Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Macchia mediterranea e Meles meles

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Macchia mediterranea e Meles meles

Macchia mediterranea vs. Meles meles

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae.

Analogie tra Macchia mediterranea e Meles meles

Macchia mediterranea e Meles meles hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Amphibia, Aves, Insecta, Mammalia, Mar Mediterraneo, Quercus, Quercus ilex, Reptilia, Sardegna, Sicilia, Veneto.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Amphibia e Macchia mediterranea · Amphibia e Meles meles · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Macchia mediterranea · Aves e Meles meles · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Insecta e Macchia mediterranea · Insecta e Meles meles · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Macchia mediterranea e Mammalia · Mammalia e Meles meles · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Macchia mediterranea e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Meles meles · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Macchia mediterranea e Quercus · Meles meles e Quercus · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Macchia mediterranea e Quercus ilex · Meles meles e Quercus ilex · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Macchia mediterranea e Reptilia · Meles meles e Reptilia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Macchia mediterranea e Sardegna · Meles meles e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Macchia mediterranea e Sicilia · Meles meles e Sicilia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Macchia mediterranea e Veneto · Meles meles e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Macchia mediterranea e Meles meles

Macchia mediterranea ha 96 relazioni, mentre Meles meles ha 211. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.58% = 11 / (96 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Macchia mediterranea e Meles meles. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »