Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Alva e Tito Gobbi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Alva e Tito Gobbi

Luigi Alva vs. Tito Gobbi

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. >.

Analogie tra Luigi Alva e Tito Gobbi

Luigi Alva e Tito Gobbi hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Alceo Galliera, Alessandro Scarlatti, Anna Moffo, Carlo Maria Giulini, Charles Gounod, Claudio Monteverdi, Decca Records, Deutsche Grammophon, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Ebe Stignani, Elisabeth Schwarzkopf, EMI, Europa, Falstaff (Verdi), Faust (opera), Fernando Corena, Francesco Cavalli, Gaetano Donizetti, Georg Friedrich Händel, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Graziella Sciutti, Herbert von Karajan, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Il tabarro, ..., Ileana Cotrubaș, Joan Sutherland, L'elisir d'amore, La sonnambula, La traviata, Le nozze di Figaro, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, Nino Sanzogno, Pagliacci (opera), Renato Capecchi, Richard Bonynge, Richard Strauss, Rolando Panerai, Ruggero Leoncavallo, Serse (opera), Teatro alla Scala, Teresa Berganza, Tullio Serafin, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (22 più) »

Alceo Galliera

Si diplomò presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte, organo (sotto la guida del padre Arnaldo), composizione e direzione d'orchestra.

Alceo Galliera e Luigi Alva · Alceo Galliera e Tito Gobbi · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Alessandro Scarlatti e Luigi Alva · Alessandro Scarlatti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Luigi Alva · Anna Moffo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Luigi Alva · Carlo Maria Giulini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Luigi Alva · Charles Gounod e Tito Gobbi · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e Luigi Alva · Claudio Monteverdi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Luigi Alva · Decca Records e Tito Gobbi · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Luigi Alva · Deutsche Grammophon e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Luigi Alva · Don Giovanni (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Luigi Alva · Don Pasquale e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Luigi Alva · Ebe Stignani e Tito Gobbi · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Elisabeth Schwarzkopf e Luigi Alva · Elisabeth Schwarzkopf e Tito Gobbi · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Luigi Alva · EMI e Tito Gobbi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Luigi Alva · Europa e Tito Gobbi · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Luigi Alva · Falstaff (Verdi) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Luigi Alva · Faust (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Luigi Alva · Fernando Corena e Tito Gobbi · Mostra di più »

Francesco Cavalli

Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602.

Francesco Cavalli e Luigi Alva · Francesco Cavalli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Luigi Alva · Gaetano Donizetti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Luigi Alva · Georg Friedrich Händel e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Luigi Alva · Giacomo Puccini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Luigi Alva · Gioachino Rossini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Giovanni Paisiello e Luigi Alva · Giovanni Paisiello e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Luigi Alva · Giuseppe Taddei e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Luigi Alva · Giuseppe Verdi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Graziella Sciutti e Luigi Alva · Graziella Sciutti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Luigi Alva · Herbert von Karajan e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Luigi Alva · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il combattimento di Tancredi e Clorinda

Il combattimento di Tancredi et Clorinda è un madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi, su testo del Tasso, per soprano (Clorinda) e due tenori (testo e Tancredi).

Il combattimento di Tancredi e Clorinda e Luigi Alva · Il combattimento di Tancredi e Clorinda e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Il tabarro e Luigi Alva · Il tabarro e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Ileana Cotrubaș e Luigi Alva · Ileana Cotrubaș e Tito Gobbi · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Joan Sutherland e Luigi Alva · Joan Sutherland e Tito Gobbi · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Luigi Alva · L'elisir d'amore e Tito Gobbi · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

La sonnambula e Luigi Alva · La sonnambula e Tito Gobbi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Luigi Alva · La traviata e Tito Gobbi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Luigi Alva · Le nozze di Figaro e Tito Gobbi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Luigi Alva e Maria Callas · Maria Callas e Tito Gobbi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Luigi Alva e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Tito Gobbi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Luigi Alva e Milano · Milano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Luigi Alva e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Tito Gobbi · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Luigi Alva e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Luigi Alva e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Luigi Alva e Richard Bonynge · Richard Bonynge e Tito Gobbi · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Luigi Alva e Richard Strauss · Richard Strauss e Tito Gobbi · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Luigi Alva e Rolando Panerai · Rolando Panerai e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Luigi Alva e Ruggero Leoncavallo · Ruggero Leoncavallo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Serse (opera)

Serse (Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Luigi Alva e Serse (opera) · Serse (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Luigi Alva e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Luigi Alva e Teresa Berganza · Teresa Berganza e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Luigi Alva e Tullio Serafin · Tito Gobbi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Luigi Alva e Vincenzo Bellini · Tito Gobbi e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Luigi Alva e Wolfgang Amadeus Mozart · Tito Gobbi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Alva e Tito Gobbi

Luigi Alva ha 113 relazioni, mentre Tito Gobbi ha 439. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 9.42% = 52 / (113 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Alva e Tito Gobbi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »