Analogie tra Lusitani e Spagna romana
Lusitani e Spagna romana hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Betica, Cartagine, Celti, Celtiberi, Decimo Giunio Bruto Callaico, Duero, Gaio Mario, Guerra di Lusitania, Iberi, II secolo a.C., Lucio Mummio Acaico, Lusitania, Marco Terenzio Varrone, Mérida (Spagna), Naturalis historia, Penisola iberica, Plinio il Vecchio, Provincia (storia romana), Quinto Sertorio, Spagna romana, Tarraconense, Tito Livio, Viriato, 197 a.C., 218 a.C..
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Lusitani · Appiano di Alessandria e Spagna romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Lusitani · Augusto e Spagna romana ·
Betica
La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.
Betica e Lusitani · Betica e Spagna romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Lusitani · Cartagine e Spagna romana ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Lusitani · Celti e Spagna romana ·
Celtiberi
I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).
Celtiberi e Lusitani · Celtiberi e Spagna romana ·
Decimo Giunio Bruto Callaico
Era figlio di Marco Giunio Bruto, che era stato console nel 178 a.C., e fratello del pretore Marco Giunio Bruto. Ebbe come figlio Decimo Giunio Bruto e fu nonno di Decimo Giunio Bruto Albino.
Decimo Giunio Bruto Callaico e Lusitani · Decimo Giunio Bruto Callaico e Spagna romana ·
Duero
Il Duero (AFI:; in spagnolo; in portoghese Douro; in latino Durius), con i suoi, è il terzo fiume più lungo della penisola iberica (dopo il Tago e l'Ebro); li percorre in Spagna, mentre per ben segna la linea di confine della medesima con il Portogallo e percorre i rimanenti in territorio esclusivamente portoghese.
Duero e Lusitani · Duero e Spagna romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Lusitani · Gaio Mario e Spagna romana ·
Guerra di Lusitania
La guerra lusitana fu la resistenza che i Lusitani della Spagna Ulteriore opposero ai conquistatori romani dal 155 al 139 a.C. I Lusitani si ribellarono in due diverse occasioni, nel 155 e nel 146 a.C..
Guerra di Lusitania e Lusitani · Guerra di Lusitania e Spagna romana ·
Iberi
Gli Iberi (in latino Hibērī, Ἴβηρες, Iberes) o Hispani erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente tra loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C. Tuttavia, da vari autori e da varie fonti emerge come in antichità, con il termine “Iberia”, si identificasse spesso l'area geografica del nord-ovest dell'Italia e del sud della Francia, quindi un territorio che si affacciava sul bacino nord-occidentale del Mediterraneo.
Iberi e Lusitani · Iberi e Spagna romana ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Lusitani · II secolo a.C. e Spagna romana ·
Lucio Mummio Acaico
Di famiglia plebea, figlio di un pretore, fu anche lui eletto a questa magistratura nel 153 a.C., venendo inviato nella Spagna Ulteriore.
Lucio Mummio Acaico e Lusitani · Lucio Mummio Acaico e Spagna romana ·
Lusitania
La Lusitania è una regione storica della Penisola iberica, patria dell'antico popolo dei Lusitani. Il territorio abitato dai Lusitani corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale più una parte limitata dell'altopiano interno spagnolo (l'odierna Estremadura).
Lusitani e Lusitania · Lusitania e Spagna romana ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Lusitani e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Spagna romana ·
Mérida (Spagna)
Mérida (in estremegno Méria) è un comune spagnolo di 59.352 abitanti capoluogo della comunità autonoma dell'Estremadura. Per popolazione è la terza città della regione dopo Cáceres e Badajoz.
Lusitani e Mérida (Spagna) · Mérida (Spagna) e Spagna romana ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Lusitani e Naturalis historia · Naturalis historia e Spagna romana ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Lusitani e Penisola iberica · Penisola iberica e Spagna romana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Lusitani e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Spagna romana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Lusitani e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Spagna romana ·
Quinto Sertorio
Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.
Lusitani e Quinto Sertorio · Quinto Sertorio e Spagna romana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Lusitani e Spagna romana · Spagna romana e Spagna romana ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Lusitani e Tarraconense · Spagna romana e Tarraconense ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Lusitani e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio ·
Viriato
La sua tecnica per opporsi agli eserciti romani era quella della guerriglia: esperto montanaro, usava attaccare il nemico con rapide sortite per poi rifugiarsi fra i monti.
Lusitani e Viriato · Spagna romana e Viriato ·
197 a.C.
Nessuna descrizione.
197 a.C. e Lusitani · 197 a.C. e Spagna romana ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lusitani e Spagna romana
- Che cosa ha in comune Lusitani e Spagna romana
- Analogie tra Lusitani e Spagna romana
Confronto tra Lusitani e Spagna romana
Lusitani ha 47 relazioni, mentre Spagna romana ha 409. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.92% = 27 / (47 + 409).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lusitani e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: