Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano vs. Perugino

La Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (178x164 cm) di Pietro Perugino, firmata e datata al 1493 (la data è sul basamento del trono) e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Analogie tra Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino), Chiara Fancelli, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giovanni Bellini, Girolamo Savonarola, Grottesca, Kunsthistorisches Museum, Lorenzo di Credi, Luca Fancelli, Madonna col Bambino e san Giovannino (Perugino), Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria, Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa, Museo del Louvre, Pala di Fano, Pietà (Perugino), Polittico Albani Torlonia, Städelsches Kunstinstitut.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino)

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (173x170 cm) di Pietro Perugino, databile al 1488-1489 circa e conservato nell'Alte Pinakothek a Monaco.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino) e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino) e Perugino · Mostra di più »

Chiara Fancelli

Chiara Fancelli, la cui data di nascita e il luogo non sono noti con precisione, era la figlia dell'architetto Luca Fancelli.

Chiara Fancelli e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Chiara Fancelli e Perugino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Firenze e Perugino · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Galleria degli Uffizi e Perugino · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Giovanni Bellini e Perugino · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Girolamo Savonarola e Perugino · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Grottesca e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Grottesca e Perugino · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Kunsthistorisches Museum e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Kunsthistorisches Museum e Perugino · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Lorenzo di Credi e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Lorenzo di Credi e Perugino · Mostra di più »

Luca Fancelli

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi.

Luca Fancelli e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Luca Fancelli e Perugino · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Perugino)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (73x52 cm) di Pietro Perugino, databile al 1497 e conservata nello Städel di Francoforte sul Meno.

Madonna col Bambino e san Giovannino (Perugino) e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Madonna col Bambino e san Giovannino (Perugino) e Perugino · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria

La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (81x63 cm) di Pietro Perugino, databile al 1500 circa e conservata nel Louvre a Parigi.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria · Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria e Perugino · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa

La Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa è un dipinto a olio su tavola (86,5x63 cm) di Pietro Perugino, databile al 1493 e conservata nel Kunsthistorisches Museum a Vienna.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa · Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa e Perugino · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Perugino · Mostra di più »

Pala di Fano

La Pala di Fano è un dipinto a olio su tavola (262x215 cm il pannello principale, 150x250 la lunetta) di Pietro Perugino, datata 1497 e conservata nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Pala di Fano · Pala di Fano e Perugino · Mostra di più »

Pietà (Perugino)

La Pietà è un dipinto a olio su tavola (168x176 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1493 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Pietà (Perugino) · Perugino e Pietà (Perugino) · Mostra di più »

Polittico Albani Torlonia

Il Polittico Albani Torlonia è un dipinto a tempera su tavola (174x88 cm) del Perugino, databile al 1491 e conservato nella Collezione Torlonia a Roma.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Polittico Albani Torlonia · Perugino e Polittico Albani Torlonia · Mostra di più »

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie 'Istituto d'Arte Städel e Galleria cittadina' è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Städelsches Kunstinstitut · Perugino e Städelsches Kunstinstitut · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano ha 33 relazioni, mentre Perugino ha 326. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.01% = 18 / (33 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano e Perugino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »