Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

László Szabó e Scacchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra László Szabó e Scacchi

László Szabó vs. Scacchi

All'età di 18 anni vinse il campionato ungherese del 1935 e venne selezionato per partecipare alle Olimpiadi di Varsavia. Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Analogie tra László Szabó e Scacchi

László Szabó e Scacchi hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Chicco, Boris Vasil'evič Spasskij, Campionato del mondo di scacchi, David Ionovič Bronštejn, Gioco posizionale, Giorgio Porreca, Michail Nechem'evič Tal', Olimpiadi degli scacchi, Paul Keres, Tigran Vartani Petrosyan, Vasilij Vasil'evič Smyslov.

Adriano Chicco

Nato a Genova nel 1907, avvocato dello Stato di professione, Adriano Chicco è stato il maggiore storico italiano degli scacchi.

Adriano Chicco e László Szabó · Adriano Chicco e Scacchi · Mostra di più »

Boris Vasil'evič Spasskij

Nacque a Leningrado e imparò a giocare a scacchi all'età di cinque anni.

Boris Vasil'evič Spasskij e László Szabó · Boris Vasil'evič Spasskij e Scacchi · Mostra di più »

Campionato del mondo di scacchi

Il campionato del mondo di scacchi è una competizione scacchistica che determina il detentore del titolo di campione del mondo di scacchi.

Campionato del mondo di scacchi e László Szabó · Campionato del mondo di scacchi e Scacchi · Mostra di più »

David Ionovič Bronštejn

Dopo aver vinto insieme a Isaak Boleslavskij il torneo interzonale del 1950, affronta e batte quest'ultimo nel match che gli darà il diritto di sfidare il campione del mondo in carica, Michail Botvinnik.

David Ionovič Bronštejn e László Szabó · David Ionovič Bronštejn e Scacchi · Mostra di più »

Gioco posizionale

Il gioco posizionale è un particolare stile di gioco negli scacchi.

Gioco posizionale e László Szabó · Gioco posizionale e Scacchi · Mostra di più »

Giorgio Porreca

Teorico di scacchi, direttore della rivista mensile Scacco!, fu autore di importanti libri scacchistici.

Giorgio Porreca e László Szabó · Giorgio Porreca e Scacchi · Mostra di più »

Michail Nechem'evič Tal'

Nessuna descrizione.

László Szabó e Michail Nechem'evič Tal' · Michail Nechem'evič Tal' e Scacchi · Mostra di più »

Olimpiadi degli scacchi

Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni.

László Szabó e Olimpiadi degli scacchi · Olimpiadi degli scacchi e Scacchi · Mostra di più »

Paul Keres

Grande Maestro, autore di libri sull'argomento e universalmente considerato come uno dei più forti tra coloro che non hanno conquistato il titolo di campione del mondo, se non il più forte.

László Szabó e Paul Keres · Paul Keres e Scacchi · Mostra di più »

Tigran Vartani Petrosyan

Petrosyan fu soprannominato "Tigran di ferro" e anche "la roccia" a causa del suo stile, caratterizzato da una difesa quasi impenetrabile, che enfatizzava la sicurezza al di sopra di ogni altra cosa.

László Szabó e Tigran Vartani Petrosyan · Scacchi e Tigran Vartani Petrosyan · Mostra di più »

Vasilij Vasil'evič Smyslov

È stato candidato per il Campionato del mondo di scacchi in otto occasioni (1948, 1950, 1953, 1956, 1959, 1965, 1983 e 1985).

László Szabó e Vasilij Vasil'evič Smyslov · Scacchi e Vasilij Vasil'evič Smyslov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra László Szabó e Scacchi

László Szabó ha 32 relazioni, mentre Scacchi ha 391. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.60% = 11 / (32 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra László Szabó e Scacchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »