Analogie tra Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano
Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di belle arti di Brera, Andrea Appiani, Antonio Canova, Architettura neoclassica, Architettura neoclassica in Italia, Arco della Pace, Carlo Amati, Castello Sforzesco, Cesare Cantù, Chiesa di Santa Maria presso San Celso, Compagnia di Gesù, Eugenio di Beauharnais, Ferdinando Albertolli, Foligno, Francesco Hayez, Giacomo Moraglia, Giocondo Albertolli, Giovanni Antonio Antolini, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Zanoia, Leopoldo Pollack, Luigi Cagnola, Milano, Napoleone Bonaparte, Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Borromeo d'Adda, Palazzo Brentani, Palazzo del Senato (Milano), Palazzo Reale (Milano), Porta Garibaldi (Milano), ..., Porta Magenta, Porta Nuova (Milano), Porta Ticinese, Porta Venezia (Milano), Regno d'Italia (1805-1814), Repubblica Cisalpina, Simone Cantoni, Teatro alla Scala, Vienna. Espandi Ãndice (9 più) »
Accademia di belle arti di Brera
LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.
Accademia di belle arti di Brera e Luigi Canonica · Accademia di belle arti di Brera e Neoclassicismo a Milano ·
Andrea Appiani
Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.
Andrea Appiani e Luigi Canonica · Andrea Appiani e Neoclassicismo a Milano ·
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Antonio Canova e Luigi Canonica · Antonio Canova e Neoclassicismo a Milano ·
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Architettura neoclassica e Luigi Canonica · Architettura neoclassica e Neoclassicismo a Milano ·
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Architettura neoclassica in Italia e Luigi Canonica · Architettura neoclassica in Italia e Neoclassicismo a Milano ·
Arco della Pace
LArco della Pace (Arch del Sempion in dialetto milanese) è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. La prima pietra fu posta nel 1807 quando Milano era capitale del Regno d'Italia napoleonico; i lavori vennero poi sospesi con la caduta di Bonaparte (1814) e ripresi nel 1826 sotto gli austriaci che dedicarono l'arco alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna; fu infine inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria.
Arco della Pace e Luigi Canonica · Arco della Pace e Neoclassicismo a Milano ·
Carlo Amati
Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Gian Giacomo Albertolli (il nipote di Giocondo), docente di architettura.
Carlo Amati e Luigi Canonica · Carlo Amati e Neoclassicismo a Milano ·
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Castello Sforzesco e Luigi Canonica · Castello Sforzesco e Neoclassicismo a Milano ·
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Cesare Cantù e Luigi Canonica · Cesare Cantù e Neoclassicismo a Milano ·
Chiesa di Santa Maria presso San Celso
Santa Maria presso San Celso (nome completo Santa Maria dei Miracoli presso San Celso) è un antico santuario di Milano, posto in corso Italia al civico 37.
Chiesa di Santa Maria presso San Celso e Luigi Canonica · Chiesa di Santa Maria presso San Celso e Neoclassicismo a Milano ·
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Compagnia di Gesù e Luigi Canonica · Compagnia di Gesù e Neoclassicismo a Milano ·
Eugenio di Beauharnais
Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".
Eugenio di Beauharnais e Luigi Canonica · Eugenio di Beauharnais e Neoclassicismo a Milano ·
Ferdinando Albertolli
Si formò presso l'Accademia di Brera dal 1795 dove fu allievo dello zio Giocondo Albertolli. Nel 1804 fu nominato professore di architettura presso un liceo di Verona, cattedra che mantenne fino al 1807-08 quando passò all'accademia di Venezia.
Ferdinando Albertolli e Luigi Canonica · Ferdinando Albertolli e Neoclassicismo a Milano ·
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Foligno e Luigi Canonica · Foligno e Neoclassicismo a Milano ·
Francesco Hayez
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Francesco Hayez e Luigi Canonica · Francesco Hayez e Neoclassicismo a Milano ·
Giacomo Moraglia
Molto attivo in Lombardia e nel Canton Ticino, opera in quel periodo storico che ha visto susseguirsi numerose vicende storiche e di profondi cambiamenti.
Giacomo Moraglia e Luigi Canonica · Giacomo Moraglia e Neoclassicismo a Milano ·
Giocondo Albertolli
Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.
Giocondo Albertolli e Luigi Canonica · Giocondo Albertolli e Neoclassicismo a Milano ·
Giovanni Antonio Antolini
Tra i più noti esponenti italiani dell'architettura neoclassica, Antolini occupa un posto di primaria importanza, per la Storia dell'architettura che, nel passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'età napoleonica.
Giovanni Antonio Antolini e Luigi Canonica · Giovanni Antonio Antolini e Neoclassicismo a Milano ·
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.
Giuseppe Piermarini e Luigi Canonica · Giuseppe Piermarini e Neoclassicismo a Milano ·
Giuseppe Zanoia
Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.
Giuseppe Zanoia e Luigi Canonica · Giuseppe Zanoia e Neoclassicismo a Milano ·
Leopoldo Pollack
Formatosi a Vienna sotto la guida del costruttore e capomastro Paul Ulrich Trientl e poi con Vinzenz Fischer presso l'Accademia di belle arti di Vienna arrivò a Milano nel 1775 dove divenne allievo e poi collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Leopoldo Pollack e Luigi Canonica · Leopoldo Pollack e Neoclassicismo a Milano ·
Luigi Cagnola
Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia. Inizialmente avviato alla professione legale, ottenne un posto nell'amministrazione austriaca a Milano; sposò Francesca D'Adda, musicista e compositrice di trentadue anni più giovane, figlia del marchese Felice D'Adda e di sua zia Margherita Cagnola.
Luigi Cagnola e Luigi Canonica · Luigi Cagnola e Neoclassicismo a Milano ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Luigi Canonica e Milano · Milano e Neoclassicismo a Milano ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Luigi Canonica e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Neoclassicismo a Milano ·
Palazzo Anguissola Antona Traversi
Palazzo Anguissola Antona Traversi è un palazzo storico situato nel centro di Milano in via Manzoni al civico 10.
Luigi Canonica e Palazzo Anguissola Antona Traversi · Neoclassicismo a Milano e Palazzo Anguissola Antona Traversi ·
Palazzo Borromeo d'Adda
Palazzo Borromeo D'Adda, è un palazzo settecentesco di Milano. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Nuova, si trova in via Manzoni n. 39/41.
Luigi Canonica e Palazzo Borromeo d'Adda · Neoclassicismo a Milano e Palazzo Borromeo d'Adda ·
Palazzo Brentani
Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni al civico 6. Il palazzo è conosciuto anche con il nome di Ca' Brentana, per via di un sonetto dedicato da Carlo Porta al palazzo.
Luigi Canonica e Palazzo Brentani · Neoclassicismo a Milano e Palazzo Brentani ·
Palazzo del Senato (Milano)
Il Palazzo del Senato (Senatt in dialetto milanese) è un edificio storico di Milano, che si trova in via Senato 10, attualmente sede dell'Archivio di Stato di Milano.
Luigi Canonica e Palazzo del Senato (Milano) · Neoclassicismo a Milano e Palazzo del Senato (Milano) ·
Palazzo Reale (Milano)
Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.
Luigi Canonica e Palazzo Reale (Milano) · Neoclassicismo a Milano e Palazzo Reale (Milano) ·
Porta Garibaldi (Milano)
Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Luigi Canonica e Porta Garibaldi (Milano) · Neoclassicismo a Milano e Porta Garibaldi (Milano) ·
Porta Magenta
Porta Magenta (già Porta Vercellina fino al 1860) era una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Luigi Canonica e Porta Magenta · Neoclassicismo a Milano e Porta Magenta ·
Porta Nuova (Milano)
Porta Nuova (Porta Noeuva in dialetto milanese, AFI) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Luigi Canonica e Porta Nuova (Milano) · Neoclassicismo a Milano e Porta Nuova (Milano) ·
Porta Ticinese
Porta Ticinese (Porta Cicca in dialetto milanese, dallo spagnolo chica, piccola), denominata Porta Marengo in epoca napoleonica, è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Luigi Canonica e Porta Ticinese · Neoclassicismo a Milano e Porta Ticinese ·
Porta Venezia (Milano)
Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Luigi Canonica e Porta Venezia (Milano) · Neoclassicismo a Milano e Porta Venezia (Milano) ·
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Luigi Canonica e Regno d'Italia (1805-1814) · Neoclassicismo a Milano e Regno d'Italia (1805-1814) ·
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Luigi Canonica e Repubblica Cisalpina · Neoclassicismo a Milano e Repubblica Cisalpina ·
Simone Cantoni
La famiglia di Simone Cantoni era originaria del comune svizzero di Caneggio, nella Valle di Muggio presso Mendrisio. Da qui e dalle valli attigue, giunsero, nei secoli, notevolissimi artisti e decoratori (da Anselmo e Bonino da Campione, giù sino al Carlo Maderno, al Borromini e molti altri), tutti espressione di una lunghissima tradizione artistica che risaliva alla tradizione dei magistri cumacini.
Luigi Canonica e Simone Cantoni · Neoclassicismo a Milano e Simone Cantoni ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Luigi Canonica e Teatro alla Scala · Neoclassicismo a Milano e Teatro alla Scala ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Luigi Canonica e Vienna · Neoclassicismo a Milano e Vienna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano
- Che cosa ha in comune Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano
- Analogie tra Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano
Confronto tra Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano
Luigi Canonica ha 242 relazioni, mentre Neoclassicismo a Milano ha 274. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 7.56% = 39 / (242 + 274).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: