Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lytoceratina e Macroscaphites

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lytoceratina e Macroscaphites

Lytoceratina vs. Macroscaphites

I Lytoceratina sono un sottordine di Ammoniti presenti a partire dal Giurassico fino alla grande estinzione di massa avvenuta nel Cretaceo. La macroscafite (gen. Macroscaphites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti, caratteristico del Cretaceo inferiore (Barremiano – Aptiano, 118-110 milioni di anni fa).

Analogie tra Lytoceratina e Macroscaphites

Lytoceratina e Macroscaphites hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ammonitida, Ammonoidea, Animalia, Bilateria, Cephalopoda, Clade, Conchifera, Eukaryota, Eumetazoa, Giurassico, Lophotrochozoa, Lytoceras, Mollusca, Protostomia.

Ammonitida

Gli Ammonitida sono un ordine di cefalopodi estinti appartenenti agli Ammonoidea.

Ammonitida e Lytoceratina · Ammonitida e Macroscaphites · Mostra di più »

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Ammonoidea e Lytoceratina · Ammonoidea e Macroscaphites · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Lytoceratina · Animalia e Macroscaphites · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Bilateria e Lytoceratina · Bilateria e Macroscaphites · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Cephalopoda e Lytoceratina · Cephalopoda e Macroscaphites · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Lytoceratina · Clade e Macroscaphites · Mostra di più »

Conchifera

I Conchiferi (Conchifera, Gegenbaur 1878) sono un subphylum del phylum dei molluschi.

Conchifera e Lytoceratina · Conchifera e Macroscaphites · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Lytoceratina · Eukaryota e Macroscaphites · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Lytoceratina · Eumetazoa e Macroscaphites · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Giurassico e Lytoceratina · Giurassico e Macroscaphites · Mostra di più »

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa).

Lophotrochozoa e Lytoceratina · Lophotrochozoa e Macroscaphites · Mostra di più »

Lytoceras

Lytoceras è un genere di molluschi cefalopodi estinto appartenente alle ammoniti, comunemente noti come litocerati.

Lytoceras e Lytoceratina · Lytoceras e Macroscaphites · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Lytoceratina e Mollusca · Macroscaphites e Mollusca · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Lytoceratina e Protostomia · Macroscaphites e Protostomia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lytoceratina e Macroscaphites

Lytoceratina ha 18 relazioni, mentre Macroscaphites ha 23. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 34.15% = 14 / (18 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lytoceratina e Macroscaphites. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »