Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo

Macedonia (provincia romana) vs. Marco Celio Rufo

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna. Allievo e amico di Marco Tullio Cicerone, che fu suo maestro nell'arte oratoria, si distinse durante la gioventù per aver intentato alcuni processi contro importanti esponenti dell'aristocrazia senatoria.

Analogie tra Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo

Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cilicia, Gaio Antonio Ibrida, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Legione romana, Lucio Sergio Catilina, Marco Tullio Cicerone, Ordine equestre, Populares, Pretore (storia romana), Proconsole, Provincia romana, Roma, Senato romano, Spagna romana, 48 a.C., 82 a.C..

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Macedonia (provincia romana) · Cilicia e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Gaio Antonio Ibrida

Figlio di Marco Antonio Oratore, fratello minore di Marco Antonio Cretico fu proconsole, governatore della Macedonia (62/61 a.C.) e console insieme a Cicerone nel 63 a.C. Fu accusato da Marco Celio Rufo di lesa maestà (e/o concussione) nel 59 a.C. e condannato; probabilmente l'accusa secondaria di partecipazione alla congiura di Catilina fu determinante, anche se, tuttavia, è noto che i catilinarii festeggiarono tale condanna, poiché Antonio li avrebbe traditi, assumendo il comando dell'esercito nella battaglia di Pistoia (62 a.C.). Ricoprì la carica di censore nel 42 a.C., ma non completò il lustrum; questa è l'ultima notizia che l'attesta ancora in vita, dopo tale data si perdono le sue tracce.

Gaio Antonio Ibrida e Macedonia (provincia romana) · Gaio Antonio Ibrida e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Gaio Giulio Cesare e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Macedonia (provincia romana) · Gallia e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Macedonia (provincia romana) · Gneo Pompeo Magno e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Macedonia (provincia romana) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Macedonia (provincia romana) · Legione romana e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Lucio Sergio Catilina e Macedonia (provincia romana) · Lucio Sergio Catilina e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Macedonia (provincia romana) e Marco Tullio Cicerone · Marco Celio Rufo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Macedonia (provincia romana) e Ordine equestre · Marco Celio Rufo e Ordine equestre · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Macedonia (provincia romana) e Populares · Marco Celio Rufo e Populares · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Macedonia (provincia romana) e Pretore (storia romana) · Marco Celio Rufo e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Macedonia (provincia romana) e Proconsole · Marco Celio Rufo e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Macedonia (provincia romana) e Provincia romana · Marco Celio Rufo e Provincia romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Macedonia (provincia romana) e Roma · Marco Celio Rufo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Macedonia (provincia romana) e Senato romano · Marco Celio Rufo e Senato romano · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Macedonia (provincia romana) e Spagna romana · Marco Celio Rufo e Spagna romana · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Macedonia (provincia romana) · 48 a.C. e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

82 a.C. e Macedonia (provincia romana) · 82 a.C. e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo

Macedonia (provincia romana) ha 625 relazioni, mentre Marco Celio Rufo ha 65. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.75% = 19 / (625 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Macedonia (provincia romana) e Marco Celio Rufo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »