Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti

Madonna di Bruges vs. Michelangelo Buonarroti

La Madonna di Bruges è una scultura marmorea (h 128 cm) di Michelangelo, databile al 1503-1505 circa e conservata nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk) a Bruges, in Belgio. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti

Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ascanio Condivi, Benedetto Varchi, British Museum, Bruges, David (Michelangelo), Giorgio Vasari, Livorno, Museo nazionale del Bargello, Opere di Michelangelo, Perugino, Pietà vaticana, Raffaello Sanzio, Roma, XVI secolo.

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Ascanio Condivi e Madonna di Bruges · Ascanio Condivi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Benedetto Varchi e Madonna di Bruges · Benedetto Varchi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

British Museum e Madonna di Bruges · British Museum e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Bruges e Madonna di Bruges · Bruges e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

David (Michelangelo) e Madonna di Bruges · David (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Madonna di Bruges · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Madonna di Bruges · Livorno e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Madonna di Bruges e Museo nazionale del Bargello · Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Madonna di Bruges e Opere di Michelangelo · Michelangelo Buonarroti e Opere di Michelangelo · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Madonna di Bruges e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Madonna di Bruges e Pietà vaticana · Michelangelo Buonarroti e Pietà vaticana · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Madonna di Bruges e Raffaello Sanzio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Madonna di Bruges e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Madonna di Bruges e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti

Madonna di Bruges ha 44 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.31% = 14 / (44 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Madonna di Bruges e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »