Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Macomer e Storia della Sardegna spagnola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Macomer e Storia della Sardegna spagnola

Macomer vs. Storia della Sardegna spagnola

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde. La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479.

Analogie tra Macomer e Storia della Sardegna spagnola

Macomer e Storia della Sardegna spagnola hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Campidano, Castello di Xàtiva, Corona d'Aragona, Giudicato di Arborea, Leonardo Alagon, Lista dei viceré di Sardegna, Marchesato di Oristano, Marghine, Regno di Sardegna, Sardegna, Sassari, Spagna.

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Campidano e Macomer · Campidano e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Castello di Xàtiva

Il castello di Xàtiva Il castello di Xàtiva è un castello che si trova a Xàtiva, strategicamente situato lungo l'antica Via Augusta che da Roma giungeva a Cartagena e Cadice attraversando i Pirenei.

Castello di Xàtiva e Macomer · Castello di Xàtiva e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Macomer · Corona d'Aragona e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Macomer · Giudicato di Arborea e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Leonardo Alagon e Macomer · Leonardo Alagon e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Lista dei viceré di Sardegna

Questo che segue è un elenco dei viceré del Regno di Sardegna durante tutta la sua storia.

Lista dei viceré di Sardegna e Macomer · Lista dei viceré di Sardegna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Marchesato di Oristano

Il marchesato di Oristano fu costituito nel 1410 e durò fino al 1478, in seguito alla morte di Mariano V, secondogenito di Eleonora, quando il giudicato di Arborea (nonostante le recriminazioni di Guglielmo III di Narbona) fu assoggettato definitivamente alla Corona d'Aragona ad eccezione di un limitato territorio intorno ad Oristano.

Macomer e Marchesato di Oristano · Marchesato di Oristano e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Macomer e Marghine · Marghine e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Macomer e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Macomer e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Macomer e Sassari · Sassari e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Macomer e Spagna · Spagna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Macomer e Storia della Sardegna spagnola

Macomer ha 80 relazioni, mentre Storia della Sardegna spagnola ha 157. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.06% = 12 / (80 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Macomer e Storia della Sardegna spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »