Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luna (colonia romana) e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luna (colonia romana) e Strade romane

Luna (colonia romana) vs. Strade romane

come sono ite e come se ne vannodietro ad esse Chiusi e Sinigaglia,udir come le schiatte si disfanno,non ti parrà nuova cosa nè forte,poscia che le cittadi termine hanno.|Paradiso, Canto XVI, 73-78--> Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, nell'agro conquistato ai Liguri Apuani. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Luna (colonia romana) e Strade romane

Luna (colonia romana) e Strade romane hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chiusi, Genova, Lucca, Luni, Parma, Piacenza, Pisa, Repubblica romana, Roma, Strada delle cento miglia, Tavola Peutingeriana, Terra santa, Tortona.

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Chiusi e Luna (colonia romana) · Chiusi e Strade romane · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Luna (colonia romana) · Genova e Strade romane · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Lucca e Luna (colonia romana) · Lucca e Strade romane · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Luna (colonia romana) e Luni · Luni e Strade romane · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Luna (colonia romana) e Parma · Parma e Strade romane · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Luna (colonia romana) e Piacenza · Piacenza e Strade romane · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Luna (colonia romana) e Pisa · Pisa e Strade romane · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Luna (colonia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Luna (colonia romana) e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Strada delle cento miglia

La strada delle cento miglia è una strada romana.

Luna (colonia romana) e Strada delle cento miglia · Strada delle cento miglia e Strade romane · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Luna (colonia romana) e Tavola Peutingeriana · Strade romane e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Luna (colonia romana) e Terra santa · Strade romane e Terra santa · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Luna (colonia romana) e Tortona · Strade romane e Tortona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luna (colonia romana) e Strade romane

Luna (colonia romana) ha 121 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.56% = 13 / (121 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luna (colonia romana) e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »