Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico

Luigi Porro Lambertenghi vs. Silvio Pellico

Appartenente a una ricca famiglia dell'aristocrazia lombarda (era nato dalle seconde nozze del marchese Giorgio Porro Carcano con la nobile Margherita BorromeoUgo Da Como (a cura di), I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana: notizia delle fonti, Bologna: Zanichelli, 1934), frequentò a Milano il "Collegio Longone" (l'ex "Collegio dei nobili" che diverrà in seguito il liceo "Parini") ed entrò giovanissimo in politica: nel dicembre 1801 fu inviato, come deputato di Como, alla "Consulta di Lione", la riunione convocata da Napoleone che vide la nascita della Repubblica Italiana (1802-1805), per un errore di stampa che lo incluse nella lista al posto di Gian Pietro Porro. Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Analogie tra Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico

Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Federico Confalonieri, Francia, Giovanni Berchet, Giulio Porro Lambertenghi, Il Conciliatore, Ludovico di Breme, Milano, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Sardegna, Ugo Foscolo.

Federico Confalonieri

Nato in una famiglia nobile (era conte) e devota all'Austria, fin da giovane appoggiò l'ideale dell'Italia unita.

Federico Confalonieri e Luigi Porro Lambertenghi · Federico Confalonieri e Silvio Pellico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luigi Porro Lambertenghi · Francia e Silvio Pellico · Mostra di più »

Giovanni Berchet

Nacque nel palazzo situato nella attuale via Cino del Duca da Federico e da Caterina Silvestri, primo di otto fratelli.

Giovanni Berchet e Luigi Porro Lambertenghi · Giovanni Berchet e Silvio Pellico · Mostra di più »

Giulio Porro Lambertenghi

Figlio di Luigi Porro Lambertenghi e Anna Maria Serbelloni, ebbe come precettore Silvio Pellico, amico del padre.

Giulio Porro Lambertenghi e Luigi Porro Lambertenghi · Giulio Porro Lambertenghi e Silvio Pellico · Mostra di più »

Il Conciliatore

Il Conciliatore è stato un periodico milanese, pubblicato con cadenza bisettimanale.

Il Conciliatore e Luigi Porro Lambertenghi · Il Conciliatore e Silvio Pellico · Mostra di più »

Ludovico di Breme

Figlio del Ministro dell'Interno del Regno di Sardegna, Ludovico di Breme divenne ecclesiastico nel 1806 e una volta trasferitosi a Milano divenne cappellano del viceré Beauharnais e successivamente ricoprì l'incarico di Consigliere di Stato del Regno e fu l'ispiratore de Il Conciliatore, sul quale sostenne con vivacità le nuove dottrine romantiche.

Ludovico di Breme e Luigi Porro Lambertenghi · Ludovico di Breme e Silvio Pellico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Luigi Porro Lambertenghi e Milano · Milano e Silvio Pellico · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Luigi Porro Lambertenghi e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Silvio Pellico · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Luigi Porro Lambertenghi e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Silvio Pellico · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Luigi Porro Lambertenghi e Ugo Foscolo · Silvio Pellico e Ugo Foscolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico

Luigi Porro Lambertenghi ha 64 relazioni, mentre Silvio Pellico ha 101. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.06% = 10 / (64 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »