Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri

Ludwigshöhe vs. Vette alpine superiori a 4000 metri

Il Ludwigshöhe (4.342 - detta anche Corno di Ludovico) è una montagna situata nel gruppo montuoso del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. Le Vette alpine superiori a 4000 metri rappresentano le maggiori cime della catena montuosa delle Alpi, distribuite lungo l'arco alpino occidentale e centrale; sono in tutto 82 (128 considerando anche le vette sussidiarie), collocate in ordine per numero in Svizzera, Italia e Francia.

Analogie tra Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri

Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi del Monte Rosa, Alpi Pennine, Corno Nero (Alpi Pennine), Italia, Monte Rosa, Piramide Vincent, Punta Dufour, Punta Giordani, Punta Gnifetti, Svizzera.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Ludwigshöhe · Alpi e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Alpi del Monte Rosa

Le Alpi del Monte Rosa sono un ampio massiccio montuoso delle Alpi Pennine.

Alpi del Monte Rosa e Ludwigshöhe · Alpi del Monte Rosa e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi.

Alpi Pennine e Ludwigshöhe · Alpi Pennine e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Corno Nero (Alpi Pennine)

Il Corno Nero (Schwarzhorn in tedesco, Tête Noire in francese, Schwòarzehòrn in Greschòneytitsch), è una montagna nel massiccio del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine, alta 4.322 m s.l.m.

Corno Nero (Alpi Pennine) e Ludwigshöhe · Corno Nero (Alpi Pennine) e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Ludwigshöhe · Italia e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Ludwigshöhe e Monte Rosa · Monte Rosa e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Piramide Vincent

La Piramide Vincent (Pyramide Vincent in francese) (4.215 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Ludwigshöhe e Piramide Vincent · Piramide Vincent e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Punta Dufour

La Punta Dufour (4.634 - in tedesco Dufourspitze, in francese Pointe Dufour - detta anche Monte Rosa) è la vetta più alta del massiccio del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine, nel comune svizzero di Zermatt a brevissima distanza dalla frontiera italiana.

Ludwigshöhe e Punta Dufour · Punta Dufour e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Punta Giordani

La Punta Giordani (4.046 m s.l.m.) è una punta del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Ludwigshöhe e Punta Giordani · Punta Giordani e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Punta Gnifetti

La Punta Gnifetti (4.554 - Signalkuppe in tedesco) è una delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine lungo il confine italo-svizzero.

Ludwigshöhe e Punta Gnifetti · Punta Gnifetti e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Ludwigshöhe e Svizzera · Svizzera e Vette alpine superiori a 4000 metri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri

Ludwigshöhe ha 22 relazioni, mentre Vette alpine superiori a 4000 metri ha 133. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.10% = 11 / (22 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ludwigshöhe e Vette alpine superiori a 4000 metri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »