Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lusignano e Re di Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lusignano e Re di Gerusalemme

Lusignano vs. Re di Gerusalemme

La Casata dei Lusignano ebbe origine nella regione del Poitou, vicino Lusignano nella Francia occidentale. Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Analogie tra Lusignano e Re di Gerusalemme

Lusignano e Re di Gerusalemme hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Amalrico II di Lusignano, Assedio di San Giovanni d'Acri (1291), Crociata, Enrico II di Champagne, Enrico II di Cipro, Francia, Giovanni I di Cipro, Guido di Lusignano, Isabella di Gerusalemme, Lusignano, Mamelucchi, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Sibilla di Gerusalemme, Stato crociato, Tiro (Libano), Ugo III di Cipro.

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Amalrico II di Lusignano e Lusignano · Amalrico II di Lusignano e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)

L'assedio di San Giovanni d'Acri (noto anche come caduta di San Giovanni d'Acri) fu un evento bellico che ebbe luogo nella primavera del 1291 e si concluse con la conquista della città da parte dei musulmani, che la strapparono ai Crociati.

Assedio di San Giovanni d'Acri (1291) e Lusignano · Assedio di San Giovanni d'Acri (1291) e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Lusignano · Crociata e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Enrico II di Champagne e Lusignano · Enrico II di Champagne e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Enrico II di Cipro

Figlio di Ugo III di Cipro e di Isabella di Ibelin, appartenente ad una nobile famiglia franca della Palestina, dopo la morte del padre, avvenuta il 24 marzo 1284, sul trono di Cipro salì il fratello maggiore Giovanni I, che però regnò appena un anno.

Enrico II di Cipro e Lusignano · Enrico II di Cipro e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lusignano · Francia e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Giovanni I di Cipro

Figlio maggiore di Ugo III di Cipro e di Isabella di Ibelin, fu nominato Re di Cipro alla morte del padre, il 24 marzo 1284: dal padre ricevette anche la corona titolare di Gerusalemme che assunse con il nome di Giovanni II.

Giovanni I di Cipro e Lusignano · Giovanni I di Cipro e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Guido di Lusignano e Lusignano · Guido di Lusignano e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Isabella di Gerusalemme e Lusignano · Isabella di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Lusignano

La Casata dei Lusignano ebbe origine nella regione del Poitou, vicino Lusignano nella Francia occidentale.

Lusignano e Lusignano · Lusignano e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Lusignano e Mamelucchi · Mamelucchi e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Lusignano e Regno di Cipro · Re di Gerusalemme e Regno di Cipro · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Lusignano e Regno di Gerusalemme · Re di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Lusignano e Sibilla di Gerusalemme · Re di Gerusalemme e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Lusignano e Stato crociato · Re di Gerusalemme e Stato crociato · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Lusignano e Tiro (Libano) · Re di Gerusalemme e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Ugo III di Cipro

Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla casa di Lusignano.

Lusignano e Ugo III di Cipro · Re di Gerusalemme e Ugo III di Cipro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lusignano e Re di Gerusalemme

Lusignano ha 212 relazioni, mentre Re di Gerusalemme ha 94. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.56% = 17 / (212 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lusignano e Re di Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »