Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lunezia e Provincia della Spezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lunezia e Provincia della Spezia

Lunezia vs. Provincia della Spezia

Il termine Lunezia (dall'unione di Luni e La Spezia) indica una regione geografica italiana fra le province di La Spezia, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, nonché di una parte di quelle di Cremona e di Lucca, per la quale è in atto un dibattito sull'eventuale costituzione di un unico ente territoriale. La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Analogie tra Lunezia e Provincia della Spezia

Lunezia e Provincia della Spezia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Calice al Cornoviglio, Cinque Terre, Congresso di Vienna, Emilia-Romagna, Genova, Italia, Levanto, Liguria, Luni, Lunigiana, Napoleone Bonaparte, Porto Venere, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Parma, Rocchetta di Vara, Toscana, Val di Magra, Val di Vara.

Calice al Cornoviglio

Càlice al Cornoviglio (Calice in ligure) è un comune di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Calice al Cornoviglio e Lunezia · Calice al Cornoviglio e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Cinque Terre e Lunezia · Cinque Terre e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Lunezia · Congresso di Vienna e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Lunezia · Emilia-Romagna e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Lunezia · Genova e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lunezia · Italia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Levanto

Lèvanto (Levanto in ligure, Lievànto nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Levanto e Lunezia · Levanto e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Lunezia · Liguria e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Lunezia e Luni · Luni e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Lunezia e Lunigiana · Lunigiana e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lunezia e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Porto Venere

Porto Venere (IPA:, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Lunezia e Porto Venere · Porto Venere e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Lunezia e Provincia di Lucca · Provincia della Spezia e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Lunezia e Provincia di Massa-Carrara · Provincia della Spezia e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Lunezia e Provincia di Parma · Provincia della Spezia e Provincia di Parma · Mostra di più »

Rocchetta di Vara

Rocchétta di Vara (A Rocchetta in ligure) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Lunezia e Rocchetta di Vara · Provincia della Spezia e Rocchetta di Vara · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Lunezia e Toscana · Provincia della Spezia e Toscana · Mostra di più »

Val di Magra

La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Lunezia e Val di Magra · Provincia della Spezia e Val di Magra · Mostra di più »

Val di Vara

La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente nella provincia della Spezia, attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, per terminare nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, all'inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure.

Lunezia e Val di Vara · Provincia della Spezia e Val di Vara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lunezia e Provincia della Spezia

Lunezia ha 93 relazioni, mentre Provincia della Spezia ha 372. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.09% = 19 / (93 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lunezia e Provincia della Spezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »