Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

M49 (astronomia) e M60 (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra M49 (astronomia) e M60 (astronomia)

M49 (astronomia) vs. M60 (astronomia)

M 49 (conosciuta anche con il nome di NGC 4472) è una galassia ellittica distante circa 55 milioni di anni luce; fu scoperta da Charles Messier nel 1771 e fa parte dell'Ammasso della Vergine. M 60 (conosciuta anche con il nome di NGC 4649) è una galassia ellittica distante circa 60 milioni di anni luce dalla Terra visibile nella costellazione della Vergine.

Analogie tra M49 (astronomia) e M60 (astronomia)

M49 (astronomia) e M60 (astronomia) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso della Vergine, Ammasso globulare, Anno luce, Atlas of Peculiar Galaxies, Binocolo, Catalogo di Messier, Charles Messier, Cometa, Costellazione, Declinazione (astronomia), Equatore, Galassia ellittica, Heinrich Louis d'Arrest, Magnitudine assoluta, New General Catalogue, Nuovo Orione, Principal Galaxies Catalogue, Supernova, Telescopio, Terra, Uppsala General Catalogue, Vergine (costellazione), Via Lattea.

Ammasso della Vergine

L'Ammasso della Vergine è il più vicino ricco ammasso di galassie.

Ammasso della Vergine e M49 (astronomia) · Ammasso della Vergine e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Ammasso globulare e M49 (astronomia) · Ammasso globulare e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e M49 (astronomia) · Anno luce e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Atlas of Peculiar Galaxies

L'Atlas of Peculiar Galaxies (Atlante delle galassie peculiari) è un catalogo astronomico di galassie peculiari compilato da Halton Arp.

Atlas of Peculiar Galaxies e M49 (astronomia) · Atlas of Peculiar Galaxies e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Binocolo e M49 (astronomia) · Binocolo e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Catalogo di Messier

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.

Catalogo di Messier e M49 (astronomia) · Catalogo di Messier e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Charles Messier e M49 (astronomia) · Charles Messier e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e M49 (astronomia) · Cometa e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e M49 (astronomia) · Costellazione e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Declinazione (astronomia) e M49 (astronomia) · Declinazione (astronomia) e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e M49 (astronomia) · Equatore e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Galassia ellittica

In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Galassia ellittica e M49 (astronomia) · Galassia ellittica e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Heinrich Louis d'Arrest

Mentre era ancora un allievo, d'Arrest fece parte della squadra di ricerca del pianeta Nettuno, con Johann Gottfried Galle.

Heinrich Louis d'Arrest e M49 (astronomia) · Heinrich Louis d'Arrest e M60 (astronomia) · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

M49 (astronomia) e Magnitudine assoluta · M60 (astronomia) e Magnitudine assoluta · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

M49 (astronomia) e New General Catalogue · M60 (astronomia) e New General Catalogue · Mostra di più »

Nuovo Orione

Nuovo Orione è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore.

M49 (astronomia) e Nuovo Orione · M60 (astronomia) e Nuovo Orione · Mostra di più »

Principal Galaxies Catalogue

Il Principal Galaxies Catalogue (abbreviato PGC) meglio noto anche con il nome di Catalogue of Principal Galaxies è un catalogo astronomico di galassie creato e gestito dall'Osservatorio astronomico di Lione.

M49 (astronomia) e Principal Galaxies Catalogue · M60 (astronomia) e Principal Galaxies Catalogue · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

M49 (astronomia) e Supernova · M60 (astronomia) e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

M49 (astronomia) e Telescopio · M60 (astronomia) e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

M49 (astronomia) e Terra · M60 (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Uppsala General Catalogue

L’Uppsala General Catalogue of Galaxies (Catalogo Generale di galassie di Uppsala, meglio noto con l'abbreviazione UGC) è un catalogo di oggetti del profondo cielo pubblicato nel 1973 dall'Osservatorio astronomico di Uppsala, contenente 12.921 galassie visibili nell'emisfero boreale.

M49 (astronomia) e Uppsala General Catalogue · M60 (astronomia) e Uppsala General Catalogue · Mostra di più »

Vergine (costellazione)

La Vergine (in latino Virgo) è una costellazione dello zodiaco.

M49 (astronomia) e Vergine (costellazione) · M60 (astronomia) e Vergine (costellazione) · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

M49 (astronomia) e Via Lattea · M60 (astronomia) e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra M49 (astronomia) e M60 (astronomia)

M49 (astronomia) ha 33 relazioni, mentre M60 (astronomia) ha 31. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 35.94% = 23 / (33 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra M49 (astronomia) e M60 (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »