Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luigi Pirandello

Indice Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Indice

  1. 394 relazioni: Accademia d'Italia, Acciaio (film 1933), Acqua amara, Adriano Tilgher (filosofo), Agenzia Stefani, Albert Einstein, Alberto Cantoni, Aldo Fabrizi, Alessandro Blasetti, Alfred Binet, All'uscita, Altri tempi - Zibaldone n. 1, Amleto Palermi, Amnistia, Amore, Amore platonico, Anarchia, Andrea Camilleri, Anfora, Angelo Iannelli, Angelo Musco, Antifascismo, Antonino Pagliaro, Antonio Beltramelli, Aragona (Italia), Arnaldo Di Benedetto, Arnaldo Frateili, Arnoldo Mondadori Editore, Arsoli, Asteroide, Attilio Momigliano, Attore, Augusto Camerini, Augusto Genina, Austria, Automotrice, Bara, Bellavita, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Berecche e la guerra, Berlino, Biografia del figlio cambiato, Bonn, Borbone, Borgata, Borghesia, Broadway, Campagna, Campo di concentramento, ... Espandi índice (344 più) »

  2. Persone legate ad Agrigento

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Luigi Pirandello e Accademia d'Italia

Acciaio (film 1933)

Acciaio è un film del 1933 diretto da Walter Ruttmann. Realizzato dalla Cines, da poco attrezzata per le produzioni sonore, quale tentativo di apertura verso apporti culturali internazionali, si tratta dell'unica pellicola per la quale Luigi Pirandello abbia firmato un soggetto originale (anche se profondamente rivisto in sede di realizzazione), nonché l'unica di finzione del documentarista tedesco Ruttmann.

Vedere Luigi Pirandello e Acciaio (film 1933)

Acqua amara

Acqua amara è una novella di Luigi Pirandello. Scritta nel 1905, fa parte della raccolta La vita nuda (1922), secondo tomo delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Acqua amara

Adriano Tilgher (filosofo)

Nato a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) da padre vetraio tedesco e madre valdostana, visse a Roma dove fu amico e collaboratore di Ernesto Buonaiuti (studioso di storia del cristianesimo ed esponente del modernismo italiano), fino alla morte.

Vedere Luigi Pirandello e Adriano Tilgher (filosofo)

Agenzia Stefani

L'Agenzia Stefani è stata la prima agenzia di stampa italiana, fondata da Guglielmo Stefani il 26 gennaio 1853.

Vedere Luigi Pirandello e Agenzia Stefani

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Luigi Pirandello e Albert Einstein

Alberto Cantoni

Di origine ebraica, dopo aver compiuto i primi studi a Venezia e aver viaggiato in vari paesi europei, nel 1889 alla morte del padre Cantoni si stabilì quasi in permanenza a Pomponesco, per occuparsi dei possedimenti familiari.

Vedere Luigi Pirandello e Alberto Cantoni

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in ruoli sia comici sia drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità essenziale per quanto riguarda la rappresentazione della romanità nel cinema.

Vedere Luigi Pirandello e Aldo Fabrizi

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Alessandro Blasetti

Alfred Binet

Nato a Nizza nel 1857, allora appartenente al Regno di Sardegna, il giovane Binet si trasferì a Parigi con la madre, artista e pittrice, dopo la separazione dei genitori (il padre era un medico).

Vedere Luigi Pirandello e Alfred Binet

All'uscita

All'uscita è una breve commedia in un atto unico scritta da Luigi Pirandello nell'aprile del 1916. Inizialmente l'opera, che l'autore definiva mistero profano, non era destinata ad essere rappresentata ma era stata pensata per la narrazione.

Vedere Luigi Pirandello e All'uscita

Altri tempi - Zibaldone n. 1

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti. È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.

Vedere Luigi Pirandello e Altri tempi - Zibaldone n. 1

Amleto Palermi

Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.

Vedere Luigi Pirandello e Amleto Palermi

Amnistia

Lamnistia (dal greco: - amnestía, "dimenticanza") è una delle cause di estinzione del reato; essa consiste nella rinuncia da parte dello Stato a perseguire un certo reato.

Vedere Luigi Pirandello e Amnistia

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere Luigi Pirandello e Amore

Amore platonico

Amore platonico è un modo usuale di definire una forma di amore priva della dimensione passionale (romantica) e sessuale. Infatti Platone considera l'attrazione fra i corpi il primo dei vari livelli di amore, benché egli aggiunga che questo livello vada abbandonato per giungere a quelli superiori (amore per l'anima, per le leggi e le istituzioni, per le scienze, assoluto).

Vedere Luigi Pirandello e Amore platonico

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere Luigi Pirandello e Anarchia

Andrea Camilleri

Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.

Vedere Luigi Pirandello e Andrea Camilleri

Anfora

Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Vedere Luigi Pirandello e Anfora

Angelo Iannelli

Nasce a Benevento, ma per via del lavoro del padre, pilota dell’Aeronautica Militare, trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra Brindisi, Frosinone, Malta e Roma, dove nel 2003 si trasferisce definitivamente e inizia a frequentare la scena artistica romana, dapprima nel mondo della recitazione, dove prende parte ai primi spettacoli teatrali, poi in quello letterario e musicale.

Vedere Luigi Pirandello e Angelo Iannelli

Angelo Musco

Angelo Musco nacque a Catania, nel rione popolare di San Cristoforo, in via Giuseppe Garibaldi, angolo via Fortino Vecchio, il 18 ottobre del 1871, il quattordicesimo dei figli del piccolo bottegaio Sebastiano Musco, al quale talune fonti v'attribuivano un'origine maltese - quasi sicuramente infondate -, e della casalinga Francesca Cosenza.

Vedere Luigi Pirandello e Angelo Musco

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Luigi Pirandello e Antifascismo

Antonino Pagliaro

Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.

Vedere Luigi Pirandello e Antonino Pagliaro

Antonio Beltramelli

Nato da una famiglia di possidenti decaduta – il padre era impiegato della civica esattoria e consigliere comunale (e poi provinciale) tra le file dei monarchici –, lasciò il ginnasio per entrare all'Accademia militare di Modena da dove dovette allontanarsi per la precoce miopia.

Vedere Luigi Pirandello e Antonio Beltramelli

Aragona (Italia)

Aragona (Raòna in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Nota soprattutto per le maccalube, il suo territorio comunale registra il più alto tasso di emigrazione d'Italia.

Vedere Luigi Pirandello e Aragona (Italia)

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Vedere Luigi Pirandello e Arnaldo Di Benedetto

Arnaldo Frateili

Laureato in Lettere a Roma, insegnò nelle scuole superiori. Nei primi anni venti partecipò con altri letterati e giornalisti attivi nella capitale al gruppo che rilevò la casa di produzione cinematografica "Tespi Film", per la quale fu anche regista di alcune pellicole, tra le quali La rosa (1921), interpretata da Olimpia Barroero, esperienza poi esauritasi a causa della crisi che coinvolge il cinema italiano negli anni venti.

Vedere Luigi Pirandello e Arnaldo Frateili

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere Luigi Pirandello e Arnoldo Mondadori Editore

Arsoli

Àrsoli (Àrzuli in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Luigi Pirandello e Arsoli

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Luigi Pirandello e Asteroide

Attilio Momigliano

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.

Vedere Luigi Pirandello e Attilio Momigliano

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Vedere Luigi Pirandello e Attore

Augusto Camerini

Fratello del celebre regista Mario Camerini e cugino di Augusto Genina, fu un pittore e illustratore di grande successo nel primo ventennio del Novecento; collaborò a diverse riviste, tra le quali il famoso settimanale satirico Becco giallo dal 1924 al 1926 insieme a Tullio Gramantieri, Gabriele Galantara e Alberto Cavaliere e quindi in seguito a Il Travaso delle Idee, Contachiaro, il Marc'Aurelio fino al quotidiano Paese Sera.

Vedere Luigi Pirandello e Augusto Camerini

Augusto Genina

Fu un cineasta attivo per oltre quarant'anni, sia nel cinema muto che in quello sonoro.

Vedere Luigi Pirandello e Augusto Genina

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Luigi Pirandello e Austria

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Vedere Luigi Pirandello e Automotrice

Bara

La bara, anche detta cassa da morto o cofano funebre, è un contenitore in legno atto alla conservazione, al trasporto e alla tumulazione, inumazione o cremazione di una salma.

Vedere Luigi Pirandello e Bara

Bellavita

Bellavita è una commedia in un atto unico composta da Pirandello nel 1926, tratta dalla novella L'ombra del rimorso (1914). La prima rappresentazione dell'opera avvenne al Teatro Eden di Milano il 27 maggio 1927 con la Compagnia Almirante-Rissone-Tofano.

Vedere Luigi Pirandello e Bellavita

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Luigi Pirandello e Benedetto Croce

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Luigi Pirandello e Benito Mussolini

Berecche e la guerra

Berecche e la guerra è un racconto del 1919 scritto da Luigi Pirandello e raccolto nelle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Berecche e la guerra

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Luigi Pirandello e Berlino

Biografia del figlio cambiato

Biografia del figlio cambiato è una biografia romanzata di Luigi Pirandello scritta da Andrea Camilleri e pubblicata dalla casa editrice Rizzoli nel 2000.

Vedere Luigi Pirandello e Biografia del figlio cambiato

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Luigi Pirandello e Bonn

Borbone

I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.

Vedere Luigi Pirandello e Borbone

Borgata

Con borgata s'intende un insediamento rurale di dimensioni estremamente piccole, in pratica consistente in poche case, con un'economia essenzialmente basata sull'agricoltura.

Vedere Luigi Pirandello e Borgata

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Luigi Pirandello e Borghesia

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York. Lunga circa, 23 dei quali dentro la città di New York, inizia dal villaggio di Sleepy Hollow a Mount Pleasant (contea di Westchester) come diramazione della strada statale n. 9, attraversa in direzione nord-est e sud-ovest i sobborghi di Greenburgh Irvington, Dobbs Ferry e Hastings-on-Hudson, poi Tarrytown, Yonkers ed entra a New York nel borough del Bronx per circa 2 km per poi passare a Manhattan costeggiando il fiume Hudson; lì diventa a senso unico in direzione sud dopo l'incrocio con la Cinquantanovesima Strada a Columbus Circle; dopo l'incrocio con la Quarantanovesima Strada ovest piega più verso sud e l'interno di Manhattan attraversando Times Square e successivamente il corso della Quinta, alla cui congiunzione sorge il Flatiron Building.

Vedere Luigi Pirandello e Broadway

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Vedere Luigi Pirandello e Campagna

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. Si tratta solitamente di una struttura provvisoria, adatta a detenere grandi quantità di persone, in genere prigionieri di guerra, destinati a essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.

Vedere Luigi Pirandello e Campo di concentramento

Candelora (novella)

Candelora è una novella di Luigi Pirandello composta probabilmente nel 1913 e pubblicata nel 1917 e dà il titolo alla tredicesima raccolta pubblicata nel 1928 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Candelora (novella)

Canicattì

Canicattì (Caniattì in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Luigi Pirandello e Canicattì

Canti di Castelvecchio

I Canti di Castelvecchio sono una raccolta pascoliana del 1903: il titolo pare voglia creare un collegamento con i Canti leopardiani, suggerendo così, secondo l'interpretazione di Giuseppe Nava, l'ambizione ad una poesia più elevata.

Vedere Luigi Pirandello e Canti di Castelvecchio

Cecè

Cecè è una commedia in un atto unico scritta da Luigi Pirandello nell'estate del 1913 quando si trovava a Girgenti per stare vicino alla moglie Antonietta.

Vedere Luigi Pirandello e Cecè

Chi lo sa?

Chi lo sa? (Va savoir) è un film del 2001 diretto da Jacques Rivette. Fu presentato in concorso al 54º Festival di Cannes.

Vedere Luigi Pirandello e Chi lo sa?

Chianciano Terme

Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.

Vedere Luigi Pirandello e Chianciano Terme

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Chiesa cattolica

Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d'autore e seguita da Questa sera si recita a soggetto.

Vedere Luigi Pirandello e Ciascuno a suo modo

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Cimitero del Verano

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Luigi Pirandello e Cinema

Claudio Argentieri

Fu attivo a Spoleto per un lungo periodo, dal 1921 al 1940. Raggiunse la notorietà nel 1924 con un'edizione lussuosa dei Fioretti di San Francesco.

Vedere Luigi Pirandello e Claudio Argentieri

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Luigi Pirandello e Colera

Collegiata di San Giovanni Battista (Chianciano Terme)

La collegiata di San Giovanni Battista si trova a Chianciano Terme.

Vedere Luigi Pirandello e Collegiata di San Giovanni Battista (Chianciano Terme)

Colonia di Malta

La Colonia dell'Isola di Malta e sue Dipendenze (in inglese: Crown Colony of the Island of Malta and its Dependencies, in maltese: Kolonja tal-Gżira ta' Malta u l-Gżejjer li jagħmlu Magħha) fu una colonia della corona britannica, corrispondente all'attuale Repubblica di Malta, esistita tra il 1813 e il 1964.

Vedere Luigi Pirandello e Colonia di Malta

Come prima, meglio di prima

Come prima, meglio di prima è una commedia teatrale composta nel 1919, forse nel mese di ottobre, da Luigi Pirandello che si ispirò alle sue novelle Veglia, della raccolta In silenzio, e Vexilla regis..., della raccolta Il viaggio.

Vedere Luigi Pirandello e Come prima, meglio di prima

Come prima... meglio di prima

Come prima... meglio di prima (Never Say Goodbye) è un film del 1956 diretto da Jerry Hopper e Douglas Sirk. È un film drammatico a sfondo romantico statunitense con Rock Hudson, Cornell Borchers, George Sanders e Shelley Fabares.

Vedere Luigi Pirandello e Come prima... meglio di prima

Come tu mi vuoi

Come tu mi vuoi è un dramma scritto alla fine degli anni venti da Luigi Pirandello. Prende lo spunto da un avvenimento di cronaca realmente accaduto tre anni prima (si tratta del caso Bruneri-Canella o dello "smemorato di Collegno").

Vedere Luigi Pirandello e Come tu mi vuoi

Come tu mi vuoi (film 1932)

Come tu mi vuoi (As You Desire Me) è un film del 1932 diretto da George Fitzmaurice, tratto dall'omonimo dramma di Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Come tu mi vuoi (film 1932)

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Luigi Pirandello e Commercio

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Vedere Luigi Pirandello e Compagnia teatrale

Conservatorismo

Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.

Vedere Luigi Pirandello e Conservatorismo

Convegno

Un convegno (in inglese convention, in italiano detto anche seminario) è una riunione di persone per discutere di argomenti di comune interesse.

Vedere Luigi Pirandello e Convegno

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borghese, figlia del segretario comunale del paese: «Mio padre...

Vedere Luigi Pirandello e Corrado Alvaro

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Luigi Pirandello e Corriere della Sera

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Vedere Luigi Pirandello e Corruzione

Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima.

Vedere Luigi Pirandello e Così è (se vi pare)

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Luigi Pirandello e Cremazione

Cubismo

Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.

Vedere Luigi Pirandello e Cubismo

Dal naso al cielo

Dal naso al cielo è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1907 e dà il titolo alla ottava raccolta pubblicata nel 1925 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Dal naso al cielo

Daniela Marcheschi

Ha insegnato in università italiane e straniere fra le quali Uppsala, Salamanca, Firenze. Attualmente è in forza al CLEPUL, Centro Studi delle Letterature Europee e Lusofone della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona per Letteratura e Multiculturalismo.

Vedere Luigi Pirandello e Daniela Marcheschi

Democrazia liberale

La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.

Vedere Luigi Pirandello e Democrazia liberale

Der Mann, der nicht nein sagen kann

Der Mann, der nicht mein sagen kann è un film del 1938 diretto da Mario Camerini. Si tratta della versione tedesca del precedente film Ma non è una cosa seria dello stesso regista.

Vedere Luigi Pirandello e Der Mann, der nicht nein sagen kann

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Luigi Pirandello e Dialetto

Diana e la Tuda

Diana e la Tuda è una tragedia in tre atti composta da Luigi Pirandello tra l'ottobre 1925 e l'agosto 1926. Fu rappresentata per la prima volta in lingua tedesca col titolo Diana und die Tud al teatro Schauspielhaus di Zurigo il 20 novembre 1926.

Vedere Luigi Pirandello e Diana e la Tuda

Disfattismo

Il disfattismo è un atteggiamento che si manifesta attraverso l'accettazione della sconfitta senza lottare od opporre resistenza.

Vedere Luigi Pirandello e Disfattismo

Dispotismo illuminato

Il dispotismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Vedere Luigi Pirandello e Dispotismo illuminato

Donna Mimma

Donna Mimma è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1917. Essa dà il titolo alla nona raccolta pubblicata nel 1925 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Donna Mimma

Dote (società)

La dote è l'insieme dei beni che la famiglia di una sposa conferisce allo sposo con il matrimonio. Insieme al prezzo della sposa e alla controdote è alla base delle trattative matrimoniali della maggior parte delle culture tradizionali.

Vedere Luigi Pirandello e Dote (società)

Douglas Sirk

Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti. Approdato negli Stati Uniti, diventò internazionalmente noto con il nome americanizzato di Douglas Sirk con il quale firmò alcuni fra i più bei film della Hollywood classica.

Vedere Luigi Pirandello e Douglas Sirk

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Vedere Luigi Pirandello e Drammaturgo

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Luigi Pirandello e Duce

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Luigi Pirandello e Editori Laterza

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale indica la pubblicazione dellopera omnia di un autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la propria nazione.

Vedere Luigi Pirandello e Edizione nazionale

Elegie romane (Goethe)

Le Elegie romane sono un ciclo di ventiquattro poesie di Johann Wolfgang von Goethe, originariamente intitolato Erotica Romana, composte tra il 1788 e il 1790, di ritorno dal suo viaggio in Italia, durato dal 1786 al 1788.

Vedere Luigi Pirandello e Elegie romane (Goethe)

Enrico IV (film 1943)

Enrico IV è un film del 1943 diretto da Giorgio Pàstina.

Vedere Luigi Pirandello e Enrico IV (film 1943)

Enrico IV (film 1984)

Enrico IV è un film del 1984 diretto da Marco Bellocchio, libera trasposizione dell'omonimo dramma teatrale di Luigi Pirandello. È stato presentato in concorso al 37º Festival di Cannes.

Vedere Luigi Pirandello e Enrico IV (film 1984)

Enrico IV (Pirandello)

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità.

Vedere Luigi Pirandello e Enrico IV (Pirandello)

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δῆμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nei tempi, avente la stessa origine.

Vedere Luigi Pirandello e Epidemia

Ernesto Monaci

Nacque a Soriano nel Cimino da Anacleto Monaci, romano, e da Rosa Panunzi, nativa del luogo. Seguendo il padre governatore nei suoi vari trasferimenti, fu in vari paesi delle Marche e dell'Emilia-Romagna, tra cui Castel S. Pietro Bolognese, dove studiò grammatica e retorica.

Vedere Luigi Pirandello e Ernesto Monaci

Esilio

Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.

Vedere Luigi Pirandello e Esilio

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Luigi Pirandello e Essere

Ettore Bonora

Prese il cognome della madre per sfuggire alle persecuzioni razziali.

Vedere Luigi Pirandello e Ettore Bonora

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Luigi Pirandello e Europa

Ezio Levi

Ezio Levi nacque a Mantova da una famiglia ferrarese di ebrei sefarditi. Si laureò in lettere all'Università di Pavia nel 1906, allievo del Collegio Ghisleri.

Vedere Luigi Pirandello e Ezio Levi

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Luigi Pirandello e Famiglia

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Vedere Luigi Pirandello e Fasci italiani di combattimento

Fasci siciliani

I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.

Vedere Luigi Pirandello e Fasci siciliani

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Luigi Pirandello e Fascismo

Fausto Pirandello

Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello e di Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dunque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia.

Vedere Luigi Pirandello e Fausto Pirandello

Filippo Puglisi

I suoi interessi, dapprima rivolti alla filosofia, si sono estesi in particolare all'estetica e alla critica letteraria.

Vedere Luigi Pirandello e Filippo Puglisi

Filologia romanza

La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice.

Vedere Luigi Pirandello e Filologia romanza

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Luigi Pirandello e Firenze

Foglietti (di Luigi Pirandello)

I Foglietti sono una raccolta di frammenti di Luigi Pirandello, che Corrado Alvaro pubblicò nel 1934 in Nuova Antologia. Furono raccolti dal curatore da foglietti sparsi di Pirandello, da non confondersi dunque con i taccuini, che furono pubblicati in separata sede anche nella stessa rivista.

Vedere Luigi Pirandello e Foglietti (di Luigi Pirandello)

Fono

Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Vedere Luigi Pirandello e Fono

Frana

Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce, per metonimia, al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana.

Vedere Luigi Pirandello e Frana

Franz Bücheler

Si laureò all'università di Bonn. Nominato professore insegnò all'Università di Friburgo (1858), all'Università di Greifswald (1866) e all'Università di Bonn dal 1870.

Vedere Luigi Pirandello e Franz Bücheler

Fratelli Treves

Fratelli Treves è stata una casa editrice italiana con sede a Milano. Fondata nel 1861 dal triestino Emilio Treves, fu attiva con il proprio nome fino al 1939.

Vedere Luigi Pirandello e Fratelli Treves

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Luigi Pirandello e Frazione (geografia)

Gabriel Séailles

Gabriel-Jean-Raymond Séailles studiò all'École Normale Supérieure di Parigi, laureandosi in filosofia nel 1875 e insegnando in diversi licei francesi.

Vedere Luigi Pirandello e Gabriel Séailles

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Luigi Pirandello e Gabriele D'Annunzio

Gaetano Negri

Fu deputato e senatore del Regno d'Italia, rispettivamente nella XIV e dalla XVII legislatura, nonché sindaco di Milano.

Vedere Luigi Pirandello e Gaetano Negri

Garibaldino

Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.

Vedere Luigi Pirandello e Garibaldino

Gaspare Ambrosini

Esponente della Democrazia Cristiana, viene considerato uno dei padri della Costituzione Italiana per averla plasmata sui principi di libertà e democrazia e per avere introdotto lo schema “regioni-province-comuni”.

Vedere Luigi Pirandello e Gaspare Ambrosini

Gazzosa

La gazzosa (o gassosa, gazosa, gasosa) è una bevanda incolore, analcolica, edulcorata ed effervescente. È considerata uno dei classici soft drink.

Vedere Luigi Pirandello e Gazzosa

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Vedere Luigi Pirandello e Gennaro Righelli

Georg Simmel

Ad oggi è considerato uno dei padri fondatori della sociologia, insieme a Émile Durkheim, Karl Marx e Max Weber. Il suo pensiero ha ispirato molti e in modi diversi, anche per la vastità della sua opera.

Vedere Luigi Pirandello e Georg Simmel

George Fitzmaurice

La carriera di Fitzmaurice nel mondo del cinema iniziò come scenografo. Dal 1914 sino alla sua morte nel 1940, diresse oltre ottanta film, inclusi numerosi successi al box office come Il figlio dello sceicco (1926), Raffles (1930), Mata Hari (1931) e Il mio amore eri tu (1936).

Vedere Luigi Pirandello e George Fitzmaurice

Georges Sorel

Figlio di un commerciante di vini caduto in bancarotta, Sorel fu un brillante studente. Nel 1865 entrò nell'École polytechnique di Parigi e, conseguita la laurea in ingegneria, dal 1870 esercitò la professione di ingegnere civile di ponti e strade divenendo anche ingegnere capo del Dipartimento dei Lavori Pubblici transalpino, risiedendo per un po' in Corsica e per più tempo a Perpignan.

Vedere Luigi Pirandello e Georges Sorel

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Luigi Pirandello e Giacomo Leopardi

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Luigi Pirandello e Giacomo Matteotti

Gian Francesco Malipiero

È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".

Vedere Luigi Pirandello e Gian Francesco Malipiero

Gian Franco Venè

È stato collaboratore del settimanale ABC e dei quotidiani Il Giorno e Il Resto del Carlino; successivamente fu inviato de L'Europeo e infine collaboratore di Panorama.

Vedere Luigi Pirandello e Gian Franco Venè

Giancarlo Mazzacurati

Studiò all'Università di Napoli, dove fu allievo di Giuseppe Toffanin, con cui si laureò. Tramite Salvatore Battaglia fece la conoscenza di Vittorio Russo, con cui avrebbe stabilito un lungo sodalizio intellettuale e umano.

Vedere Luigi Pirandello e Giancarlo Mazzacurati

Giorgio Pastina

Figlio terzogenito del pittore Giuseppe, dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento. Nel mondo del cinema entrò come funzionario presso la Direzione Generale dello Spettacolo e mantenne quest'incarico per parecchio tempo.

Vedere Luigi Pirandello e Giorgio Pastina

Giornale di Sicilia

Il Giornale di Sicilia è un quotidiano italiano pubblicato in Sicilia. La sede centrale della testata è a Palermo.

Vedere Luigi Pirandello e Giornale di Sicilia

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Luigi Pirandello e Giosuè Carducci

Giovanni Alfredo Cesareo

Dopo la laurea ottenuta a Messina, si trasferisce a Roma, dove insegna nelle scuole medie. Nel 1895 partecipa al concorso per la cattedra di letteratura italiana all'Università di Messina ma per l'opposizione di Giosuè Carducci non l'ottiene.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Alfredo Cesareo

Giovanni Amendola

Giovanni Amendola nasce a Napoli. nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Amendola

Giovanni Battista Peruzzo

Entrato nel 1894 nell'ordine dei padri Passionisti col nome di Giovanni Battista dell'Addolorata, compiuti gli studi teologici a Roma e a Pianezza, fu ordinato sacerdote nel 1901.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Battista Peruzzo

Giovanni Cavicchioli

Autore di opere teatrali, poesie, favole e racconti, i suoi lavori rispecchiano "un mondo di sensazioni e ricordi tra ingenuo e raffinato, tra favoloso e umoresco", apprezzati dai protagonisti del rinnovamento culturale italiano della prima metà del XX secolo.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Cavicchioli

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Gentile

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Giolitti

Giovanni Marchesini

Ordinario di Teoria dei sistemi presso la facoltà di ingegneria dell'Università degli Studi di Padova, fu rettore dell'ateneo dal 1996 al 2002.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Marchesini

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Luigi Pirandello e Giovanni Pascoli

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Luigi Pirandello e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Mulè

Nato a Termini Imerese in provincia di Palermo, fu il quarto di cinque figli. All'età di 20 anni conseguì il diploma di violoncello e successivamente quello di composizione (sotto la guida di Guglielmo Zuelli) presso il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.

Vedere Luigi Pirandello e Giuseppe Mulè

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Luigi Pirandello e Giuseppe Prezzolini

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Luigi Pirandello e Grazia Deledda

Greta Garbo

Soprannominata la Divina, dopo aver iniziato l'attività di attrice in Svezia venne ingaggiata negli Stati Uniti dalla Metro-Goldwyn-Mayer, di cui divenne rapidamente l'attrice di punta fra gli anni venti e gli anni quaranta, ottenendo un grandissimo successo sia nell'epoca del muto che del sonoro.

Vedere Luigi Pirandello e Greta Garbo

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Luigi Pirandello e Guerra d'Etiopia

Guido Baldi

Professore di lettere nei licei per oltre trent'anni e dal 1971 libero docente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università degli studi di Torino, successivamente ha tenuto la stessa cattedra al DAMS del medesimo ateneo.

Vedere Luigi Pirandello e Guido Baldi

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello spiritualismo e del positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Vedere Luigi Pirandello e Henri Bergson

Hermann Usener

Di religione evangelica, Usener studiò presso il ginnasio di Weilburg, sua città natale, dove frequentò le lezioni di Karl Friedrich Fleckeisen, a sua volta allievo di Friedrich Wilhelm Ritschl; poi, a partire dal 1853 frequentò le Università di Heidelberg e di Monaco.

Vedere Luigi Pirandello e Hermann Usener

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Vedere Luigi Pirandello e Hollywood

I giganti della montagna

I giganti della montagna è un dramma incompiuto dello scrittore italiano Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e I giganti della montagna

I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani è un romanzo dello scrittore siciliano Luigi Pirandello, pubblicato a puntate per la prima volta nel 1909 sulla “Rassegna contemporanea”.

Vedere Luigi Pirandello e I vecchi e i giovani

Iettatore

Lo iettatore o menagramo è una figura tradizionale, fortemente stereotipata, alla quale un pregiudizio superstizioso attribuisce nel contesto sociale il potere di portare sfortuna, solitamente in modo non intenzionale.

Vedere Luigi Pirandello e Iettatore

Il berretto a sonagli

Il berretto a sonagli è una commedia in due atti dello scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, simbolo dello scorno pubblico a cui viene sottoposto il protagonista Ciampa e, al tempo stesso, cruda metafora dell'impossibilità di mostrare il proprio vero io alla collettività.

Vedere Luigi Pirandello e Il berretto a sonagli

Il chiodo

Il chiodo è una novella di Luigi Pirandello. Fa parte della raccolta Una giornata, quindicesimo e ultimo tomo delle Novelle per un anno. È una delle novelle pirandelliane su cui è basato il film Leonora addio di Paolo Taviani.

Vedere Luigi Pirandello e Il chiodo

Il dovere del medico

Il dovere del medico è un dramma in un atto scritto nel 1911 da Luigi Pirandello, tratta dalla novella Il gancio (1902), a cui fu successivamente cambiato il titolo ne Il dovere del medico (1911).

Vedere Luigi Pirandello e Il dovere del medico

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno.

Vedere Luigi Pirandello e Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal (film 1926)

Il fu Mattia Pascal (Feu Mathias Pascal) è un film muto del 1926 diretto da Marcel L'Herbier. Si tratta di uno dei primi famosi film che tratta le vicende di Mattia Pascal, tratto dal libro Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Il fu Mattia Pascal (film 1926)

Il fu Mattia Pascal (film 1937)

Il fu Mattia Pascal è un film del 1937 diretto da Pierre Chenal. È ispirato all'omonimo romanzo di Luigi Pirandello. Girato in bianco e nero, a Roma nella celebre Villa York e in altre località del Lazio, aveva come titolo originale L'homme de nulle part (per il mercato USA, Feu Mathias Pascal).

Vedere Luigi Pirandello e Il fu Mattia Pascal (film 1937)

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Luigi Pirandello e Il Giornale

Il giuoco delle parti

Il giuoco delle parti è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello scritta nel 1918. L'opera è citata anche in un altro lavoro di Pirandello, i Sei personaggi in cerca d'autore: il gruppo teatrale che anima il dramma sta facendo infatti le prove proprio per questa commedia.

Vedere Luigi Pirandello e Il giuoco delle parti

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.

Vedere Luigi Pirandello e Il Marzocco

Il piacere dell'onestà

Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di Torino con protagonisti Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.

Vedere Luigi Pirandello e Il piacere dell'onestà

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Vedere Luigi Pirandello e Il Popolo d'Italia

Il turno

Il turno è un romanzo di Luigi Pirandello, scritto nel 1895, ma pubblicato nel 1902. Rispetto al romanzo precedente (L'esclusa) ed al successivo (Il fu Mattia Pascal), si tratta senza dubbio di un'opera meno nota.

Vedere Luigi Pirandello e Il turno

Il turno (film)

Il turno è un film italiano del 1981 diretto da Tonino Cervi. È ispirato al romanzo Il turno di Luigi Pirandello (1902).

Vedere Luigi Pirandello e Il turno (film)

Il vecchio Dio

Il vecchio Dio è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1914 e dà il titolo alla decima raccolta pubblicata nel 1926 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Il vecchio Dio

Il viaggio (film 1921)

Il viaggio è un film del 1921 diretto da Gennaro Righelli.

Vedere Luigi Pirandello e Il viaggio (film 1921)

Il viaggio (film 1974)

Il viaggio è un film del 1974, diretto da Vittorio De Sica alla sua ultima regia cinematografica. È tratto da una novella di Luigi Pirandello del 1910.

Vedere Luigi Pirandello e Il viaggio (film 1974)

Il viaggio (novella)

Il viaggio è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1910 e dà il titolo alla dodicesima raccolta pubblicata nel 1928 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Il viaggio (novella)

Incomunicabilità

L'incomunicabilità è una condizione esistenziale, causata da un atteggiamento emozionale che rende difficile o impossibile comunicare con alcuni o con tutti.

Vedere Luigi Pirandello e Incomunicabilità

Insonnia

Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Vedere Luigi Pirandello e Insonnia

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Luigi Pirandello e Interventismo

Irrazionalismo

Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.

Vedere Luigi Pirandello e Irrazionalismo

Isola di Sicilia

La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Vedere Luigi Pirandello e Isola di Sicilia

Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo

L'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo si trova in Via Antonio Bosio, 13 B - 00161 a Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo

Jacques Rivette

Si appassionò sin da giovane di cinema e a diciassette anni già dirigeva un cineclub a Rouen. Si trasferì a Parigi nel 1949, dove frequentò assiduamente lo Studio Parnasse, il Cineclub du Quartier Latin e la Cinémathèque Française dove conobbe François Truffaut, Jean-Luc Godard, Éric Rohmer (che si chiamava ancora Maurice Schérer), André Bazin e Suzanne Schiffman.

Vedere Luigi Pirandello e Jacques Rivette

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Luigi Pirandello e Johann Wolfgang von Goethe

Kaos (film)

Kaos è un film del 1984 diretto dai fratelli Taviani. È tratto da quattro Novelle per un anno di Pirandello, a cui si aggiunge un quinto racconto immaginato dai registi, ma ispirato alle novelle Una giornata (Colloquio con la madre), e Colloquii coi personaggi (seconda parte). Con questo lavoro i Taviani hanno iniziato la loro collaborazione con il direttore della fotografia Giuseppe Lanci (gireranno insieme cinque film di seguito, ultimo dei quali Tu ridi).

Vedere Luigi Pirandello e Kaos (film)

L'altro figlio

L'altro figlio è una commedia di Luigi Pirandello tratta dall' omonima novella del 1905. Non si conosce la data della composizione del dramma, che fu rappresentato al Teatro Nazionale di Roma il 23 novembre del 1923 ad opera della Compagnia Raffaello e Garibalda Niccòli.

Vedere Luigi Pirandello e L'altro figlio

L'amica delle mogli

L'amica delle mogli è una commedia di Luigi Pirandello scritta nell'estate del 1926, tratta dall'omonima novella del 1894 e rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 28 aprile 1927 dalla Compagnia Pirandello, con Marta Abba protagonista.

Vedere Luigi Pirandello e L'amica delle mogli

L'attesa (film 2015)

L'attesa è un film del 2015 diretto da Piero Messina. Il film è l'opera prima del regista, con protagonista Juliette Binoche, ed è liberamente ispirato a La vita che ti diedi di Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e L'attesa (film 2015)

L'esclusa

L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala, fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, col titolo definitivo.

Vedere Luigi Pirandello e L'esclusa

L'imbecille

L'imbecille è una commedia in un atto, scritta da Luigi Pirandello, della quale s'ignora la data di composizione. Il dramma è ispirato alla omonima novella del 1921.

Vedere Luigi Pirandello e L'imbecille

L'innesto

L'innesto è una commedia di Luigi Pirandello probabilmente composta nel periodo settembre-ottobre del 1917 sulla base delle novelle Scialle nero, della raccolta con lo stesso titolo e L'altro figlio, della raccolta In silenzio.

Vedere Luigi Pirandello e L'innesto

L'uomo dal fiore in bocca

L'uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, esempio di dramma borghese nel quale convergono i temi dell'incomunicabilità e della relatività della realtà.

Vedere Luigi Pirandello e L'uomo dal fiore in bocca

L'uomo solo

L'uomo solo è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1911 Essa dà il titolo alla quarta raccolta pubblicata nel 1922 delle Novelle per un anno..

Vedere Luigi Pirandello e L'uomo solo

L'uomo, la bestia e la virtù

L'uomo, la bestia e la virtù è una commedia, o, come dice lo stesso autore, un apologo in tre atti, scritta nel 1919 da Luigi Pirandello tratta dalla novella Richiamo all'obbligo (1906).

Vedere Luigi Pirandello e L'uomo, la bestia e la virtù

L'uomo, la bestia e la virtù (film)

L'uomo, la bestia e la virtù è un film del 1953 diretto da Steno. Il film è tratto dalla commedia omonima che Luigi Pirandello scrisse nel 1919, sebbene la trama finisca per discostarsi dall'opera teatrale.

Vedere Luigi Pirandello e L'uomo, la bestia e la virtù (film)

La balia (film)

La balia è un film del 1999 diretto da Marco Bellocchio. Il film è liberamente tratto dall'omonima novella di Luigi Pirandello. Fu presentato in concorso al 52º Festival di Cannes.

Vedere Luigi Pirandello e La balia (film)

La canzone dell'amore

La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli. La tradizione storiografica cinematografica ha sempre riconosciuto in La canzone dell'amore il primo film sonoro italiano distribuito nelle sale, anche se studi recenti hanno attribuito il primato a Sei tu l'amore? Il film venne presentato per la prima volta al pubblico il giorno 7 ottobre 1930 al Supercinema di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e La canzone dell'amore

La favola del figlio cambiato

La favola del figlio cambiato è una composizione favolistica scritta da Luigi Pirandello dall'estate del 1930 a quella del 1932. Ripresa dalla novella Il figlio cambiato (1902) la favola fu rappresentata per la prima volta con la musica di Gian Francesco Malipiero nel gennaio del 1934 a Braunschweig.

Vedere Luigi Pirandello e La favola del figlio cambiato

La figlia di Iorio

La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.

Vedere Luigi Pirandello e La figlia di Iorio

La giara

La giara è una commedia in un atto unico del 1916 di Luigi Pirandello, ripresa da una sua novella omonima, composta nel 1906, pubblicata nel 1909 sul Corriere della Sera e edita nella raccolta Novelle per un anno nel 1917.

Vedere Luigi Pirandello e La giara

La giara (novella)

La giara è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1909 e dà il titolo alla undicesima raccolta pubblicata nel 1927 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e La giara (novella)

La morsa

La morsa è una commedia, o, come dice lo stesso autore Luigi Pirandello, un «epilogo in un atto», scritta nel 1892. Il tema del dramma sarà ripreso in una novella La paura del 1897.

Vedere Luigi Pirandello e La morsa

La mosca (novella)

La mosca è una novella di Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta omonima, quinto volume delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e La mosca (novella)

La nuova colonia

La nuova colonia è un dramma in un prologo e tre atti di Luigi Pirandello, scritto dal maggio e giugno del 1926. Dedicato a Marta Abba, compagna di vita dello scrittore per un lungo periodo della sua esistenza, è il dramma con il quale si inaugura la cosiddetta fase del teatro dei miti, corrispondente all'ultima stagione creativa di Pirandello e composto da una trilogia: La nuova colonia, definito mito sociale, Lazzaro, che rappresenta il mito religioso, e l'incompiuto I giganti della montagna, ossia il mito dell'arte.

Vedere Luigi Pirandello e La nuova colonia

La patente

La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nel 1911 sul Corriere della Sera, inclusa nella raccolta Novelle per un anno nel 1922.

Vedere Luigi Pirandello e La patente

La patente (commedia)

La patente è una lirica in un atto scritta da Luigi Pirandello nel 1917 con il titolo A patenti, destinata alla rappresentazione teatrale in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco che la recitò per la prima volta il 23 marzo 1918 al teatro Alfieri di Torino e successivamente il 19 febbraio 1919 al teatro Argentina di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e La patente (commedia)

La ragione degli altri

La ragione degli altri è una commedia in tre atti, composta da Luigi Pirandello alla fine del 1895, che originariamente aveva il titolo Il nido, poi cambiato in Il nibbio e ancora in quello usato per la novella del 1899 Se non così.

Vedere Luigi Pirandello e La ragione degli altri

La rallegrata

La rallegrata è una novella di Luigi Pirandello del 1913 che dà il titolo alla terza raccolta pubblicata nel 1922 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e La rallegrata

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure è stata una rivista letteraria illustrata di Imperia-Oneglia, diretta da Mario Novaro. All'inizio trimestrale (con diverse irregolarità), diventata mensile dal 1903, chiuse nel 1919.

Vedere Luigi Pirandello e La Riviera Ligure

La scelta (film 2015)

La scelta è un film italiano del 2015 diretto da Michele Placido. Il soggetto è liberamente ispirato al testo teatrale L'innesto di Luigi Pirandello, datato 1919.

Vedere Luigi Pirandello e La scelta (film 2015)

La signora Morli, una e due

La signora Morli, una e due è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata alle sue due novelle La morta e la viva (1909) e Stefano Giogli uno e due (1910).

Vedere Luigi Pirandello e La signora Morli, una e due

La stranezza

La stranezza è un film italiano del 2022 diretto da Roberto Andò e interpretato da Toni Servillo e Ficarra e Picone. Ambientato negli anni '20, il film in costume rappresenta una commedia dai caratteri ironici, nella quale il protagonista Luigi Pirandello un giorno s'imbatte in una coppia di teatranti dilettanti impegnati nella realizzazione di uno spettacolo.

Vedere Luigi Pirandello e La stranezza

La Tribuna

La Tribuna fu un giornale quotidiano fondato a Roma nel 1883 dai deputati Alfredo Baccarini e Giuseppe Zanardelli, due tra i cinque capi della corrente della Sinistra storica detta «Pentarchia».

Vedere Luigi Pirandello e La Tribuna

La vita che ti diedi

La vita che ti diedi è un dramma di Luigi Pirandello che si ispira alle sue novelle La camera in attesa (1916) e I pensionati della memoria (1914).

Vedere Luigi Pirandello e La vita che ti diedi

La vita nuda

La vita nuda è una novella di Luigi Pirandello del 1907, che dà il titolo alla seconda raccolta pubblicata nel 1922 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e La vita nuda

Lamberto Picasso

Nonostante fosse principalmente un attore teatrale, lavorò anche in numerose produzioni cinematografiche.

Vedere Luigi Pirandello e Lamberto Picasso

Laudi

Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo.

Vedere Luigi Pirandello e Laudi

Lazzaro (Pirandello)

Lazzaro è un'opera teatrale che fa parte dell'ultima produzione letteraria di Luigi Pirandello. Essa si rifà al mito come ne La nuova colonia e ne I giganti della montagna.

Vedere Luigi Pirandello e Lazzaro (Pirandello)

Le due vite di Mattia Pascal

Le due vite di Mattia Pascal è un film del 1985 diretto da Mario Monicelli, ispirato al romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Di questo film esiste una versione televisiva di 150 minuti.

Vedere Luigi Pirandello e Le due vite di Mattia Pascal

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.

Vedere Luigi Pirandello e Le Monnier

Leonardo Bragaglia

Nato a Roma nel 1932, Leonardo Bragaglia era figlio d'arte: suo padre era il pittore futurista Alberto Bragaglia, i suoi zii erano Anton Giulio Bragaglia, Carlo Ludovico Bragaglia e Arturo Bragaglia, e il nonno paterno Francesco fu direttore generale della Cines.

Vedere Luigi Pirandello e Leonardo Bragaglia

Leonora addio (film)

Leonora addio è un film del 2022 diretto da Paolo Taviani, al suo ultimo film nonché sua unica regia in solitaria, dopo la morte del fratello Vittorio, avvenuta nel 2018.

Vedere Luigi Pirandello e Leonora addio (film)

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Luigi Pirandello e Letteratura

Liebeslied (film 1931)

Liebeslied è un film del 1931 diretto da Constantin J. David. È la versione tedesca dell'italiano La canzone dell'amore diretto da Gennaro Righelli che qui appare come sceneggiatore e supervisore.

Vedere Luigi Pirandello e Liebeslied (film 1931)

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Luigi Pirandello e Lingua italiana

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Luigi Pirandello e Lingua siciliana

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Luigi Pirandello e Lingua tedesca

Liolà

Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la prima guerra mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell'autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale.

Vedere Luigi Pirandello e Liolà

Liolà (film)

Liolà è un film del 1963 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonima commedia di Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Liolà (film)

Lo scaldino

Lo scaldino è un film del 1920, diretto da Augusto Genina e con protagonisti Alfonso Cassini e Kally Sambucini.

Vedere Luigi Pirandello e Lo scaldino

Lord Dunsany

Edward Dunsany era il figlio di John William Plunkett ed Ernle Elizabeth Ernle-Erle Drax e suo zio era il celebre ammiraglio Reginald Aylmer Ranfurly Plunkett-Ernle-Erle-Drax.

Vedere Luigi Pirandello e Lord Dunsany

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Vedere Luigi Pirandello e Luciano Chailly

Luigi Capuana

Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.

Vedere Luigi Pirandello e Luigi Capuana

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Luigi Zampa

Lumie di Sicilia

Lumie di Sicilia è un dramma teatrale in un solo atto, scritto da Luigi Pirandello sulla base di una novella del 1910 dallo stesso titolo. È stato il primo dramma di Pirandello ad esser rappresentato assieme a La morsa: le due opere furono interpretate nella stessa serata dalla Compagnia dei Minimi di Nino Martoglio il 9 dicembre 1910 al Teatro Metastasio di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Lumie di Sicilia

Ma non è una cosa seria (film 1921)

Ma non è una cosa seria è un film del 1921 diretto da Augusto Camerini.

Vedere Luigi Pirandello e Ma non è una cosa seria (film 1921)

Ma non è una cosa seria (film 1936)

Ma non è una cosa seria è un film del 1936 diretto da Mario Camerini. La pellicola è stata girata negli studi Cines e Caesar. Vivien Diesca è il nome della debuttante Vivi Gioi.

Vedere Luigi Pirandello e Ma non è una cosa seria (film 1936)

Ma non è una cosa seria (Pirandello)

Ma non è una cosa seria è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello, ispirata alle sue novelle La Signora Speranza (1902) e Non è una cosa seria (1910), composta tra il 1917 (forse agosto) e il febbraio 1918.

Vedere Luigi Pirandello e Ma non è una cosa seria (Pirandello)

Mal giocondo

Mal giocondo è una raccolta di poesie di Luigi Pirandello. Costituisce il suo esordio nella letteratura. Quando pubblicò questi versi, Pirandello aveva solo 22 anni, ed era in procinto di trasferirsi da Roma all'università di Bonn per proseguire gli studi di filologia romanza.

Vedere Luigi Pirandello e Mal giocondo

Manifesto degli intellettuali fascisti

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.

Vedere Luigi Pirandello e Manifesto degli intellettuali fascisti

Marcel L'Herbier

Il cinema di L'Herbier fu di vitale importanza per l'affermazione dell'avanguardia narrativa, così come veniva chiamato il genere impressionista dai critici del periodo come Louis Delluc.

Vedere Luigi Pirandello e Marcel L'Herbier

Marcello Pagliero

Figlio di un genovese e di una francese, nel 1914 venne condotto in Italia per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge.

Vedere Luigi Pirandello e Marcello Pagliero

Marco Bellocchio

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Vedere Luigi Pirandello e Marco Bellocchio

Maria Letizia Celli

Figlia di un avvocato di grande notorietà, la Celli si laureò in giurisprudenza, e affrontò il teatro come un'esperienza intellettuale, pur essendo dotata di un'inequivocabile vocazione e di un vivace temperamento.

Vedere Luigi Pirandello e Maria Letizia Celli

Mario Baffico

Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è ''Giovinezza'' del 1932.

Vedere Luigi Pirandello e Mario Baffico

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Vedere Luigi Pirandello e Mario Camerini

Mario Gargiulo

Nacque a Napoli, figlio del proprietario terriero Salvatore Gargiulo e di Amalia Brignole Sale, pronipote della Duchessa di Galliera.

Vedere Luigi Pirandello e Mario Gargiulo

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Luigi Pirandello e Mario Monicelli

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Luigi Pirandello e Mario Soldati

Marta Abba

Era la figlia primogenita del commerciante Pompeo Abba, nato a Trapani, e di Giuseppina Trabucchi, nata a Piacenza, sorella maggiore di Cele.

Vedere Luigi Pirandello e Marta Abba

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Luigi Pirandello e Marxismo

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Vedere Luigi Pirandello e Massimo Bontempelli

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Luigi Pirandello e Matrimonio

Mauthausen

Mauthausen è un comune austriaco di 4 847 abitanti nel distretto di Perg, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Luigi Pirandello e Mauthausen

Max Nordau

Cofondatore, insieme a Theodor Herzl, della Organizzazione sionista mondiale, è stato presidente o vicepresidente di numerosi congressi sionisti.

Vedere Luigi Pirandello e Max Nordau

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Vedere Luigi Pirandello e Max Planck

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Luigi Pirandello e Meccanica quantistica

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Vedere Luigi Pirandello e Mente

Michele Lizzi

Considerato tra i più grandi compositori siciliani, Lizzi ha ricoperto l'incarico di vicedirettore del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

Vedere Luigi Pirandello e Michele Lizzi

Michele Placido

Vincitore di un Orso d'argento per il miglior attore per Ernesto e di 5 David di Donatello, a livello internazionale è noto anche per il ruolo dell'eroe antimafia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni dello sceneggiato televisivo La piovra.

Vedere Luigi Pirandello e Michele Placido

Miniera sotterranea

La miniera sotterranea è un tipo di miniera in cui vengono usate una serie di tecniche per l'estrazione di minerali di valore o di altri materiali geologici dal sottosuolo terrestre.

Vedere Luigi Pirandello e Miniera sotterranea

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Luigi Pirandello e Ministero della cultura

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Luigi Pirandello e Mistica

Monte Cimino

Il Monte Cimino (1.053) è la cima più alta della catena dell'Antiappennino laziale dei Monti Cimini, e di tutta la provincia di Viterbo. Sovrasta il paese di Soriano nel Cimino.

Vedere Luigi Pirandello e Monte Cimino

Musa (arte)

Una musa o musa ispiratrice è una persona che fornisce ispirazione creativa a una personalità legata al mondo delle arti.

Vedere Luigi Pirandello e Musa (arte)

Nativi americani

Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Vedere Luigi Pirandello e Nativi americani

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Luigi Pirandello e New York

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana.

Vedere Luigi Pirandello e Newton Compton Editori

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.

Vedere Luigi Pirandello e Nichilismo

Nino Borsellino

Docente all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", insegnò letteratura italiana e storia della critica letteraria. I suoi interessi si concentrarono prevalentemente sulla letteratura teatrale, dal Rinascimento a Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Nino Borsellino

Nino Martoglio

Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli studi nautici conseguendo poi il brevetto di capitano di lungo corso, ma preferì darsi al giornalismo entrando nella redazione della Gazzetta di Catania, quotidiano fondato dal padre.

Vedere Luigi Pirandello e Nino Martoglio

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Vedere Luigi Pirandello e Nomentano

Non si sa come

Non si sa come è un dramma in tre atti scritto da Luigi Pirandello nel 1934. Ispirato dalle novelle Nel gorgo (1913), Cinci (1932) e La realtà del sogno (1914), ed ideato per essere interpretato dall'attore austriaco di origini italo-albanesi Alessandro Moissi, che però morì il 23 marzo 1935, prima della messa in scena che avvenne con la Compagnia Ruggero Ruggeri il 13 dicembre 1935 al Teatro Argentina di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Non si sa come

Novelle estravaganti

I Testi estravaganti sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, scartate dalla più famosa raccolta Novelle per un anno e pubblicate dagli editori Candelora e Bemporad.

Vedere Luigi Pirandello e Novelle estravaganti

Novelle per un anno

Le Novelle per un anno sono una raccolta di racconti (246) scritti da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936.

Vedere Luigi Pirandello e Novelle per un anno

Nuova Antologia

«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.

Vedere Luigi Pirandello e Nuova Antologia

O di uno o di nessuno

O di uno o di nessuno è una commedia in tre atti scritta da Luigi Pirandello nella primavera del 1929 e rappresentata per la prima volta al Teatro di Torino il 4 novembre dello stesso anno dalla Compagnia Almirante-Rissone-Tofano.

Vedere Luigi Pirandello e O di uno o di nessuno

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag. 9, Gremese Editore, 2003.

Vedere Luigi Pirandello e Occulto

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Vedere Luigi Pirandello e Operette morali

Orio Vergani

Nato da Maria Francesca Podrecca e Francesco Vergani, si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro.

Vedere Luigi Pirandello e Orio Vergani

Oro alla Patria

L'Oro alla Patria fu una manifestazione a carattere nazionale organizzata dal regime fascista, avvenuta il 18 dicembre 1935, durante la quale agli italiani è stato rubato con metodi coercitivi il proprio oro dallo Stato.

Vedere Luigi Pirandello e Oro alla Patria

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.

Vedere Luigi Pirandello e Oslo

Ospedale psichiatrico

Un ospedale psichiatrico (comunemente anche manicomio) è una struttura a carattere psichiatrico specializzata nella cura dei disturbi mentali.

Vedere Luigi Pirandello e Ospedale psichiatrico

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Luigi Pirandello e OVRA

Ovunque sei

Ovunque sei è un film del 2004 diretto da Michele Placido, con Stefano Accorsi, Violante Placido, Barbora Bobuľová e Stefano Dionisi. Il film ha partecipato alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ed ha per la scena in cui Stefano Accorsi e Violante Placido, figlia del regista, appaiono completamente nudi.

Vedere Luigi Pirandello e Ovunque sei

Padre

Il padre è il genitore maschio di uno o più figli. La condizione di essere padre è detta paternità.

Vedere Luigi Pirandello e Padre

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Luigi Pirandello e Palermo

Pallino e Mimì

Pallino e Mimì è una novella di Luigi Pirandello. Fa parte della raccolta La vita nuda (1922), secondo tomo delle Novelle per un anno. È una delle due cosiddette "novelle termali" (l'altra è Acqua amara) avendo entrambe infatti per ambientazione le terme di Chianciano, più volte frequentate dallo scrittore.

Vedere Luigi Pirandello e Pallino e Mimì

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cine Club di Pisa. Hanno un fratello minore di nome Franco Brogi Taviani.

Vedere Luigi Pirandello e Paolo e Vittorio Taviani

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Luigi Pirandello e Papa Benedetto XV

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Luigi Pirandello e Papa Paolo VI

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Luigi Pirandello e Parigi

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Luigi Pirandello e Partito Nazionale Fascista

Pasqua di Gea

Pasqua di Gea è una raccolta di versi di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1891 a Milano, contiene tutte le poesie scritte in Germania dall'autore a Bonn tra il 1889 e il 1890, dedicate ad una giovane tedesca, Jenny Schulz-Lander, di cui Pirandello era innamorato.

Vedere Luigi Pirandello e Pasqua di Gea

Passione (psicologia)

La passione (dal greco πάσχω "soffrire, da agire" e dal tardo latino passio "passione; sofferenza") è un sentimento di intenso entusiasmo o desiderio irresistibile per qualcuno o qualcosa.

Vedere Luigi Pirandello e Passione (psicologia)

Patria

La Patria (dal latino.

Vedere Luigi Pirandello e Patria

Patriottismo

Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.

Vedere Luigi Pirandello e Patriottismo

Pensaci, Giacomino!

Pensaci, Giacomino è una commedia scritta nei primi mesi del 1916 da Luigi Pirandello. Tipici topoi pirandelliani riemergono con grande efficacia nell'opera: l'incapacità dello Stato, i paradossi esistenziali dell'individuo (doppi ruoli, crisi di identità) e i dilemmi che scaturiscono dalle sanzioni decise da parte della società.

Vedere Luigi Pirandello e Pensaci, Giacomino!

Pensaci, Giacomino! (film 1936)

Pensaci, Giacomino! è un film del 1936 diretto da Gennaro Righelli. Tratto dall'omonima commedia di Luigi Pirandello, il film fu interpretato da Angelo Musco e da Dria Paola e girato negli stabilimenti Cines di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Pensaci, Giacomino! (film 1936)

Periodo interbellico

Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.

Vedere Luigi Pirandello e Periodo interbellico

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Vedere Luigi Pirandello e Pessimismo

Piero Messina (regista)

Dopo gli studi al DAMS di Roma Tre, si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Esordisce come regista nel 2004 con il cortometraggio Stidda ca curri, vincitore del "50° Taormina Film Fest".

Vedere Luigi Pirandello e Piero Messina (regista)

Pierre Chenal

Fu regista di film noir e thriller. Il suo Delitto e castigo partecipò alla 3ª Mostra di Venezia. Nel 1936 tornò in Italia per girare il pirandelliano Fu Mattia Pascal, con Pierre Blanchar e Isa Miranda, le cui interpretazioni, dopo che l'intero cast si era rivoltato contro la debole direzione di Chenal, venne portata avanti dallo stesso Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Pierre Chenal

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Vedere Luigi Pirandello e Polmonite

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Vedere Luigi Pirandello e Porto

Porto Empedocle

Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È in relazione di intensa interazione socio-economico e storico-culturale con il capoluogo Agrigento, da cui ha ottenuto l'autonomia nel 1853.

Vedere Luigi Pirandello e Porto Empedocle

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Vedere Luigi Pirandello e Positivismo

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Luigi Pirandello e Premio Nobel per la letteratura

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Luigi Pirandello e Prima guerra mondiale

Primadonna

La primadonna, nella terminologia teatrale, è la cantante o ballerina protagonista di una rappresentazione, specialmente nel campo del teatro di avanspettacolo.

Vedere Luigi Pirandello e Primadonna

Princeton

Princeton è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Mercer, nello Stato del New Jersey. Posto nella zona centro-occidentale dello Stato, il borgo (borough) di Princeton (abitanti nel 2000) è da distinguersi dalla cittadina (township) di Princeton (abitanti nel 2000), comune che lo racchiude.

Vedere Luigi Pirandello e Princeton

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).

Vedere Luigi Pirandello e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.

Vedere Luigi Pirandello e Provincia di Viterbo

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Luigi Pirandello e Psicoanalisi

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo di Luigi Pirandello, inizialmente pubblicato nel 1916 col titolo Si gira... da Treves e successivamente riveduto col nuovo titolo nel 1925 da Mondadori, in cui l'autore siciliano affronta direttamente i temi della macchina e dell'età contemporanea.

Vedere Luigi Pirandello e Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quando si è qualcuno

Quando si è qualcuno è un'opera teatrale in tre atti di Luigi Pirandello, rappresentata per la prima volta al Teatro Odeon di Buenos Aires il 20 settembre 1933.

Vedere Luigi Pirandello e Quando si è qualcuno

Quarta parete

Quarta parete è un'espressione che indica, nella terminologia dello spettacolo, un "muro immaginario" posto di fronte al palcoscenico, attraverso il quale lo spettatore osserva l'azione che si svolge nell'opera rappresentata.

Vedere Luigi Pirandello e Quarta parete

Questa è la vita (film 1954)

Questa è la vita è un film a episodi del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi.

Vedere Luigi Pirandello e Questa è la vita (film 1954)

Questa sera si recita a soggetto

Questa sera si recita a soggetto è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, scritta tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929, subito dopo l'esperienza di capocomico presso il Teatro d'Arte di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Questa sera si recita a soggetto

R. Bemporad & figlio

La R. Bemporad & figlio è stata una casa editrice fiorentina nata nel XIX secolo e attiva fino al XX secolo.

Vedere Luigi Pirandello e R. Bemporad & figlio

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

Vedere Luigi Pirandello e Relativismo

Renato Marino Mazzacurati

Scoprì il pittore Antonio Ligabue dandogli la possibilità di coltivare il suo talento.

Vedere Luigi Pirandello e Renato Marino Mazzacurati

Rettore (università)

Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Vedere Luigi Pirandello e Rettore (università)

Riccardo Scrivano

Riccardo Scrivano si formò a Genova, dove fu allievo e assiduo collaboratore di Walter Binni: nell'anno accademico 1949-50 lo ebbe relatore per la discussione della tesi di laurea su «Leopardi idillico», come egli stesso ricordò nella dedica del suo saggio Capitoli leopardiani (2003): «Alla memoria di Walter Binni (...), mio maestro non solo in questo campo, ma in tutto quello che sono stato, che ho fatto e che sono».

Vedere Luigi Pirandello e Riccardo Scrivano

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Luigi Pirandello e Risorgimento

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.

Vedere Luigi Pirandello e Rivoluzione siciliana del 1848

Roberto Alajmo

Giornalista professionista dal 1992, dal 1988 al 2022 ha lavorato al TG3 Sicilia della RAI, oltre a collaborare con diverse testate nazionali.

Vedere Luigi Pirandello e Roberto Alajmo

Roberto Andò

La sua formazione ha radici nella letteratura (centrale il suo rapporto d'amicizia con Leonardo Sciascia - suo mentore - che lo spinge a scrivere, introducendolo nel mondo delle collaborazioni giornalistiche) e nel cinema, dove più tardi compirà il suo apprendistato facendo da assistente a Francesco Rosi (che considera il suo maestro), Giacomo Battiato, Federico Fellini (E la nave va), Michael Cimino (Il siciliano), Francis Ford Coppola (Il padrino parte III).

Vedere Luigi Pirandello e Roberto Andò

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Luigi Pirandello e Roma

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Luigi Pirandello e Romanzo

Rossano Vittori

Laureato in Storia e critica del cinema all'Università di Pisa, ha svolto attività di giornalista e critico cinematografico, pubblicando articoli e saggi su quotidiani e riviste, e volumi sull'opera di Luigi Pirandello e Ettore Scola.

Vedere Luigi Pirandello e Rossano Vittori

Ruggero Ruggeri

Nacque a Fano da genitori emiliani: l'avvocato Augusto, parmigiano, che in quel periodo era insegnante di filosofia e preside del locale ginnasio liceo “Nolfi”; e Corinna Casazza, di Guastalla, località reggiana in cui i due si erano sposati il 5 ottobre 1870.

Vedere Luigi Pirandello e Ruggero Ruggeri

Sagra del Signore della Nave

Sagra del Signore della Nave è un atto unico di Luigi Pirandello scritto nell'estate del 1924 e derivato da una sua novella intitolata Il Signore della nave del 1916.

Vedere Luigi Pirandello e Sagra del Signore della Nave

Scandalo della Banca Romana

Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.

Vedere Luigi Pirandello e Scandalo della Banca Romana

Scialle nero

Scialle nero è una novella, suddivisa in cinque parti, di Luigi Pirandello. Fu composta forse nel 1900, e dà il titolo alla prima raccolta pubblicata nel 1922 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Scialle nero

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è un dramma di Luigi Pirandello. Ritenuto la sua opera più famosa, e quella più caratteristica della sua produzione drammaturgica, debuttò il al teatro Valle di Roma con esiti clamorosi: tra i detrattori di Pirandello e i suoi ammiratori si rischiò lo scontro fisico.

Vedere Luigi Pirandello e Sei personaggi in cerca d'autore

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Luigi Pirandello e Sigmund Freud

Silvio D'Amico

Nacque a Roma, fu di origini abruzzesi. Il padre era di Torricella Peligna. Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Silvio D'Amico

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Luigi Pirandello e Socialdemocrazia

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Luigi Pirandello e Socialismo

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Luigi Pirandello e Società (sociologia)

Sogno (ma forse no)

Sogno (ma forse no) è una commedia in un atto unico scritta da Luigi Pirandello nel periodo compreso tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929.

Vedere Luigi Pirandello e Sogno (ma forse no)

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Luigi Pirandello e Soriano nel Cimino

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.

Vedere Luigi Pirandello e Spettatore

Spiritismo

Lo spiritismo è una dottrina apparsa nel 1857 in Francia, esposta pubblicamente attraverso i libri di Allan Kardec (pseudonimo del pedagogista francese Hippolyte Léon Denizard Rivail) all'interno di cinque libri: Il libro degli Spiriti, Il libro dei medium, Il Vangelo secondo gli Spiriti, Il Cielo e l'Inferno e La Genesi.

Vedere Luigi Pirandello e Spiritismo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Luigi Pirandello e Stati Uniti d'America

Stefano Pirandello

La Pirandello perché.

Vedere Luigi Pirandello e Stefano Pirandello

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Vedere Luigi Pirandello e Steno

Stilistica

La stilistica, che propriamente è l'insieme dei mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi (cioè di quegli elementi formali o linguistici che contraddistinguono le consuetudini scrittorie di un'opera o di uno scrittore) propri di ogni autore, si è costituita, all'inizio del XX secolo, come disciplina innovativa rispetto alla tradizione dei precedenti secoli.

Vedere Luigi Pirandello e Stilistica

Studi di Cinecittà

Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.

Vedere Luigi Pirandello e Studi di Cinecittà

Suo marito

Suo marito, pubblicato anche con il titolo Giustino Roncella nato Boggiolo, è un romanzo scritto da Luigi Pirandello nel 1911.

Vedere Luigi Pirandello e Suo marito

Superstizione

La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Vedere Luigi Pirandello e Superstizione

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro

Teatro Argentina

Il teatro Argentina, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri di Roma. Costituisce la prima sede della Fondazione Teatro di Roma, che comprende il Teatro Argentina, il Teatro India, il Teatro Torlonia e il Teatro Valle.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro Argentina

Teatro Carignano

Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro Carignano

Teatro d'Arte di Roma

Il Teatro d'Arte di Roma fu una compagnia teatrale fondata nel 1924, di cui fu direttore artistico e capocomico Luigi Pirandello. La compagnia debuttò il 2 aprile 1925 con l'atto unico di Pirandello Sagra del signore della nave e una commedia dell'irlandese Lord Dunsany al teatro Odescalchi di Roma, fatto costruire appositamente per la compagnia del Teatro d'Arte dopo aver rilevato i fondi del Palazzo Odescalchi.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro d'Arte di Roma

Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro dei Fiorentini

Teatro nel teatro

Il teatro nel teatro (metateatro) è un espediente teatrale con il quale la finzione scenica rimanda direttamente al mondo del teatro, affronta questioni relative alla qualità dell’arte drammatica, oppure, più semplicemente, offre l’azione di personaggi consapevoli della finzione che essi stessi stanno agendo, come frequentemente avviene nella drammaturgia contemporanea.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro nel teatro

Teatro Quirino

Il Teatro Quirino è un teatro di Roma al cui nome storico è stato affiancato il riconoscimento per uno dei più acclamati attori teatrali italiani del XX secolo, Vittorio Gassman.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro Quirino

Teatro Sala Umberto

Il Teatro Sala Umberto è un teatro di Roma.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro Sala Umberto

Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Il Teatro Carlo Goldoni è un edificio storico italiano con sede a Venezia, corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche Teatro di San Salvador o Teatro di San Luca.

Vedere Luigi Pirandello e Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Teatro Valle

Il Teatro Valle "Franca Valeri" è un teatro di Roma: sito nel rione Sant'Eustachio, è tra i più antichi teatri moderni d'Europa. Tra le opere di maggior rilievo ospitate si ricordano la prima romana del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (1811) e le prime assolute di diverse opere di Gioachino Rossini (tra esse spicca La Cenerentola, 1817) e di Gaetano Donizetti, oltre che di Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello (1921).

Vedere Luigi Pirandello e Teatro Valle

Telegramma

Il telegramma, talvolta chiamato anche radiotelegramma o marconigramma se inviato tramite un radiotelegrafo, è un sistema di comunicazione inventato nel 1844.

Vedere Luigi Pirandello e Telegramma

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.

Vedere Luigi Pirandello e Teoria della relatività

Teosofia

La teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') è un insieme di diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.

Vedere Luigi Pirandello e Teosofia

Terra di nessuno (film 1939)

Terra di nessuno è un film del 1939 diretto da Mario Baffico. Il soggetto di Stefano Landi è a sua volta basato su due novelle di Luigi Pirandello.

Vedere Luigi Pirandello e Terra di nessuno (film 1939)

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Luigi Pirandello e Terza Repubblica (Francia)

Tonino Cervi

Figlio degli attori Gino Cervi e Ninì Gordini, nonché nipote del critico teatrale Antonio Cervi, alternò il lavoro di regista con quello di produttore cinematografico.

Vedere Luigi Pirandello e Tonino Cervi

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Luigi Pirandello e Tournée

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.

Vedere Luigi Pirandello e Trasformismo (politica)

Trovarsi

Trovarsi è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello, composta nel luglio-agosto del 1932. Dedicata a Marta Abba che ne sarà interprete principale il 4 novembre 1932 al Teatro dei Fiorentini di Napoli.

Vedere Luigi Pirandello e Trovarsi

Tu ridi (film)

Tu ridi è un film del 1998, il quindicesimo film diretto dai fratelli Taviani, il loro secondo adattamento dalle Novelle per un anno di Pirandello dopo Kaos.

Vedere Luigi Pirandello e Tu ridi (film)

Tullo Massarani

Tullo Massarani nacque a Mantova il 4 febbraio 1826 da Giacobbe ed Elena Fano, membri di una ricca famiglia di possidenti ebrei che, secondo le ricerche di Marco Mortara e Alessandro d'Ancona, si era stabilita nel marchesato di Mantova nel XVI secolo, dopo avere abbandonato l'Aragona nel periodo di intolleranza che caratterizzò i regni iberici nel XV secolo.

Vedere Luigi Pirandello e Tullo Massarani

Tutt'e tre

Tutt'e tre è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1913 e dà il titolo alla settima raccolta pubblicata nel 1924 delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Tutt'e tre

Tutto per bene

Tutto per bene è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello del 1906, tratto dall' omonima novella che egli aveva scritto nello stesso anno.

Vedere Luigi Pirandello e Tutto per bene

Ugo Fleres

Nacque a Messina da Mariano, procuratore legale originario di Savoca, e dalla baronessa palermitana Felicia Costagiorgiano. Sin da adolescente venne indirizzato verso gli studi economico-giuridici, come tradizione di famiglia.

Vedere Luigi Pirandello e Ugo Fleres

Umberto Artioli

È stato ordinario di storia del teatro e dello spettacolo presso l'Università di Padova. Nel 1964, assieme a Fernando Trebbi, Francesco Bartoli e Gino Baratta ha fondato a Mantova la rivista Il Portico.

Vedere Luigi Pirandello e Umberto Artioli

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Luigi Pirandello e Umberto I di Savoia

Una giornata

Una giornata è una novella di Luigi Pirandello del 1935, che dà il titolo alla quindicesima raccolta pubblicata postuma nel 1937 ed è l'ultima delle Novelle per un anno.

Vedere Luigi Pirandello e Una giornata

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Luigi Pirandello e Università

Università di Bonn

L'Università di Bonn o Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn è l'università pubblica tedesca di Bonn. Fu fondata nel 1818, è oggi una delle più grandi università tedesche con più di 500 professori e oltre 27.000 studenti.

Vedere Luigi Pirandello e Università di Bonn

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila è un romanzo di Luigi Pirandello. Incominciato almeno nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche nei capitoli VI-XI del secondo libro della versione definitiva).

Vedere Luigi Pirandello e Uno, nessuno e centomila

Vestire gli ignudi

Vestire gli ignudi è una commedia di Luigi Pirandello scritta tra l'aprile e il maggio del 1922. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Quirino di Roma il 14 novembre 1922 ad opera della Compagnia Maria Melato e Annibale Betrone.

Vedere Luigi Pirandello e Vestire gli ignudi

Vestire gli ignudi (film)

Vestire gli ignudi è un film del 1954, diretto da Marcello Pagliero e tratto dall'omonima opera teatrale di Luigi Pirandello (Vestire gli ignudi).

Vedere Luigi Pirandello e Vestire gli ignudi (film)

Via Alessandro Torlonia

Via Alessandro Torlonia è un viale alberato carrabile di Roma compreso tra Via Nomentana e Via di Villa Massimo. Ha come traverse via Giovan Battista de Rossi e Via di Villa Torlonia.

Vedere Luigi Pirandello e Via Alessandro Torlonia

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.

Vedere Luigi Pirandello e Viareggio

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Luigi Pirandello e Vittorio De Sica

Walter Pedullà

Laureatosi in Lettere all’Università di Messina, ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma dal 1958 al 2005 (nei primi 8 anni come assistente di Giacomo Debenedetti, il suo maestro).

Vedere Luigi Pirandello e Walter Pedullà

Walter Ruttmann

Ispiratosi alle teorie di Hans Richter, Walter Ruttmann divenne uno dei maggiori esponenti dell'avanguardia cinematografica tedesca e in tale ambito, con brillante ingegno di sperimentatore, tese ad affermare un cinema di immagini in stretto rapporto ritmico col sonoro.

Vedere Luigi Pirandello e Walter Ruttmann

William Dieterle

Fu anche sceneggiatore e produttore cinematografico.

Vedere Luigi Pirandello e William Dieterle

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Luigi Pirandello e William Shakespeare

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Luigi Pirandello e XX secolo

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Luigi Pirandello e Zolfo

12369 Pirandello

12369 Pirandello è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2928839 UA e da un'eccentricità di 0,0883439, inclinata di 4,96336° rispetto all'eclittica.

Vedere Luigi Pirandello e 12369 Pirandello

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Luigi Pirandello e 1901

9 dicembre

Il 9 dicembre è il 343º giorno del calendario gregoriano (il 344º negli anni bisestili). Mancano 22 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Luigi Pirandello e 9 dicembre

Vedi anche

Persone legate ad Agrigento

Conosciuto come Maria Antonietta Portulano, Pirandelliano, Pirandello.

, Candelora (novella), Canicattì, Canti di Castelvecchio, Cecè, Chi lo sa?, Chianciano Terme, Chiesa cattolica, Ciascuno a suo modo, Cimitero del Verano, Cinema, Claudio Argentieri, Colera, Collegiata di San Giovanni Battista (Chianciano Terme), Colonia di Malta, Come prima, meglio di prima, Come prima... meglio di prima, Come tu mi vuoi, Come tu mi vuoi (film 1932), Commercio, Compagnia teatrale, Conservatorismo, Convegno, Corrado Alvaro, Corriere della Sera, Corruzione, Così è (se vi pare), Cremazione, Cubismo, Dal naso al cielo, Daniela Marcheschi, Democrazia liberale, Der Mann, der nicht nein sagen kann, Dialetto, Diana e la Tuda, Disfattismo, Dispotismo illuminato, Donna Mimma, Dote (società), Douglas Sirk, Drammaturgo, Duce, Editori Laterza, Edizione nazionale, Elegie romane (Goethe), Enrico IV (film 1943), Enrico IV (film 1984), Enrico IV (Pirandello), Epidemia, Ernesto Monaci, Esilio, Essere, Ettore Bonora, Europa, Ezio Levi, Famiglia, Fasci italiani di combattimento, Fasci siciliani, Fascismo, Fausto Pirandello, Filippo Puglisi, Filologia romanza, Firenze, Foglietti (di Luigi Pirandello), Fono, Frana, Franz Bücheler, Fratelli Treves, Frazione (geografia), Gabriel Séailles, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Negri, Garibaldino, Gaspare Ambrosini, Gazzosa, Gennaro Righelli, Georg Simmel, George Fitzmaurice, Georges Sorel, Giacomo Leopardi, Giacomo Matteotti, Gian Francesco Malipiero, Gian Franco Venè, Giancarlo Mazzacurati, Giorgio Pastina, Giornale di Sicilia, Giosuè Carducci, Giovanni Alfredo Cesareo, Giovanni Amendola, Giovanni Battista Peruzzo, Giovanni Cavicchioli, Giovanni Gentile, Giovanni Giolitti, Giovanni Marchesini, Giovanni Pascoli, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mulè, Giuseppe Prezzolini, Grazia Deledda, Greta Garbo, Guerra d'Etiopia, Guido Baldi, Henri Bergson, Hermann Usener, Hollywood, I giganti della montagna, I vecchi e i giovani, Iettatore, Il berretto a sonagli, Il chiodo, Il dovere del medico, Il fu Mattia Pascal, Il fu Mattia Pascal (film 1926), Il fu Mattia Pascal (film 1937), Il Giornale, Il giuoco delle parti, Il Marzocco, Il piacere dell'onestà, Il Popolo d'Italia, Il turno, Il turno (film), Il vecchio Dio, Il viaggio (film 1921), Il viaggio (film 1974), Il viaggio (novella), Incomunicabilità, Insonnia, Interventismo, Irrazionalismo, Isola di Sicilia, Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo, Jacques Rivette, Johann Wolfgang von Goethe, Kaos (film), L'altro figlio, L'amica delle mogli, L'attesa (film 2015), L'esclusa, L'imbecille, L'innesto, L'uomo dal fiore in bocca, L'uomo solo, L'uomo, la bestia e la virtù, L'uomo, la bestia e la virtù (film), La balia (film), La canzone dell'amore, La favola del figlio cambiato, La figlia di Iorio, La giara, La giara (novella), La morsa, La mosca (novella), La nuova colonia, La patente, La patente (commedia), La ragione degli altri, La rallegrata, La Riviera Ligure, La scelta (film 2015), La signora Morli, una e due, La stranezza, La Tribuna, La vita che ti diedi, La vita nuda, Lamberto Picasso, Laudi, Lazzaro (Pirandello), Le due vite di Mattia Pascal, Le Monnier, Leonardo Bragaglia, Leonora addio (film), Letteratura, Liebeslied (film 1931), Lingua italiana, Lingua siciliana, Lingua tedesca, Liolà, Liolà (film), Lo scaldino, Lord Dunsany, Luciano Chailly, Luigi Capuana, Luigi Zampa, Lumie di Sicilia, Ma non è una cosa seria (film 1921), Ma non è una cosa seria (film 1936), Ma non è una cosa seria (Pirandello), Mal giocondo, Manifesto degli intellettuali fascisti, Marcel L'Herbier, Marcello Pagliero, Marco Bellocchio, Maria Letizia Celli, Mario Baffico, Mario Camerini, Mario Gargiulo, Mario Monicelli, Mario Soldati, Marta Abba, Marxismo, Massimo Bontempelli, Matrimonio, Mauthausen, Max Nordau, Max Planck, Meccanica quantistica, Mente, Michele Lizzi, Michele Placido, Miniera sotterranea, Ministero della cultura, Mistica, Monte Cimino, Musa (arte), Nativi americani, New York, Newton Compton Editori, Nichilismo, Nino Borsellino, Nino Martoglio, Nomentano, Non si sa come, Novelle estravaganti, Novelle per un anno, Nuova Antologia, O di uno o di nessuno, Occulto, Operette morali, Orio Vergani, Oro alla Patria, Oslo, Ospedale psichiatrico, OVRA, Ovunque sei, Padre, Palermo, Pallino e Mimì, Paolo e Vittorio Taviani, Papa Benedetto XV, Papa Paolo VI, Parigi, Partito Nazionale Fascista, Pasqua di Gea, Passione (psicologia), Patria, Patriottismo, Pensaci, Giacomino!, Pensaci, Giacomino! (film 1936), Periodo interbellico, Pessimismo, Piero Messina (regista), Pierre Chenal, Polmonite, Porto, Porto Empedocle, Positivismo, Premio Nobel per la letteratura, Prima guerra mondiale, Primadonna, Princeton, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Provincia di Viterbo, Psicoanalisi, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quando si è qualcuno, Quarta parete, Questa è la vita (film 1954), Questa sera si recita a soggetto, R. Bemporad & figlio, Relativismo, Renato Marino Mazzacurati, Rettore (università), Riccardo Scrivano, Risorgimento, Rivoluzione siciliana del 1848, Roberto Alajmo, Roberto Andò, Roma, Romanzo, Rossano Vittori, Ruggero Ruggeri, Sagra del Signore della Nave, Scandalo della Banca Romana, Scialle nero, Sei personaggi in cerca d'autore, Sigmund Freud, Silvio D'Amico, Socialdemocrazia, Socialismo, Società (sociologia), Sogno (ma forse no), Soriano nel Cimino, Spettatore, Spiritismo, Stati Uniti d'America, Stefano Pirandello, Steno, Stilistica, Studi di Cinecittà, Suo marito, Superstizione, Teatro, Teatro Argentina, Teatro Carignano, Teatro d'Arte di Roma, Teatro dei Fiorentini, Teatro nel teatro, Teatro Quirino, Teatro Sala Umberto, Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, Teatro Valle, Telegramma, Teoria della relatività, Teosofia, Terra di nessuno (film 1939), Terza Repubblica (Francia), Tonino Cervi, Tournée, Trasformismo (politica), Trovarsi, Tu ridi (film), Tullo Massarani, Tutt'e tre, Tutto per bene, Ugo Fleres, Umberto Artioli, Umberto I di Savoia, Una giornata, Università, Università di Bonn, Uno, nessuno e centomila, Vestire gli ignudi, Vestire gli ignudi (film), Via Alessandro Torlonia, Viareggio, Vittorio De Sica, Walter Pedullà, Walter Ruttmann, William Dieterle, William Shakespeare, XX secolo, Zolfo, 12369 Pirandello, 1901, 9 dicembre.