Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Pirandello e Risorgimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Pirandello e Risorgimento

Luigi Pirandello vs. Risorgimento

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo. Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Analogie tra Luigi Pirandello e Risorgimento

Luigi Pirandello e Risorgimento hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Amnistia, Anarchia, Austria, Benedetto Croce, Borbone, Borghesia, Chiesa cattolica, Colera, Comune, Dispotismo illuminato, Europa, Fascismo, Firenze, Francia, Gennaro Righelli, Genova, Giosuè Carducci, Giuseppe Garibaldi, Malta, Marxismo, Palermo, Paolo e Vittorio Taviani, Patria, Patriottismo, Prima guerra mondiale, Rivoluzione siciliana del 1848, Roma, Sicilia, Socialismo, ..., Umberto I di Savoia, XX secolo. Espandi índice (2 più) »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Luigi Pirandello · Alessandro Blasetti e Risorgimento · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Amnistia e Luigi Pirandello · Amnistia e Risorgimento · Mostra di più »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Luigi Pirandello · Anarchia e Risorgimento · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Luigi Pirandello · Austria e Risorgimento · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Luigi Pirandello · Benedetto Croce e Risorgimento · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Luigi Pirandello · Borbone e Risorgimento · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Luigi Pirandello · Borghesia e Risorgimento · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Luigi Pirandello · Chiesa cattolica e Risorgimento · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Colera e Luigi Pirandello · Colera e Risorgimento · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Comune e Luigi Pirandello · Comune e Risorgimento · Mostra di più »

Dispotismo illuminato

Il dispotismo o assolutismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Dispotismo illuminato e Luigi Pirandello · Dispotismo illuminato e Risorgimento · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Luigi Pirandello · Europa e Risorgimento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Luigi Pirandello · Fascismo e Risorgimento · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Luigi Pirandello · Firenze e Risorgimento · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luigi Pirandello · Francia e Risorgimento · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Gennaro Righelli e Luigi Pirandello · Gennaro Righelli e Risorgimento · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Luigi Pirandello · Genova e Risorgimento · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giosuè Carducci e Luigi Pirandello · Giosuè Carducci e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Luigi Pirandello · Giuseppe Garibaldi e Risorgimento · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Luigi Pirandello e Malta · Malta e Risorgimento · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Luigi Pirandello e Marxismo · Marxismo e Risorgimento · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Luigi Pirandello e Palermo · Palermo e Risorgimento · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Luigi Pirandello e Paolo e Vittorio Taviani · Paolo e Vittorio Taviani e Risorgimento · Mostra di più »

Patria

L'Altare della Patria a Roma La Patria (dal latino.

Luigi Pirandello e Patria · Patria e Risorgimento · Mostra di più »

Patriottismo

Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria.

Luigi Pirandello e Patriottismo · Patriottismo e Risorgimento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Luigi Pirandello e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Luigi Pirandello e Rivoluzione siciliana del 1848 · Risorgimento e Rivoluzione siciliana del 1848 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luigi Pirandello e Roma · Risorgimento e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Luigi Pirandello e Sicilia · Risorgimento e Sicilia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Luigi Pirandello e Socialismo · Risorgimento e Socialismo · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Luigi Pirandello e Umberto I di Savoia · Risorgimento e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Luigi Pirandello e XX secolo · Risorgimento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Pirandello e Risorgimento

Luigi Pirandello ha 384 relazioni, mentre Risorgimento ha 1072. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 2.20% = 32 / (384 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Pirandello e Risorgimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »