Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Scotti e Romano Prodi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Scotti e Romano Prodi

Luigi Scotti vs. Romano Prodi

Dopo il periodo di tirocinio, il 10 aprile del 1959 fu destinato alla pretura di Napoli con funzioni di uditore vice pretore; successivamente, a seguito del suo successo in un concorso, venne assegnato alla pretura di Calitri (15 dicembre 1962) con funzioni di pretore. Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Analogie tra Luigi Scotti e Romano Prodi

Luigi Scotti e Romano Prodi hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ad interim, Clemente Mastella, Forza Italia (1994), Giurisprudenza, Governo Prodi II, Ministri della giustizia della Repubblica Italiana, Oliviero Diliberto, Partito dei Comunisti Italiani, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Roma, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Ad interim

La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo").

Ad interim e Luigi Scotti · Ad interim e Romano Prodi · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Clemente Mastella e Luigi Scotti · Clemente Mastella e Romano Prodi · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Luigi Scotti · Forza Italia (1994) e Romano Prodi · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Giurisprudenza e Luigi Scotti · Giurisprudenza e Romano Prodi · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Governo Prodi II e Luigi Scotti · Governo Prodi II e Romano Prodi · Mostra di più »

Ministri della giustizia della Repubblica Italiana

I ministri della giustizia della Repubblica Italiana dal 1946 (fino al 1999, ministri di grazia e giustizia) sono i seguenti.

Luigi Scotti e Ministri della giustizia della Repubblica Italiana · Ministri della giustizia della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Oliviero Diliberto

Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.

Luigi Scotti e Oliviero Diliberto · Oliviero Diliberto e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Luigi Scotti e Partito dei Comunisti Italiani · Partito dei Comunisti Italiani e Romano Prodi · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Luigi Scotti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luigi Scotti e Roma · Roma e Romano Prodi · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Luigi Scotti e XV legislatura della Repubblica Italiana · Romano Prodi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Scotti e Romano Prodi

Luigi Scotti ha 44 relazioni, mentre Romano Prodi ha 516. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.96% = 11 / (44 + 516).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Scotti e Romano Prodi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »