Analogie tra Macchi C.205V e Reggiane Re.2002
Macchi C.205V e Reggiane Re.2002 hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aermacchi (azienda), Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Ala (aeronautica), Alettone (aeronautica), Armistizio di Cassibile, Bomba aeronautica, Breda-SAFAT, Calabria, Calibro (armi), Carrello d'atterraggio, Cefalonia, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Cilindro (meccanica), Corfù, Crotone, Duralluminio, Elica, Equilibratore (aeronautica), Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Fiat G.50, Fusoliera, Impennaggio, Ingegnere, Josip Broz Tito, Licenza (economia), Litro, ..., Lonate Pozzolo, Longherone (aeronautica), Luftwaffe (Wehrmacht), Macchi M.C.202, Malta, Metro, Metro quadrato, Motore a V, Penisola balcanica, Potenza (fisica), Prototipo, Reggiane Re.2005, Reggio Emilia, Regia Aeronautica, Regno Unito, Rivestimento lavorante, Sbarco in Sicilia, Scutari, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Stati Uniti d'America, Supermarine Spitfire, .303 British, 12,7 × 81 mm SR, 5º Stormo. Espandi índice (25 più) »
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Aereo da caccia e Macchi C.205V · Aereo da caccia e Reggiane Re.2002 ·
Aermacchi (azienda)
LAermacchi è stata una azienda attiva nel campo aeronautico e, a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni settanta, anche nel settore della costruzione di motociclette.
Aermacchi (azienda) e Macchi C.205V · Aermacchi (azienda) e Reggiane Re.2002 ·
Aeronautica Cobelligerante Italiana
Aeronautica Cobelligerante Italiana è una denominazione informale e non ufficiale utilizzata in passato per identificare quei reparti della Regia Aeronautica che si trovavano o si spostarono nel cosiddetto Regno del Sud (territorio nel sud del Regno d'Italia liberato dagli Alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.
Aeronautica Cobelligerante Italiana e Macchi C.205V · Aeronautica Cobelligerante Italiana e Reggiane Re.2002 ·
Aeronautica Nazionale Repubblicana
LAeronautica Nazionale Repubblicana (abbreviata in ANR), costituita come Aeronautica Repubblicana il 27 ottobre 1943 ed operante tra la fine del 1943 e il 19 aprile 1945, era l'aeronautica militare della Repubblica Sociale Italiana, attiva principalmente nel contrastare le formazioni di bombardieri statunitensi dirette a colpire l'Italia settentrionale o la Germania meridionale.
Aeronautica Nazionale Repubblicana e Macchi C.205V · Aeronautica Nazionale Repubblicana e Reggiane Re.2002 ·
Ala (aeronautica)
Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.
Ala (aeronautica) e Macchi C.205V · Ala (aeronautica) e Reggiane Re.2002 ·
Alettone (aeronautica)
L'alettone è una parte mobile presente, di solito, nel bordo d'uscita dell'ala di un aeromobile. Viene sollevato o abbassato per modificare temporaneamente la portanza della semiala in cui si trova, in modo da permettere all'aeromobile lo spostamento sull'asse di rollio.
Alettone (aeronautica) e Macchi C.205V · Alettone (aeronautica) e Reggiane Re.2002 ·
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Macchi C.205V · Armistizio di Cassibile e Reggiane Re.2002 ·
Bomba aeronautica
Una bomba aerea è un tipo di bomba ideata per viaggiare attraverso l'atmosfera terrestre secondo una traiettoria pianificata, in genere partendo da un aeromobile.
Bomba aeronautica e Macchi C.205V · Bomba aeronautica e Reggiane Re.2002 ·
Breda-SAFAT
Le mitragliatrici Breda-SAFAT da 7,7 mm e 12,7 mm furono le armi maggiormente utilizzate dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale; nacquero dalla collaborazione della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e della Società Anonima Fabbrica Armi Torino (SAFAT).
Breda-SAFAT e Macchi C.205V · Breda-SAFAT e Reggiane Re.2002 ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Macchi C.205V · Calabria e Reggiane Re.2002 ·
Calibro (armi)
Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo. Deriva dal latino (ali)qua libra.
Calibro (armi) e Macchi C.205V · Calibro (armi) e Reggiane Re.2002 ·
Carrello d'atterraggio
Il carrello d'atterraggio è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.
Carrello d'atterraggio e Macchi C.205V · Carrello d'atterraggio e Reggiane Re.2002 ·
Cefalonia
L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.
Cefalonia e Macchi C.205V · Cefalonia e Reggiane Re.2002 ·
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Chilogrammo e Macchi C.205V · Chilogrammo e Reggiane Re.2002 ·
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Chilometro e Macchi C.205V · Chilometro e Reggiane Re.2002 ·
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Chilometro orario e Macchi C.205V · Chilometro orario e Reggiane Re.2002 ·
Cilindro (meccanica)
Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.
Cilindro (meccanica) e Macchi C.205V · Cilindro (meccanica) e Reggiane Re.2002 ·
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Corfù e Macchi C.205V · Corfù e Reggiane Re.2002 ·
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Crotone e Macchi C.205V · Crotone e Reggiane Re.2002 ·
Duralluminio
Il Duralluminio (anche chiamato duraluminum, duraluminium o dural) è il nome commerciale di uno dei primi tipi di lega di alluminio temprata.
Duralluminio e Macchi C.205V · Duralluminio e Reggiane Re.2002 ·
Elica
Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.
Elica e Macchi C.205V · Elica e Reggiane Re.2002 ·
Equilibratore (aeronautica)
L'equilibratore (chiamato anche elevatore o timone di profondità) è la parte mobile del piano orizzontale di coda di un aeromobile. Solitamente accoppiato ad una parte fissa chiamata stabilizzatore, può anche essere costituito da una sola parte interamente mobile.
Equilibratore (aeronautica) e Macchi C.205V · Equilibratore (aeronautica) e Reggiane Re.2002 ·
Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia
Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia (in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије; in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ; in sloveno Narodnoosvobodilna vojska in partizanski odredi Jugoslavije, "Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia") era la denominazione assunta durante la seconda guerra mondiale dai partigiani jugoslavi (Partizani), che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.
Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Macchi C.205V · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Reggiane Re.2002 ·
Fiat G.50
Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA).
Fiat G.50 e Macchi C.205V · Fiat G.50 e Reggiane Re.2002 ·
Fusoliera
La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.
Fusoliera e Macchi C.205V · Fusoliera e Reggiane Re.2002 ·
Impennaggio
L'impennaggio (o coda) è quella parte di aeromobile con funzioni stabilizzatrici e comprende uno o più piani orizzontali e uno o più piani verticali.
Impennaggio e Macchi C.205V · Impennaggio e Reggiane Re.2002 ·
Ingegnere
Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.
Ingegnere e Macchi C.205V · Ingegnere e Reggiane Re.2002 ·
Josip Broz Tito
Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.
Josip Broz Tito e Macchi C.205V · Josip Broz Tito e Reggiane Re.2002 ·
Licenza (economia)
Nel diritto e nell'economia una licenza (in inglese licensing) è la concessione da parte dell'autore o del detentore di un diritto ad altro soggetto perché la possa utilizzare traendone dei benefici economici come ad esempio la produzione su licenza.
Licenza (economia) e Macchi C.205V · Licenza (economia) e Reggiane Re.2002 ·
Litro
Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).
Litro e Macchi C.205V · Litro e Reggiane Re.2002 ·
Lonate Pozzolo
Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto locale.ortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia di Varese in Lombardia.
Lonate Pozzolo e Macchi C.205V · Lonate Pozzolo e Reggiane Re.2002 ·
Longherone (aeronautica)
Nell'ambito delle costruzioni aeronautiche, un longherone è un componente della struttura dell'ala o dell'impennaggio di un aeromobile; costituito sostanzialmente da una trave disposta parallelamente all'apertura, svolge come funzione principale quella di assorbire i carichi flettenti e gli sforzi di taglio che agiscono sull'ala stessa.
Longherone (aeronautica) e Macchi C.205V · Longherone (aeronautica) e Reggiane Re.2002 ·
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Luftwaffe (Wehrmacht) e Macchi C.205V · Luftwaffe (Wehrmacht) e Reggiane Re.2002 ·
Macchi M.C.202
Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943.
Macchi C.205V e Macchi M.C.202 · Macchi M.C.202 e Reggiane Re.2002 ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Macchi C.205V e Malta · Malta e Reggiane Re.2002 ·
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Macchi C.205V e Metro · Metro e Reggiane Re.2002 ·
Metro quadrato
Il metro quadrato, anche detto metro quadro e indicato col simbolo m², è un'unità di misura della superficie. Per definizione indica l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro (ad esempio,.
Macchi C.205V e Metro quadrato · Metro quadrato e Reggiane Re.2002 ·
Motore a V
Il motore a V è un motore a combustione interna nel quale i blocchi dei cilindri sono tra di loro separati, rispetto all'asse dell'albero motore, da un certo angolo, secondo la disposizione propria della lettera V. L'angolo formato dai cilindri può variare di molto a seconda del numero dei cilindri e dell'impiego a cui è destinato il motore.
Macchi C.205V e Motore a V · Motore a V e Reggiane Re.2002 ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Macchi C.205V e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Reggiane Re.2002 ·
Potenza (fisica)
La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).
Macchi C.205V e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Reggiane Re.2002 ·
Prototipo
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.
Macchi C.205V e Prototipo · Prototipo e Reggiane Re.2002 ·
Reggiane Re.2005
Il Reggiane Re.2005, noto anche come «Sagittario», era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) nella prima metà degli anni quaranta.
Macchi C.205V e Reggiane Re.2005 · Reggiane Re.2002 e Reggiane Re.2005 ·
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Macchi C.205V e Reggio Emilia · Reggiane Re.2002 e Reggio Emilia ·
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Macchi C.205V e Regia Aeronautica · Reggiane Re.2002 e Regia Aeronautica ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Macchi C.205V e Regno Unito · Reggiane Re.2002 e Regno Unito ·
Rivestimento lavorante
In ambito ingegneristico, e in particolare nell'aviazione, nell'edilizia e nell'automobilismo, si definisce rivestimento lavorante (o resistente) quel tipo di copertura esterna di una struttura interna che assorbe parte dei carichi strutturali a cui la costruzione, nel suo complesso, è soggetta.
Macchi C.205V e Rivestimento lavorante · Reggiane Re.2002 e Rivestimento lavorante ·
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Macchi C.205V e Sbarco in Sicilia · Reggiane Re.2002 e Sbarco in Sicilia ·
Scutari
Scutari, storicamente anche Scodra (in albanese: Shkodra o Shkodër) è un comune albanese di abitanti, capoluogo della prefettura omonima, situato nell'Albania nord-occidentale, sulle sponde del lago omonimo, vicino ai fiumi Drin, Buna e Kir, nelle vicinanze delle Alpi dinariche.
Macchi C.205V e Scutari · Reggiane Re.2002 e Scutari ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Macchi C.205V e Seconda guerra mondiale · Reggiane Re.2002 e Seconda guerra mondiale ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Macchi C.205V e Sicilia · Reggiane Re.2002 e Sicilia ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Macchi C.205V e Stati Uniti d'America · Reggiane Re.2002 e Stati Uniti d'America ·
Supermarine Spitfire
Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.
Macchi C.205V e Supermarine Spitfire · Reggiane Re.2002 e Supermarine Spitfire ·
.303 British
La.303 British è una cartuccia con collarino flangiato progettata nel 1888 nel Regno Unito inizialmente per essere caricata a polvere nera, successivamente con cordite e infine con polvere infume.
.303 British e Macchi C.205V · .303 British e Reggiane Re.2002 ·
12,7 × 81 mm SR
La 12,7 mm × 81 mm SR è una cartuccia italiana per mitragliatrice usata dalla Guerra d'Etiopia nel 1935 a tutta la seconda guerra mondiale.
12,7 × 81 mm SR e Macchi C.205V · 12,7 × 81 mm SR e Reggiane Re.2002 ·
5º Stormo
Il 5º Stormo "Giuseppe Cenni" era uno stormo da caccia dell'Aeronautica Militare, decorato con Medaglia d'oro al valor militare. Nasce come primo Stormo d'Assalto della Regia Aeronautica al comando del generale Amedeo Mecozzi, ideatore di questa specialità.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Macchi C.205V e Reggiane Re.2002
- Che cosa ha in comune Macchi C.205V e Reggiane Re.2002
- Analogie tra Macchi C.205V e Reggiane Re.2002
Confronto tra Macchi C.205V e Reggiane Re.2002
Macchi C.205V ha 268 relazioni, mentre Reggiane Re.2002 ha 117. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 14.29% = 55 / (268 + 117).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Macchi C.205V e Reggiane Re.2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: