Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Madonna di Foligno e Musei Vaticani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Madonna di Foligno e Musei Vaticani

Madonna di Foligno vs. Musei Vaticani

La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (320 × 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano. I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Analogie tra Madonna di Foligno e Musei Vaticani

Madonna di Foligno e Musei Vaticani hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Ercole de' Roberti, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Papa Giulio II, Papa Pio VII, Pinacoteca vaticana, Raffaello Sanzio, Roma.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Madonna di Foligno · Città del Vaticano e Musei Vaticani · Mostra di più »

Ercole de' Roberti

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.

Ercole de' Roberti e Madonna di Foligno · Ercole de' Roberti e Musei Vaticani · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Madonna di Foligno · Leonardo da Vinci e Musei Vaticani · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Madonna di Foligno e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Musei Vaticani · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Madonna di Foligno e Papa Giulio II · Musei Vaticani e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Madonna di Foligno e Papa Pio VII · Musei Vaticani e Papa Pio VII · Mostra di più »

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani.

Madonna di Foligno e Pinacoteca vaticana · Musei Vaticani e Pinacoteca vaticana · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Madonna di Foligno e Raffaello Sanzio · Musei Vaticani e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Madonna di Foligno e Roma · Musei Vaticani e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Madonna di Foligno e Musei Vaticani

Madonna di Foligno ha 45 relazioni, mentre Musei Vaticani ha 160. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.39% = 9 / (45 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Madonna di Foligno e Musei Vaticani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »