Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale

Madri di Plaza de Mayo vs. Processo di riorganizzazione nazionale

Madri di Plaza de Mayo (in spagnolo Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983. Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional) è il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Analogie tra Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale

Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Argentina, Augusto Pinochet, Buenos Aires, Chiesa cattolica, Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas, Complici del silenzio, Desaparecidos, Diritti civili, Dittatura militare, ESMA, Figli/Hijos, Garage Olimpo, Guerra sporca, Jorge Rafael Videla, Lingua spagnola, Marxismo, Néstor Kirchner, Nunca más, Peronismo, Stati Uniti d'America.

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Madri di Plaza de Mayo · Argentina e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Madri di Plaza de Mayo · Augusto Pinochet e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Madri di Plaza de Mayo · Buenos Aires e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Madri di Plaza de Mayo · Chiesa cattolica e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas

La Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (Commissione Nazionale sulla Scomparsa delle Persone, CONADEP) fu un organismo argentino, creato dal presidente Raúl Alfonsín il 15 dicembre 1983, poco dopo la sua elezione, per investigare sul destino dei desaparecidos e su altre violazioni dei diritti umani (si veda: guerra sporca) compiuti durante la dittatura militare dal 1976 al 1983.

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Madri di Plaza de Mayo · Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Complici del silenzio

Complici del silenzio è un film del 2009 diretto da Stefano Incerti.

Complici del silenzio e Madri di Plaza de Mayo · Complici del silenzio e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Desaparecidos e Madri di Plaza de Mayo · Desaparecidos e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche, la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alla persona stessa.

Diritti civili e Madri di Plaza de Mayo · Diritti civili e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Dittatura militare

Una dittatura militare è una forma di governo autoritario in cui il potere politico è detenuto dai militari.

Dittatura militare e Madri di Plaza de Mayo · Dittatura militare e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

ESMA

La Escuela de Mecánica de la Armada (prima Escuela Superior de Mecánica de la Armada da cui ESMA) conosciuta internazionalmente come ESMA, era la scuola per la formazione degli ufficiali della marina argentina di Buenos Aires, soprattutto per quanto riguardava la preparazione tecnica in ingegneria e navigazione.

ESMA e Madri di Plaza de Mayo · ESMA e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Figli/Hijos

Figli/Hijos è un film italiano del 2002 diretto da Marco Bechis.

Figli/Hijos e Madri di Plaza de Mayo · Figli/Hijos e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Garage Olimpo

Garage Olimpo è un film drammatico italoargentino del 1999 diretto da Marco Bechis.

Garage Olimpo e Madri di Plaza de Mayo · Garage Olimpo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Guerra sporca

La guerra sporca (in spagnolo: Guerra sucia) fu un programma di repressione violenta attuato in Argentina con lo scopo di distruggere la cosiddetta "sovversione", rappresentata dai gruppi guerriglieri marxisti o peronisti attivi in Argentina dal 1970, ed eliminare in generale qualunque forma di protesta e di dissidenza nel paese presente nell'ambiente culturale, politico, sociale, sindacale e universitario.

Guerra sporca e Madri di Plaza de Mayo · Guerra sporca e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón.

Jorge Rafael Videla e Madri di Plaza de Mayo · Jorge Rafael Videla e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua spagnola e Madri di Plaza de Mayo · Lingua spagnola e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Madri di Plaza de Mayo e Marxismo · Marxismo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Néstor Kirchner

Dal 25 maggio 2003 al 10 dicembre 2007 è stato Presidente dell'Argentina.

Madri di Plaza de Mayo e Néstor Kirchner · Néstor Kirchner e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Nunca más

Nunca más (in spagnolo "mai più"), è il titolo del rapporto della Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (CONADEP) Argentina del settembre 1984, chiamata anche Comisión Sabato dal nome del suo presidente Ernesto Sabato.

Madri di Plaza de Mayo e Nunca más · Nunca más e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Peronismo

Il peronismo (detto anche giustizialismo, in spagnolo justicialismo) è un movimento politico argentino, creato da Juan Domingo Perón durante la sua prima presidenza della Repubblica argentina (1946-1955), con l'apporto ideologico e di immagine di sua moglie Evita Perón.

Madri di Plaza de Mayo e Peronismo · Peronismo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Madri di Plaza de Mayo e Stati Uniti d'America · Processo di riorganizzazione nazionale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale

Madri di Plaza de Mayo ha 68 relazioni, mentre Processo di riorganizzazione nazionale ha 114. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 10.99% = 20 / (68 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »