Analogie tra Luna e Storia della matematica
Luna e Storia della matematica hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alhazen, Antica Grecia, Āryabhaṭa, Diametro, Eclittica, India, Lingua italiana, Lingua latina, Pitagora, Punti di Lagrange, Scuola pitagorica, Sistema solare, Thomas Harriot, XVII secolo.
Alhazen
Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio). È considerato l'iniziatore dell'ottica moderna.
Alhazen e Luna · Alhazen e Storia della matematica ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Luna · Antica Grecia e Storia della matematica ·
Āryabhaṭa
È stato il primo dei grandi matematici-astronomi indiani; la sua opera principale, lAryabhatiya, può essere considerata una versione indiana degli Elementi di Euclide, in quanto comprende molti risultati dovuti ad autori precedenti.
Luna e Āryabhaṭa · Storia della matematica e Āryabhaṭa ·
Diametro
In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.
Diametro e Luna · Diametro e Storia della matematica ·
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Eclittica e Luna · Eclittica e Storia della matematica ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
India e Luna · India e Storia della matematica ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Lingua italiana e Luna · Lingua italiana e Storia della matematica ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Luna · Lingua latina e Storia della matematica ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Luna e Pitagora · Pitagora e Storia della matematica ·
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Luna e Punti di Lagrange · Punti di Lagrange e Storia della matematica ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Luna e Scuola pitagorica · Scuola pitagorica e Storia della matematica ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Luna e Sistema solare · Sistema solare e Storia della matematica ·
Thomas Harriot
Secondo alcune fonti il suo cognome era Harriott o anche Hariot. Dopo essersi laureato a Oxford, Harriot viaggiò nelle Americhe con la spedizione organizzata da Walter Raleigh e dopo il ritorno lavorò per il IX conte di Northumberland.
Luna e Thomas Harriot · Storia della matematica e Thomas Harriot ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Luna e XVII secolo · Storia della matematica e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luna e Storia della matematica
- Che cosa ha in comune Luna e Storia della matematica
- Analogie tra Luna e Storia della matematica
Confronto tra Luna e Storia della matematica
Luna ha 406 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.25% = 14 / (406 + 718).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luna e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: