con possibile e frequente interessamento della nicchia della finestra ovale e conseguente ipomobilità della staffa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Otosclerosi

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Ludwig van Beethoven e Ottava (musica)

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Ludwig van Beethoven e Paesi Bassi

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Palma d'oro

Panteismo

Il panteismo ((pán).

Vedere Ludwig van Beethoven e Panteismo

Patologia

La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.

Vedere Ludwig van Beethoven e Patologia

Patriottismo

Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Patriottismo

Paul McNulty

Paul McNulty è stato descritto dal New Grove come "famoso per l'elevato standard dei strumenti”.Quotations from the New Grove are taken from the online edition (http://www.oxfordmusiconline.com), article "Pianoforte", section 5, "The Viennese piano from 1800".

Vedere Ludwig van Beethoven e Paul McNulty

Pavel Vranický

Destinato al sacerdozio, Paul Wranitzky studiò inizialmente al monastero premostratense di Nová Říše (in tedesco Neureisch), piccolo paese situato in Moravia, e successivamente, nel 1770-1, a Jihlava (in tedesco Iglau), dove ricevette lezioni di canto, organo, violino e viola.

Vedere Ludwig van Beethoven e Pavel Vranický

Peanuts

Peanuts è un fumetto a strisce giornaliere e a tavole domenicali realizzato da Charles M. Schulz e pubblicato negli Stati Uniti d'America dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 (giorno dopo la morte dell'autore).

Vedere Ludwig van Beethoven e Peanuts

Peter Winter

Peter Winter, figlio di un ufficiale al servizio del principe elettore di Mannheim, mostrò ben presto il suo talento musicale e la sua abilità nel suonare il violino, tant'è che già alla tenera età di 10 anni entrò a far parte della celebre orchestra di corte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Peter Winter

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capifila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Vedere Ludwig van Beethoven e Philip Glass

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Pianoforte

Piero Buscaroli

Figlio di un'insegnante d'inglese e dell'illustre latinista Corso Buscaroli (1893-1949), ereditò dal padre la passione per il mondo classico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Piero Buscaroli

Piero Rattalino

Si diplomò da privatista in pianoforte al conservatorio di Parma nel 1949 sotto la guida di Guglielmo Antoniotti, allievo di Carlo Vidusso e, nello stesso conservatorio, in composizione nel 1953 sotto la guida di Luigi Perrachio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Piero Rattalino

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Polifonia

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Polmonite

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Ludwig van Beethoven e Praga

Premio Nobel

Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Premio Nobel

Prima scuola di Vienna

Le definizioni prima scuola di Vienna e classicismo viennese vengono usate per fare riferimento all'opera di alcuni compositori del periodo classico, in particolare Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Prima scuola di Vienna

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Ludwig van Beethoven e Primo Impero francese

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Ludwig van Beethoven e Principe elettore

Provincia del Brabante Fiammingo

Il Brabante Fiammingo (in olandese Vlaams-Brabant, in fiammingo Vlams-Broabant, in francese Brabant flamand) è una provincia delle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Provincia del Brabante Fiammingo

Provincia di Liegi

La provincia di Liegi (in francese Province de Liège, in olandese Provincie Luik, in tedesco Provinz Lüttich, in vallone Province di Lidje) è la provincia più orientale della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Provincia di Liegi

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Prussia

Quaderni di conversazione

I cosiddetti quaderni di conversazione (Konversationshefte) sono delle raccolte di pensieri, appunti e domande degli interlocutori a cui Ludwig van Beethoven a partire dal 1818, quando ormai era quasi completamente sordo, ha affidato tutti i suoi rapporti col mondo esterno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quaderni di conversazione

Quartetti per archi n. 1-6 (Beethoven)

L'op. 18 di Ludwig van Beethoven è composta da sei quartetti per archi, i primi scritti dal compositore tedesco. Furono composti tra il 1798 e il 1800 su commissione del principe Lobkowitz, che era il datore di lavoro di un amico di Beethoven, il violinista Karl Amenda.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetti per archi n. 1-6 (Beethoven)

Quartetti per archi n. 7-9 (Beethoven)

I tre quartetti per archi Rasumovsky (o "Razumovsky") op. 59 sono stati composti da Ludwig van Beethoven nel 1805-1806 su commissione del conte Andrej Kirillovič Razumovskij, ambasciatore russo a Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetti per archi n. 7-9 (Beethoven)

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto d'archi

Quartetto per archi n. 10 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 10 in Mi bemolle maggiore op. 74, detto delle Arpe, di Ludwig van Beethoven fu pubblicato nel 1809. L'appellativo "delle Arpe" si riferisce al caratteristico uso del pizzicato durante la sezione dell'Allegro del primo movimento, dove gli esecutori del quartetto si alternano in arpeggi che ricordano il classico suono di un'arpa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 10 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 11 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 11 in Fa minore, op. 95, noto come Quartetto Serioso, è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1810. Quartetto Serioso oltre ad essere l'intestazione del quartetto, è anche l'indicazione del tempo per il terzo movimento (Allegro assai vivace ma serioso).

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 11 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 12 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 12 in Mi bemolle maggiore op. 127 di Ludwig van Beethoven fu scritto nel 1825. È il primo degli ultimi cinque quartetti di Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 12 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 13 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 13 in Si bemolle maggiore, op. 130 di Ludwig van Beethoven è stato completato nel novembre del 1825. Il numero d'opera fu assegnato in base all'ordine di pubblicazione anche se in realtà risulta essere il quattordicesimo quartetto a essere stato composto da Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 13 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 14 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 14 in Do diesis minore, op. 131 di Ludwig van Beethoven fu ultimato nel 1826. Il numero d'opera fu assegnato in base all'ordine di pubblicazione anche se in realtà risulta essere il quindicesimo quartetto ad essere stato composto da Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 14 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 15 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 15 in La minore op. 132 di Ludwig van Beethoven è stato scritto nel 1825; lo Schuppanzigh Quartet ne diede la prima esecuzione pubblica il 6 novembre dello stesso anno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 15 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 16 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 16 in Fa maggiore op. 135 fu composto da Ludwig van Beethoven nel 1826 e costituisce il suo ultimo importante lavoro.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quartetto per archi n. 16 (Beethoven)

Quattro elementi

Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quattro elementi

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Vedere Ludwig van Beethoven e Quinta coalizione

Quintetto d'archi

Il quintetto d'archi o quintetto per archi è un complesso strumentale di cinque strumenti ad arco o una composizione musicale per tale organico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Quintetto d'archi

Ralph Vaughan Williams

È conosciuto inoltre per aver pubblicato l'English Hymnal, una raccolta di arrangiamenti in chiave innodica di molte canzoni popolari britanniche.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ralph Vaughan Williams

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Renania

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Vedere Ludwig van Beethoven e Reno

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Requiem

Requiem (Mozart)

La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr.

Vedere Ludwig van Beethoven e Requiem (Mozart)

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Richard Wagner

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ritmo

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rivoluzione francese

Robert David Levin

Ha frequentato Harvard, dove ha conseguito il Bachelor of Arts magna cum laude nel 1968 con una tesi dal titolo The Unfinished Works of WA Mozart.

Vedere Ludwig van Beethoven e Robert David Levin

Roberto Diem Tigani

Ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca al restauro, alla revisione e alla registrazione di opere musicali inedite o incompiute.

Vedere Ludwig van Beethoven e Roberto Diem Tigani

Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena

Nacque a Firenze l'8 gennaio 1788, ultimogenito del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena (futuro imperatore Leopoldo II).

Vedere Ludwig van Beethoven e Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena

Rodolphe Kreutzer

Fu avviato agli studi musicali dal padre, Maestro nella cappella reale.Più avanti studiò con Anton Stamitz. Fu un talento precoce, sia come compositore che come strumentista e già all'età di 13 anni esordì suonando un suo concerto ad un Concert Spirituel.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rodolphe Kreutzer

Romain Rolland

Dedicò l'opera e la vita alla diffusione di un credo umanitario di pace e di fraternità cercandone conferma, non senza un certo eclettismo idealistico, in Lev Tolstoj, Gandhi, Gorkij, nella filosofia orientale e nella Rivoluzione russa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Romain Rolland

Roman Polański

Roman Polański nasce il 18 agosto 1933 a Parigi, in Francia, figlio di Ryszard Liebling (1903-1984), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska (1900-1943), casalinga russa nata da famiglia anche lei ebraica ma convertitasi al cattolicesimo quando lei aveva solo 10 anni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Roman Polański

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Ludwig van Beethoven e Romanticismo

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Romanza

Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven)

La Romanza per violino e orchestra n. 1, op. 40 è un brano per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven)

Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven)

La Romanza per violino e orchestra n. 2, op. 50 è un brano per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven)

Ronald Brautigam

Meglio conosciuto per le sue esecuzioni di opere per pianoforte di Beethoven al fortepiano. Le sue competenze di pianista sono state riconosciute dai musicisti olandesi e nel 1984 venne premiato con il Nederlandse Muziekprijs.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ronald Brautigam

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rondò

Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York

Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (Rosemary's Baby) è un film del 1968 scritto e diretto da Roman Polański, con protagonista Mia Farrow, tratto dall'omonimo romanzo di Ira Levin.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York

Rossini! Rossini!

Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto e scritto da Mario Monicelli, incentrato sulla vita del compositore e operista Gioacchino Rossini e con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rossini! Rossini!

Rule, Britannia!

Rule, Britannia! è un canto patriottico britannico. Trae le sue origini dal poema Rule, Britannia composto da James Thomson; venne musicato da Thomas Arne nel 1740.

Vedere Ludwig van Beethoven e Rule, Britannia!

San Jose

San Jose (pronuncia inglese:; pron. spagnola) è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato della California. È il capoluogo della contea di Santa Clara (la più ricca dello Stato) nella Silicon Valley, area della quale è centro economico, culturale e politico; con abitanti al 2017 è, per popolazione, la maggiore della California settentrionale e della San Francisco Bay Area, la terza dello Stato dopo Los Angeles e San Diego e, infine, la decima dell'intera Unione.

Vedere Ludwig van Beethoven e San Jose

Saturnismo

Il saturnismo è una grave malattia cronica dovuta all'esposizione professionale o accidentale al piombo. Il nome deriva da Saturno, il dio romano associato dagli alchimisti a questo metallo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Saturnismo

Saul

Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Kis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico e secondo re di Israele (1047-1010 a.C.). Il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale a una statale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Saul

Sébastien Érard

Di origini tedesche, si specializzò nella costruzione di pianoforti, clavicembali e arpe, sviluppando le capacità di entrambi questi strumenti e avvicinandosi al piano moderno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sébastien Érard

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato. Il semitono è l'intervallo minimo tra due note.

Vedere Ludwig van Beethoven e Scala cromatica

Scherzo (musica)

Lo scherzo è una forma musicale. Dopo le prime apparizioni nei quartetti di Joseph Haydn, a partire da Ludwig van Beethoven lo scherzo viene normalmente a costituire il terzo movimento — in ritmo per lo più ternario (3/4 o 3/8) — di una sonata, una sinfonia o una composizione strumentale da camera (per esempio un quartetto per archi).

Vedere Ludwig van Beethoven e Scherzo (musica)

Schroeder (personaggio)

Schroeder è un personaggio della striscia a fumetti Peanuts di Charles M. Schulz. Non viene mai citato il suo nome di battesimo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Schroeder (personaggio)

Science et Vie

Science et Vie (La Science et la Vie fino al 1943, Science & Vie secondo la grafia attuale sulle copertine) è una rivista francese mensile di divulgazione scientifica, creata nel 1913.

Vedere Ludwig van Beethoven e Science et Vie

Scuola di Mannheim

La scuola di Mannheim è una scuola sinfonica che nasce a Mannheim, città tedesca, nel 1740. Questa scuola è stata a lungo ritenuta come unica realtà musicale alla quale si deve lo sviluppo di un certo gusto sinfonico, che culmina nel tardo Settecento e nel periodo romantico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Scuola di Mannheim

Sebastian Dallinger

Ha sposato Magdalena Thir, con la quale ebbe almeno due figlie, Magdalena e Maria Anna, morte in tenera età. Probabilmente è stato allievo di Johannes Georg Thir.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sebastian Dallinger

Segnali dal futuro

Segnali dal futuro (Knowing) è un film del 2009 diretto da Alex Proyas e interpretato da Nicolas Cage. Narra di un ipotetico scenario apocalittico in cui è preannunciata la fine del mondo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Segnali dal futuro

Simon Cellan Jones

Il regista britannico è noto perlopiù per aver lavorato in serie di successo come Boardwalk Empire, I Borgia e Jessica Jones.

Vedere Ludwig van Beethoven e Simon Cellan Jones

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia

Sinfonia corale

Una sinfonia corale è una composizione musicale per orchestra, coro e talvolta cantante solista che, nei suoi meccanismi interni e nell'architettura musicale generale, aderisce ampiamente alla forma musicale sinfonica.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia corale

Sinfonia in Fa minore (Bruckner)

La Sinfonia Studio in Fa minore (Studiensinfonie) o semplicemente Sinfonia in Fa minore (WAB 99) è un'opera sinfonica in 4 movimenti del compositore austriaco Anton Bruckner.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia in Fa minore (Bruckner)

Sinfonia in Re minore (Bruckner)

La Sinfonia in Re minore ("n. 0 ", WAB 100) è un'opera sinfonica in quattro movimenti del compositore austriaco Anton Bruckner.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia in Re minore (Bruckner)

Sinfonia n. 1 (Beethoven)

La Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1799 e 1800. Fu eseguita per la prima volta il 2 aprile 1800 al Burgtheater di Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 1 (Beethoven)

Sinfonia n. 1 (Dvořák)

La Sinfonia n. 1 in do minore, op. 3, B. 9, denominata "Le campane di Zlonice", fu composta da Antonín Dvořák tra febbraio e marzo del 1865.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 1 (Dvořák)

Sinfonia n. 10 (Mahler)

La Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore è l'ultima composizione di Gustav Mahler, rimasta incompiuta per la morte del compositore. Quest'ultima sinfonia si riallaccia alla Nona di Anton Bruckner, anch'essa incompiuta in quanto priva del finale; Mahler lavorò in modo intenso su questa sinfonia nell'estate del 1910, nel periodo trascorso a Dobbiaco nel bel mezzo delle Alpi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 10 (Mahler)

Sinfonia n. 2 (Beethoven)

La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 36 di Ludwig van Beethoven, composta fra il 1800 e 1802, fu eseguita il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien di Vienna diretta dal compositore.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 2 (Beethoven)

Sinfonia n. 3 (Beethoven)

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 3 (Beethoven)

Sinfonia n. 4 (Beethoven)

La Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op. 60 fu composta da Ludwig van Beethoven nel 1806 ed eseguita per la prima volta nel marzo 1807 a Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 4 (Beethoven)

Sinfonia n. 5 (Beethoven)

La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 5 (Beethoven)

Sinfonia n. 6 (Beethoven)

La Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale (in tedesco Pastoral-Sinfonie), fu composta da Ludwig van Beethoven tra il 1807 e l'inizio del 1808.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 6 (Beethoven)

Sinfonia n. 7 (Beethoven)

La Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1811 e 1812. Fu eseguita per la prima volta l'8 dicembre 1813 a Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 7 (Beethoven)

Sinfonia n. 7 (Schubert)

La Sinfonia n. 7 è una sinfonia in quattro movimenti in Mi maggiore, Op. D 729, scritta, ma non finita, da Franz Schubert nell'agosto 1821.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 7 (Schubert)

Sinfonia n. 8 (Beethoven)

La Sinfonia n. 8 in fa maggiore Op. 93 fu composta da Ludwig van Beethoven nel 1811-12 e, a parte una prima esecuzione tenuta privatamente nel 1813 presso la residenza dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita per la prima volta pubblicamente a Vienna il 27 febbraio 1814.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 8 (Beethoven)

Sinfonia n. 8 (Schubert)

La Sinfonia n. 8 in Si minore D 759, comunemente detta Incompiuta (in tedesco Unvollendete), scritta nel 1822, è una delle composizioni più note di Franz Schubert.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 8 (Schubert)

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 9 (Beethoven)

Sinfonia n. 9 (Bruckner)

La sinfonia n. 9 in re minore, WAB 109, è l'ultima sinfonia, incompleta, del compositore austriaco Anton Bruckner, da lui dedicata «all'amato Dio».

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 9 (Bruckner)

Sinfonia n. 9 (Dvořák)

La Sinfonia n. 9 in Mi minore di Antonín Dvořák, op. 95, nota anche col titolo di Sinfonia "Dal Nuovo Mondo", è la nona e ultima sinfonia del compositore ceco.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 9 (Dvořák)

Sinfonia n. 9 (Mahler)

La Sinfonia n. 9 in Re maggiore di Gustav Mahler, composta fra il 1909 ed il 1910, è suddivisa in quattro movimenti ed è l'ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 9 (Mahler)

Sinfonia n. 9 (Schubert)

La Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944, nota anche come La Grande per distinguerla dalla sesta sinfonia nella stessa tonalità, fu composta da Franz Schubert tra il 1825 e il 1826.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonia n. 9 (Schubert)

Sinfonie di Beethoven (Liszt)

Le Sinfonie di Beethoven (in francese: Symphonies de Beethoven), S.464, sono il gruppo di nove trascrizioni per pianoforte, opera di Franz Liszt, delle sinfonie di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonie di Beethoven (Liszt)

Sinfonie londinesi

Le sinfonie londinesi o sinfonie Salomon furono composte da Franz Joseph Haydn fra il 1791 e il 1795. Possono essere suddivise in due gruppi: le sinfonie dalla 93 alla 98, composte durante la prima visita di Haydn a Londra, e le sinfonie dalla 99 alla 104, composte a Vienna e a Londra durante una seconda visita.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sinfonie londinesi

Slesia

La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Vedere Ludwig van Beethoven e Slesia

Solista

Un solista è un musicista, strumentista o cantante, che esegue uno o più passaggi di particolare rilievo di una composizione musicale detti soli o assoli.

Vedere Ludwig van Beethoven e Solista

Solomon (oratorio)

Solomon, (HWV 67) è un oratorio in inglese di Georg Friedrich Händel. Il libretto, di anonimo, attualmente si pensa che possa essere stato scritto dal poeta/drammaturgo Moses Mendes (d.1758).

Vedere Ludwig van Beethoven e Solomon (oratorio)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata

Sonata per pianoforte

Una sonata per pianoforte è una sonata scritta per pianoforte solo. Le sonate per pianoforte di solito sono composte da tre o quattro movimenti, anche se ne esistono in un solo movimento (Scarlatti, Scriabin), in due movimenti (Beethoven, Haydn), cinque (Terza sonata per pianoforte di Brahms) o anche di più.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte

Sonata per pianoforte e violino n. 9

La Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47, di Ludwig van Beethoven, comunemente nota come Sonata a Kreutzer, fu composta tra il 1802 e il 1803 e pubblicata nel 1805 con dedica al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte e violino n. 9

Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 1, Op. 2 n. 1 di Ludwig van Beethoven venne composta nel 1795 e pubblicata l'anno successivo assieme alle altre due sonate della medesima opera.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 10 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 10, Op. 14 n. 2 in sol maggiore venne composta da Ludwig van Beethoven nel 1799.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 10 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 11 di Ludwig van Beethoven (Op. 22) fu composta tra il 1799 e il 1800. Venne pubblicata nel 1802 dall'editore Hoffmeister di Lipsia con il titolo Grande Sonate pour Pianoforte.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven)

Il nome associato alla dodicesima sonata per pianoforte di Beethoven deriva dalla Marcia Funebre sulla morte di un eroe che compone il terzo movimento (e il cui titolo è stato scelto dall'autore stesso).

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven)

La tredicesima sonata per pianoforte di Beethoven venne pubblicata insieme alla coeva Opera 27 Nr. 2 (cosiddetta "Sonata al Chiaro di Luna").

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota come Sonata al chiaro di Luna (titolo attribuitole dal critico tedesco Rellstab), è l'op. 27 n. 2 del catalogo di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 15 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore, op. 28, è una delle composizioni per pianoforte più note di Ludwig van Beethoven. Il titolo "Pastorale", come in altre sonate, non è stato attribuito dall'autore; poco tempo dopo la sua prima pubblicazione, una nuova edizione aggiunse per l'appunto il titolo Sonata Pastorale, per via della dolce melodia ricorrente nel Rondò finale.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 15 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 16 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 16 di Ludwig van Beethoven, edita insieme alle successive due nella raccolta dell'op. 31, è strutturata in tre movimenti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 16 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven)

La sonata per pianoforte in re minore n. 17 detta La Tempesta è una delle più note sonate pianistiche di Ludwig van Beethoven. Composta tra il 1801 e il 1802, e revisionata nell'estate 1802 a Heiligenstadt, fu edita insieme alla sonata in sol maggiore op. 31 n. 1.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 18 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 18 di Ludwig van Beethoven costituisce la terza delle sonate pubblicate sotto il numero d'Opera 31. È talvolta chiamata impropriamente con il titolo "La Caccia", denominazione non affidata dall'autore, il quale diede il titolo di Sonata quasi una fantasia solamente alle due sonate dell'op.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 18 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 19 (Beethoven)

Composta nel 1797-98, la sonata per pianoforte n. 19 venne pubblicata nel 1805 insieme alla sonata in Sol maggiore, condividendo con essa il numero d'opera 49 e la denominazione sonata facile.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 19 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 2 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 2, Op. 2 n. 2 fu composta da Ludwig van Beethoven nei primi anni di permanenza a Vienna, nello stesso periodo in cui nacquero le altre due sonate dell'op.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 2 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 20 (Beethoven)

Rivolta ai principianti, la sonata per pianoforte n. 20 fu composta nel 1795-96 e pubblicata nel 1805 insieme alla sonata in Sol minore - anch'essa denominata sonata facile - e condividendo con essa il numero d'opera 49.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 20 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 21, Op. 53 in Do maggiore, comunemente chiamata Waldstein (dall'omonimo conte a cui è dedicata) o L'aurora (per via del senso di trascendenza gioiosa che la caratterizza), fu composta tra il 1803 e il 1804, e pubblicata nel 1805.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 22 (Beethoven)

Da sempre oggetto di discussione, la piccola sonata per pianoforte n. 22, Op. 54, è una delle più brevi composte da Beethoven. Inspiegabilmente ignorata dai concertisti, fece molto discutere anche per l'assenza di un movimento strutturato secondo i classici canoni della forma sonata.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 22 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 23 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 23 in Fa minore, Op. 57, di Ludwig van Beethoven, comunemente chiamata Appassionata, fu composta tra il 1804, il 1805 e forse il 1806.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 23 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 24 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 24, Op. 78, nacque nel 1809. Deve il nome alla destinataria della dedica, Therese von Brunswick, sua allieva insieme alla sorella Josephine.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 24 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 25 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 25, Op. 79, acquisì la denominazione di "Sonata facile" o "Sonatina" da Beethoven stesso, per differenziarla dall'opera precedente, la sonata "per Teresa".

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 25 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 26 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 26, Op. 81a, nacque poco dopo le coeve Op. 78 (''Per Teresa'') e Op. 79 (''Sonata facile'') e, al pari di esse, non fu commissionata al maestro come solitamente avveniva all'epoca.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 26 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 27 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 27 di Ludwig van Beethoven è per certi versi una delle opere più atipiche del compositore tedesco. Difficilmente collocabile nel cosiddetto terzo stile del Maestro ma – al tempo stesso – di altra fattura rispetto alle precedenti sonate, è sviluppata in due soli movimenti.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 27 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 28 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 28 di Beethoven venne composta principalmente nel corso del 1816 (tuttavia i primi abbozzi risalgono all'estate 1815, periodo in cui il compositore lavorava all'op.102) e fu terminata nel novembre dello stesso anno.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 28 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 29 op. 106, denominata Hammerklavier, fu scritta fra il novembre 1817 e il marzo 1819 da Ludwig van Beethoven. È la sonata più lunga di Beethoven (1167 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 3, Op. 2 n. 3, in do maggiore, composta da Ludwig van Beethoven nel 1795, chiude il ciclo dell'op. 2.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 30 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 30 è la terzultima delle 32 composte da Beethoven; vide la luce nel 1819-1820, in un periodo libero da altre commissioni ma i cui sforzi erano rivolti principalmente per la creazione della Messa Solenne ''Op. 123''.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 30 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 31 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 31 fu composta parallelamente alla successiva Op. 111 e costituisce la penultima dell'intero ciclo di Sonate per pianoforte scritto da Beethoven nel corso della sua vita.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 31 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 32 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 32 in Do minore, Op. 111, è l'ultima sonata per pianoforte composta da Ludwig van Beethoven. Fu una delle sue ultime composizioni per piano insieme alle Variazioni Diabelli in Do maggiore, Op.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 32 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 4, Op. 7 è considerata da alcuni critici il primo dei grandi lavori composti da Ludwig van Beethoven; lo stesso autore la tenne in considerazione, tanto da pubblicarla con un numero d'opus proprio (anziché insieme ad altre composizioni, come nel caso delle prime 3 sonate per pianoforte), ed intitolarla Grande sonata, appellativo con cui talvolta è indicata.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 5 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 5, Op. 10 n. 1 apre il ciclo di tre sonate composte da Ludwig van Beethoven e pubblicate insieme come Op. 10. Pur essendo delle sonate che guardano molto al passato, conservatrici, la rivista Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia le criticò duramente: Tuttavia Beethoven non si curò delle opinioni critiche a cui era avvezzo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 5 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 6 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 6, Op. 10 n. 2 in fa maggiore è una composizione di Ludwig van Beethoven.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 6 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 7, Op. 10 n. 3 in re maggiore conclude la serie di sonate di Beethoven dell'opus 10.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 8 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 8, Op. 13 in do minore di Ludwig van Beethoven è anche nota con il titolo di Grande Sonata Patetica. Questo appellativo non fu coniato da Beethoven, bensì dal suo editore per motivi commerciali.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 8 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 9 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 9, Op. 14 n. 1 in mi maggiore venne composta da Ludwig van Beethoven nello stesso periodo della celebre Patetica e della compagna sonata n. 10, Op. 14 n. 2.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per pianoforte n. 9 (Beethoven)

Sonata per violino

La sonata per violino è un genere cameristico che prevede in organico il violino solo o con accompagnamento di pianoforte o con altri strumenti musicali.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per violino

Sonata per violino n. 10

La Sonata per violino n. 10 di Ludwig van Beethoven, fu scritta nel 1812 e pubblicata nel 1816 con dedica all'arciduca Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena, che ne diede la prima esecuzione insieme al violinista Pierre Rode.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per violino n. 10

Sonata per violoncello

Una sonata per violoncello è una sonata in cui lo strumento solista è il violoncello. Nella storia della musica si presentano generalmente con queste strumentazioni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sonata per violoncello

Sordità

La sordità è la disfunzione o lesione dell'apparato uditivo che comporta una riduzione più o meno grave dell'udito. Può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sordità

Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.

Vedere Ludwig van Beethoven e Spiritualità

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Stanley Kubrick

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Ludwig van Beethoven e Storia della musica

Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (AFI:, in italiano tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785.

Vedere Ludwig van Beethoven e Sturm und Drang

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Ludwig van Beethoven e Suicidio

Superficie di Mercurio

Simile alla Luna, il suolo mercuriano è ampiamente craterizzato a causa dei numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche, ancora evidenti a causa della mancanza quasi assoluta di un'atmosfera.

Vedere Ludwig van Beethoven e Superficie di Mercurio

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano. Un tema di una composizione si dice principale o secondario a seconda dell'importanza e dell'utilizzo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Tema (musica)

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Ludwig van Beethoven e Tenore

Teplice

Teplice (pronuncia, fino al 1948 Teplice-Šanov, in tedesco Teplitz-Schönau) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Ústí nad Labem.

Vedere Ludwig van Beethoven e Teplice

Testamento di Heiligenstadt

Il testamento di Heiligenstadt è una lettera manoscritta del musicista tedesco Ludwig van Beethoven indirizzata ai suoi fratelli Kaspar Karl e Nikolaus Johann, scritta il 6 ottobre 1802 a Heiligenstadt, un sobborgo di Vienna (ai giorni nostri quartiere della capitale austriaca) dove il compositore aveva allora una residenza.

Vedere Ludwig van Beethoven e Testamento di Heiligenstadt

Theodor W. Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger.

Vedere Ludwig van Beethoven e Theodor W. Adorno

Therese Brunsvik

Therese Brunsvik, in ungherese Teréz Brunszvik, forma abbreviata con cui è chiamata la contessa Maria Theresia Josefa Anna Johanne Aloysia Brunsvik de Korompa, era la maggiore dei quattro figli di Anton Brunsvik de Korompa (1745-1793) e di sua moglie, la baronessa Elisabeth Wankel von Seeberg (1752-1830), dama di compagnia dell'imperatrice Maria Teresa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Therese Brunsvik

Trattato di Schönbrunn

Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 nel castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Trattato di Schönbrunn

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Ludwig van Beethoven e Treviri

Trio con pianoforte

Un trio con pianoforte è un gruppo di musica da camera composto da pianoforte, violino e violoncello, o un pezzo musicale scritto per tale formazione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Trio con pianoforte

Trio d'archi

Il trio d'archi è un gruppo strumentale composto da tre strumenti ad arco, solitamente un violino, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di trio per archi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Trio d'archi

Trio per pianoforte e archi n. 7 (Beethoven)

Il Trio per pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, Op. 97, di Ludwig van Beethoven è un trio per pianoforte completato nel 1811. È comunemente indicato come il Trio Arciduca, perché era dedicato all'Arciduca Rodolfo d'Austria, il più giovane dei dodici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Ludwig van Beethoven e Trio per pianoforte e archi n. 7 (Beethoven)

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Ludwig van Beethoven e Tubercolosi

Ultimi quartetti per archi

Con l'espressione ultimi quartetti per archi di Ludwig van Beethoven si indicano gli ultimi cinque quartetti (n. 12-16) della sua produzione e la Grande Fuga per quartetto d'archi op.

Vedere Ludwig van Beethoven e Ultimi quartetti per archi

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Ludwig van Beethoven e UNESCO

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Ludwig van Beethoven e Unione europea

Unzione degli infermi

L'unzione degli infermi è un rito celebrato da diverse Chiese cristiane: consiste in una preghiera che si fa per un ammalato e nell'unzione dello stesso con dell'olio, appositamente benedetto per questo uso.

Vedere Ludwig van Beethoven e Unzione degli infermi

Upaniṣad

Le Upaniṣad sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniṣad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.

Vedere Ludwig van Beethoven e Upaniṣad

V per Vendetta

V per Vendetta (V for Vendetta) è un film del 2005 diretto da James McTeigue. Il film è tratto dal romanzo a fumetti V for Vendetta, scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd, prodotto e adattato per il grande schermo dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski.

Vedere Ludwig van Beethoven e V per Vendetta

Valzer

Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.

Vedere Ludwig van Beethoven e Valzer

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Vedere Ludwig van Beethoven e Variazione (musica)

Variazioni Diabelli

Le 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120, comunemente note come le Variazioni Diabelli, sono un insieme di variazioni per pianoforte scritte tra il 1819 e il 1823 da Ludwig van Beethoven su un valzer composto da Anton Diabelli.

Vedere Ludwig van Beethoven e Variazioni Diabelli

Variazioni Goldberg

Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un'opera per clavicembalo consistente in un'aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall'editore Balthasar Schmid.

Vedere Ludwig van Beethoven e Variazioni Goldberg

Vaterländischer Künstlerverein

Vaterländischer Künstlerverein era una pubblicazione o un'antologia musicale collaborativa, che incorporava 83 variazioni per pianoforte su un tema di Anton Diabelli, scritto da 51 compositori che vivevano in Austria o erano legati all'Austria.

Vedere Ludwig van Beethoven e Vaterländischer Künstlerverein

Vestfalia

La Vestfalia (in tedesco: Westfalen; errata la grafia Westfalia) è una regione della Germania, inclusa nei land della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster.

Vedere Ludwig van Beethoven e Vestfalia

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Ludwig van Beethoven e Vienna

Vincenzo Righini

Frequentò l'Accademia Filarmonica di Bologna, allora Conservatorio di musica rinomato per l'insegnamento del castrato Antonio Bernacchi, per il canto, e di padre Martini, per la composizione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Vincenzo Righini

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Ludwig van Beethoven e Violino

Virtuosismo

Il virtuosismo è la proiezione artistica di un individuo che possiede eccezionale abilità tecnica in una particolare arte o un campo, come le belle arti, la musica, il canto, suonare uno strumento musicale o una composizione.

Vedere Ludwig van Beethoven e Virtuosismo

Voyager 1

La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.

Vedere Ludwig van Beethoven e Voyager 1

Voyager 2

Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.

Vedere Ludwig van Beethoven e Voyager 2

Voyager Golden Record

Il Voyager Golden Record è un disco per grammofono inserito nelle due sonde spaziali del programma Voyager, lanciato nel 1977, contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra.

Vedere Ludwig van Beethoven e Voyager Golden Record

Walt Disney

Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.

Vedere Ludwig van Beethoven e Walt Disney

Walter Kolm-Veltée

Figlio del regista Luise Fleck, nella sua carriera, che si estende dal 1933 al 1959, dirige nove film. Nel 1952 fonda la prima accademia cinematografica austriaca presso l'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna.

Vedere Ludwig van Beethoven e Walter Kolm-Veltée

Waremme

Waremme (in vallone Wareme, in olandese Borgworm, in italiano Voromia) è una città francofona del Belgio situata nella Regione Vallone, nella provincia di Liegi.

Vedere Ludwig van Beethoven e Waremme

Wenzel Robert von Gallenberg

Nato a Vienna, studiò presso Albrechtsberger, e sposò nel 1803 la contessa Giulietta Guicciardi, amata da Beethoven. Trasferitosi a Napoli con la moglie nel 1805, compose musiche di festa per Giuseppe Bonaparte e dopo un anno o due fu selezionato per dirigere la musica nel Teatro San Carlo, allora teatro di corte, in cui introdusse la migliore musica tedesca, innalzando di livello ed estendendo la gamma della musica di Napoli.

Vedere Ludwig van Beethoven e Wenzel Robert von Gallenberg

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Ludwig van Beethoven e William Shakespeare

Willy Hess

Ha studiato pianoforte e musicologia tra il 1926 e il 1930 al conservatorio e all'università di Zurigo e di Berlino. Ha poi lavorato come insegnante di musica, compositore, critico musicale e musicologo.

Vedere Ludwig van Beethoven e Willy Hess

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Ludwig van Beethoven e Wolfgang Amadeus Mozart

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Ludwig van Beethoven e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Ludwig van Beethoven e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Ludwig van Beethoven e XX secolo

Zardoz

Zardoz è un film di fantascienza del 1974 diretto da John Boorman. Girato e prodotto con le limitate risorse di un milione di dollari, Zardoz è costruito secondo un complesso schema narrativo che ha fatto sì che il film, grazie a una miscela di fantascienza pulp, una trama piena di colpi di scena e vivide allegorie, sia da alcuni citato come un film di culto.

Vedere Ludwig van Beethoven e Zardoz

Zecchini Editore

Zecchini Editore è una casa editrice nata nel 1997 a Varese con l'intento di far conoscere la musica classica attraverso i libri.

Vedere Ludwig van Beethoven e Zecchini Editore

Zentralfriedhof

Lo Zentralfriedhof, ovvero il cimitero centrale, di Vienna fu inaugurato nel 1874 ed è il più grande cimitero della capitale austriaca, situato nella zona sud della capitale, nel quartiere Simmering sulla Simmeringer Hauptstraße 230-244 al 1110.

Vedere Ludwig van Beethoven e Zentralfriedhof

Zur Namensfeier

L'ouverture Zur Namensfeier (Per l'onomastico) in Do maggiore fu composta da Ludwig van Beethoven nel periodo che va dal 1807 al 1815 e fu dedicata al principe Antoni Radziwill.

Vedere Ludwig van Beethoven e Zur Namensfeier

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Ludwig van Beethoven e 2000

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Ludwig van Beethoven e 2010

33 Variations

33 Variations è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense Moisés Kaufman, debuttata a Washington nel 2007.

Vedere Ludwig van Beethoven e 33 Variations

Conosciuto come Beethoven.

, Cantata, Carl Czerny, Carl Dahlhaus, Carl Maria von Weber, Carl Philipp Emanuel Bach, Catalogo Biamonti, Catalogo Hess, Catalogo Hoboken, Catalogo Köchel, Catalogo Kinsky/Halm, Cavatina, Charles Rosen, Chicago, Chiesa cattolica, Christian Gottlob Neefe, Cirrosi epatica, Civiltà occidentale, ClassicaLoid, Classicismo (musica), Clemens Brentano, Clemente Augusto di Baviera, Coblenza, Coda (musica), Colonia (Germania), Composizioni di Johann Sebastian Bach, Composizioni di Ludwig van Beethoven, Concerto (composizione musicale), Concerto di Beethoven del 22 dicembre 1808, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven), Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Concerto triplo (Beethoven), Congresso di Vienna, Conrad Graf, Contrappunto, Coriolano (ouverture), Corno (strumento musicale), Coro (musica), Cratere Beethoven, Cristianesimo, Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven), Daniel Steibelt, Das Lied von der Erde, Davide, Deismo, Diane Kruger, Dio, Disco music, DNA, Domenico Scarlatti, Don Giovanni (opera), Dragon's Lair II: Time Warp, Dresda, Ed Harris, Edema, EDT (editore), Egmont (Beethoven), Ehrenbreitstein (Coblenza), Elephant (film 2003), Epatomegalia, Equilibrium (film), Ernst Christoph Dressler, Eroica: Il giorno che cambiò per sempre la musica, Esterházy, Eurythmics, Fabrizio Della Seta, Fantasia (film), Fantasia 2000, Fantasia corale, Faust (Goethe), Für Elise, Ferdinand Ernst Gabriel von Waldstein, Ferdinand Georg Waldmüller, Ferdinand Ries, Fiandra, Fidelio, Fiorino, Forma-sonata, Fortepiano, Franco Battiato, Francoforte sul Meno, Franz Anton Ries, Franz Grillparzer, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Franz Xaver Süßmayr, Friedrich Schiller, Fuga (musica), Gary Oldman, Georg Friedrich Händel, Georg Kinsky, Gioachino Rossini, Giorgio Pestelli, Giorgio VI del Regno Unito, Giovanni Biamonti, Giovanni Paisiello, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Girolamo Bonaparte, Giuda Maccabeo (Händel), Giulio Cogni, Giuseppe Carpani, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, God Save the King, Grande fuga, Gus Van Sant, Gustav Mahler, H. C. Robbins Landon, Ignaz Moscheles, Ignaz von Seyfried, Il clavicembalo ben temperato, Il discorso del re, Il flauto magico, Illuminismo, Immanuel Kant, Incisione, Induismo, Inghilterra, Inno alla gioia (Friedrich Schiller), Introspezione, Io e Beethoven, Ipertensione portale, Italia, Ittero, James McTeigue, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Jean-Nicolas Bouilly, Jihlava, Johann Andreas Stein, Johann Baptist Cramer, Johann Christian Bach, Johann Georg Albrechtsberger, Johann Gottfried Herder, Johann Nepomuk Hummel, Johann Schenk, Johann Sebastian Bach, Johann van Beethoven, Johann Wolfgang von Goethe, Johanna van Beethoven, Johannes Brahms, John Broadwood & Sons, John Eliot Gardiner, Josef Jelínek (compositore), Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz, Joseph Karl Stieler, Joseph von Deym, Joseph von Hammer-Purgstall, Karl Lichnowsky, Karlovy Vary, Kassel, Köwerich, Klemens von Metternich, Kurt Wimmer, La consacrazione della casa, La febbre del sabato sera, La molinara, La vittoria di Wellington, Labirintite, Le creature di Prometeo, Le nozze di Figaro, Le rovine di Atene, Leoš Janáček, Leonore n. 2, Leonore n. 3, Lettera all'amata immortale, Lezione ventuno, Lied, Lingua tedesca, Linz, Lipsia, Londra, Louis Spohr, Louis van Beethoven, Luigi Cherubini, Luigi Magnani, Macbeth, Maestro di cappella, Malattia ossea di Paget, Malcolm Bilson, Malines, Mannheim, Mario Monicelli, Massimiliano d'Asburgo-Lorena, Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels, Maximilian Stadler, Maynard Solomon, Messa (musica), Messa in Do maggiore (Beethoven), Messiah, Minuetto, Misantropia, Missa solemnis (Beethoven), Moisés Kaufman, Monaco di Baviera, Moravia, Mosella, Musica da camera, Musica romantica, Musica sacra, Musiche di scena, Musikanten, Muzio Clementi, Nannette Streicher, Napoleone Bonaparte, Natura, Neon Genesis Evangelion, Norimberga, Ode, Olomouc, Opera, Operetta, Opus (musica), Oratorio (musica), Orchestra, Orchestrazione, Ordine teutonico, Organo (strumento musicale), Organo meccanico (orologio musicale), Orientalistica, Otosclerosi, Ottava (musica), Paesi Bassi, Palma d'oro, Panteismo, Patologia, Patriottismo, Paul McNulty, Pavel Vranický, Peanuts, Peter Winter, Philip Glass, Pianoforte, Piero Buscaroli, Piero Rattalino, Polifonia, Polmonite, Praga, Premio Nobel, Prima scuola di Vienna, Primo Impero francese, Principe elettore, Provincia del Brabante Fiammingo, Provincia di Liegi, Prussia, Quaderni di conversazione, Quartetti per archi n. 1-6 (Beethoven), Quartetti per archi n. 7-9 (Beethoven), Quartetto d'archi, Quartetto per archi n. 10 (Beethoven), Quartetto per archi n. 11 (Beethoven), Quartetto per archi n. 12 (Beethoven), Quartetto per archi n. 13 (Beethoven), Quartetto per archi n. 14 (Beethoven), Quartetto per archi n. 15 (Beethoven), Quartetto per archi n. 16 (Beethoven), Quattro elementi, Quinta coalizione, Quintetto d'archi, Ralph Vaughan Williams, Renania, Reno, Requiem, Requiem (Mozart), Richard Wagner, Ritmo, Rivoluzione francese, Robert David Levin, Roberto Diem Tigani, Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena, Rodolphe Kreutzer, Romain Rolland, Roman Polański, Romanticismo, Romanza, Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven), Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven), Ronald Brautigam, Rondò, Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York, Rossini! Rossini!, Rule, Britannia!, San Jose, Saturnismo, Saul, Sébastien Érard, Scala cromatica, Scherzo (musica), Schroeder (personaggio), Science et Vie, Scuola di Mannheim, Sebastian Dallinger, Segnali dal futuro, Simon Cellan Jones, Sinfonia, Sinfonia corale, Sinfonia in Fa minore (Bruckner), Sinfonia in Re minore (Bruckner), Sinfonia n. 1 (Beethoven), Sinfonia n. 1 (Dvořák), Sinfonia n. 10 (Mahler), Sinfonia n. 2 (Beethoven), Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 4 (Beethoven), Sinfonia n. 5 (Beethoven), Sinfonia n. 6 (Beethoven), Sinfonia n. 7 (Beethoven), Sinfonia n. 7 (Schubert), Sinfonia n. 8 (Beethoven), Sinfonia n. 8 (Schubert), Sinfonia n. 9 (Beethoven), Sinfonia n. 9 (Bruckner), Sinfonia n. 9 (Dvořák), Sinfonia n. 9 (Mahler), Sinfonia n. 9 (Schubert), Sinfonie di Beethoven (Liszt), Sinfonie londinesi, Slesia, Solista, Solomon (oratorio), Sonata, Sonata per pianoforte, Sonata per pianoforte e violino n. 9, Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 10 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 15 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 16 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 18 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 19 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 2 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 20 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 22 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 23 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 24 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 25 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 26 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 27 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 28 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 30 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 31 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 32 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 5 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 6 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 8 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 9 (Beethoven), Sonata per violino, Sonata per violino n. 10, Sonata per violoncello, Sordità, Spiritualità, Stanley Kubrick, Storia della musica, Sturm und Drang, Suicidio, Superficie di Mercurio, Tema (musica), Tenore, Teplice, Testamento di Heiligenstadt, Theodor W. Adorno, Therese Brunsvik, Trattato di Schönbrunn, Treviri, Trio con pianoforte, Trio d'archi, Trio per pianoforte e archi n. 7 (Beethoven), Tubercolosi, Ultimi quartetti per archi, UNESCO, Unione europea, Unzione degli infermi, Upaniṣad, V per Vendetta, Valzer, Variazione (musica), Variazioni Diabelli, Variazioni Goldberg, Vaterländischer Künstlerverein, Vestfalia, Vienna, Vincenzo Righini, Violino, Virtuosismo, Voyager 1, Voyager 2, Voyager Golden Record, Walt Disney, Walter Kolm-Veltée, Waremme, Wenzel Robert von Gallenberg, William Shakespeare, Willy Hess, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zardoz, Zecchini Editore, Zentralfriedhof, Zur Namensfeier, 2000, 2010, 33 Variations.