Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta vs. Rifugio alpino

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine. Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in località montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna.

Analogie tra Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Club Alpino Italiano, Monte Rosa, Punta Gnifetti, Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale).

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Club Alpino Italiano e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Club Alpino Italiano e Rifugio alpino · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Monte Rosa · Monte Rosa e Rifugio alpino · Mostra di più »

Punta Gnifetti

La Punta Gnifetti (4.554 - Signalkuppe in tedesco) è una delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine lungo il confine italo-svizzero.

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Punta Gnifetti · Punta Gnifetti e Rifugio alpino · Mostra di più »

Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale)

Il rifugio Duca degli Abruzzi è stato il primo rifugio alpino edificato sull'Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente sulle rive del Lago Scaffaiolo.

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale) · Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale) e Rifugio alpino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta ha 135 relazioni, mentre Rifugio alpino ha 51. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.15% = 4 / (135 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »