Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lumarzo e Rapallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lumarzo e Rapallo

Lumarzo vs. Rapallo

Lumarzo (Lumarso in ligure) è un comune italiano sparso di 1.520 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Analogie tra Lumarzo e Rapallo

Lumarzo e Rapallo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Colombano, Agricoltura, ATP (azienda), Chiavari, Cicagna, Circondario di Chiavari, Città metropolitana di Genova, Comune (Italia), Congresso di Vienna, Diocesi di Chiavari, Dipartimento degli Appennini, Fieschi, Genova, Giovanni Gamberoni, Istituto nazionale di statistica, Lavagna (Italia), Liguria, Lingua ligure, Longobardi, Napoleone Bonaparte, Partigiano, Primo Impero francese, Provincia di Genova, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Resistenza italiana, Seconda guerra mondiale, Terza Categoria, ..., Toponimo, Trasporto pubblico locale, Uscio, Valle Fontanabuona. Espandi índice (4 più) »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Abbazia di San Colombano e Lumarzo · Abbazia di San Colombano e Rapallo · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Lumarzo · Agricoltura e Rapallo · Mostra di più »

ATP (azienda)

L'ATP - Azienda Trasporti Provinciali è una società per azioni concessionaria del trasporto pubblico nei 67 comuni della città metropolitana di Genova nonché in altri comuni delle confinanti province di Savona (Varazze, Urbe), della Spezia (Maissana, Varese Ligure, Carro, Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto), di Piacenza (Ottone), Parma (Bedonia) e Alessandria (Arquata Scrivia).

ATP (azienda) e Lumarzo · ATP (azienda) e Rapallo · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Chiavari e Lumarzo · Chiavari e Rapallo · Mostra di più »

Cicagna

Cicagna (Cicagna in ligure) è un comune italiano di 2.477 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Cicagna e Lumarzo · Cicagna e Rapallo · Mostra di più »

Circondario di Chiavari

Il circondario di Chiavari era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.

Circondario di Chiavari e Lumarzo · Circondario di Chiavari e Rapallo · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Città metropolitana di Genova e Lumarzo · Città metropolitana di Genova e Rapallo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Lumarzo · Comune (Italia) e Rapallo · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Lumarzo · Congresso di Vienna e Rapallo · Mostra di più »

Diocesi di Chiavari

La diocesi di Chiavari (in latino: Dioecesis Clavarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Diocesi di Chiavari e Lumarzo · Diocesi di Chiavari e Rapallo · Mostra di più »

Dipartimento degli Appennini

Il Dipartimento degli Appennini fu una suddivisione amministrativa del Primo Impero francese nel territorio italiano, situato nell'Appennino settentrionale.

Dipartimento degli Appennini e Lumarzo · Dipartimento degli Appennini e Rapallo · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Fieschi e Lumarzo · Fieschi e Rapallo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Lumarzo · Genova e Rapallo · Mostra di più »

Giovanni Gamberoni

Nato a Comerio il 24 settembre 1868, venne nominato da papa Pio X vescovo di Chiavari, ricevendo la consacrazione episcopale per le mani dell'arcivescovo di Milano, cardinale Andrea Carlo Ferrari, ora beato.

Giovanni Gamberoni e Lumarzo · Giovanni Gamberoni e Rapallo · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Istituto nazionale di statistica e Lumarzo · Istituto nazionale di statistica e Rapallo · Mostra di più »

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune di 12.680 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Lavagna (Italia) e Lumarzo · Lavagna (Italia) e Rapallo · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Lumarzo · Liguria e Rapallo · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Lingua ligure e Lumarzo · Lingua ligure e Rapallo · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Lumarzo · Longobardi e Rapallo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lumarzo e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Rapallo · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Lumarzo e Partigiano · Partigiano e Rapallo · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Lumarzo e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Rapallo · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Lumarzo e Provincia di Genova · Provincia di Genova e Rapallo · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Lumarzo e Regno d'Italia (1861-1946) · Rapallo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Lumarzo e Regno di Sardegna (1720-1861) · Rapallo e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Lumarzo e Repubblica di Genova · Rapallo e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Lumarzo e Repubblica Ligure · Rapallo e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Lumarzo e Resistenza italiana · Rapallo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lumarzo e Seconda guerra mondiale · Rapallo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Terza Categoria

La Terza Categoria è il sesto torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Lumarzo e Terza Categoria · Rapallo e Terza Categoria · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Lumarzo e Toponimo · Rapallo e Toponimo · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Lumarzo e Trasporto pubblico locale · Rapallo e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Uscio

Uscio (Aosci in ligure) è un comune italiano di 2.284 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Lumarzo e Uscio · Rapallo e Uscio · Mostra di più »

Valle Fontanabuona

La valle Fontanabuona (o val Fontanabuona) è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria.

Lumarzo e Valle Fontanabuona · Rapallo e Valle Fontanabuona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lumarzo e Rapallo

Lumarzo ha 66 relazioni, mentre Rapallo ha 455. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.53% = 34 / (66 + 455).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lumarzo e Rapallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »