Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) vs. Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri. L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Ammiraglio, Armistizio di Cassibile, Asinara, Battaglia di Punta Stilo, Bomba di profondità, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Cannone, Classe Navigatori, Convoglio navale, Dornier Do 217, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), Esploratore (nave), Eugenio di Savoia (incrociatore), Generatore di vapore, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Granatiere (D 550), Idrovolante, Incrociatore leggero, Italia, La Spezia, Libia, Littorio (nave da battaglia), Malta, Messina, Metro, Miglio (unità di misura), Mitragliera, ..., Motore a vapore, Nafta, Napoli, Nave da battaglia, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Potenza (fisica), Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Roma, Seconda guerra mondiale, Siluro, Taranto, Torpediniera, Tubo lanciasiluri, Velocità, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (18 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Aerosilurante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Ammiraglio e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Asinara e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Asinara e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Battaglia di Punta Stilo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Bomba di profondità e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Breda Mod. 31 e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Cacciatorpediniere e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Cannone e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Classe Navigatori

La classe Navigatori era una serie di navi da guerra della Regia Marina originariamente impostate, nel 1928, come appartenenti alla tipologia "esploratore" e riclassificate cacciatorpediniere dal 5 settembre 1938.

Classe Navigatori e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Classe Navigatori e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Convoglio navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Dornier Do 217 e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Dornier Do 217 e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Esploratore (nave)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.

Esploratore (nave) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico.

Generatore di vapore e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Generatore di vapore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Granatiere (D 550)

Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Granatiere (D 550) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Granatiere (D 550) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Idrovolante e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Idrovolante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Incrociatore leggero e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Incrociatore leggero e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Italia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · La Spezia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Libia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Littorio (nave da battaglia) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Littorio (nave da battaglia) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Malta · Malta e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Messina · Messina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Metro · Metro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Mitragliera · Mitragliera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Motore a vapore · Motore a vapore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nafta · Nafta e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Napoli · Napoli e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Roma · Roma e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Siluro · Siluro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Taranto · Taranto e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Torpediniera · Torpediniera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Velocità · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Velocità · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) ha 148 relazioni, mentre Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) ha 202. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 13.71% = 48 / (148 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »