Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington

Lupus eritematoso sistemico vs. Malattia di Huntington

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo. La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Analogie tra Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington

Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Apoptosi, Astrocita, Cellula, Convulsione, Corea (medicina), Cuore, Disturbo depressivo, DNA, Europa, Fegato, Gene, Genotipo, Gravidanza, Ictus, Incidenza (epidemiologia), Medioevo, Mutazione genetica, Neurone, Osteoporosi, Prevalenza (epidemiologia), Psichiatria, Psicosi, Sintomo, Stati Uniti d'America, Tessuto (biologia), Tomografia computerizzata, XIX secolo, XX secolo.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Lupus eritematoso sistemico · Ansia e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Apoptosi e Lupus eritematoso sistemico · Apoptosi e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Astrocita

Gli astrociti sono cellule particolari costituenti della neuroglia, si trovano nel sistema nervoso centrale e si distinguono in.

Astrocita e Lupus eritematoso sistemico · Astrocita e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Cellula e Lupus eritematoso sistemico · Cellula e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.

Convulsione e Lupus eritematoso sistemico · Convulsione e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Corea (medicina)

La corèa o còrea (chorea in latino) è un quadro clinico di stampo neurologico. La diminuzione dell'inibizione, mediata dalle vie neuronali extrapiramidali, determina movimenti patologici, detti corèici o coreiformi, che possono interessare tutti i distretti corporei comprese le estremità, che ruotano sul loro asse con movimenti rapidi, involontari, irregolari ed afinalistici.

Corea (medicina) e Lupus eritematoso sistemico · Corea (medicina) e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Cuore e Lupus eritematoso sistemico · Cuore e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Lupus eritematoso sistemico · Disturbo depressivo e Malattia di Huntington · Mostra di più »

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

DNA e Lupus eritematoso sistemico · DNA e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Lupus eritematoso sistemico · Europa e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Fegato e Lupus eritematoso sistemico · Fegato e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Gene e Lupus eritematoso sistemico · Gene e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Genotipo e Lupus eritematoso sistemico · Genotipo e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Gravidanza e Lupus eritematoso sistemico · Gravidanza e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Ictus e Lupus eritematoso sistemico · Ictus e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.

Incidenza (epidemiologia) e Lupus eritematoso sistemico · Incidenza (epidemiologia) e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Lupus eritematoso sistemico e Medioevo · Malattia di Huntington e Medioevo · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Lupus eritematoso sistemico e Mutazione genetica · Malattia di Huntington e Mutazione genetica · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Lupus eritematoso sistemico e Neurone · Malattia di Huntington e Neurone · Mostra di più »

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione clinica caratterizzata da una ridotta densità ossea; si parla di osteoporosi "severa" quando alla ridotta densità ossea si aggiunge anche almeno 1 frattura nella storia clinica.

Lupus eritematoso sistemico e Osteoporosi · Malattia di Huntington e Osteoporosi · Mostra di più »

Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.

Lupus eritematoso sistemico e Prevalenza (epidemiologia) · Malattia di Huntington e Prevalenza (epidemiologia) · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Lupus eritematoso sistemico e Psichiatria · Malattia di Huntington e Psichiatria · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico, espressione di una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come allucinazioni e deliri.

Lupus eritematoso sistemico e Psicosi · Malattia di Huntington e Psicosi · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Lupus eritematoso sistemico e Sintomo · Malattia di Huntington e Sintomo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lupus eritematoso sistemico e Stati Uniti d'America · Malattia di Huntington e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Lupus eritematoso sistemico e Tessuto (biologia) · Malattia di Huntington e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Lupus eritematoso sistemico e Tomografia computerizzata · Malattia di Huntington e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lupus eritematoso sistemico e XIX secolo · Malattia di Huntington e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Lupus eritematoso sistemico e XX secolo · Malattia di Huntington e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington

Lupus eritematoso sistemico ha 321 relazioni, mentre Malattia di Huntington ha 210. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.46% = 29 / (321 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lupus eritematoso sistemico e Malattia di Huntington. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: