Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina

Maestrale (cacciatorpediniere) vs. Regia Marina

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Analogie tra Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina

Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Alberto da Giussano (incrociatore), Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Ancona, Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Armistizio di Cassibile, Bartolomeo Colleoni (incrociatore), Battaglia di Punta Stilo, Bengasi, Bomba di profondità, Brindisi, Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Camicia Nera (cacciatorpediniere), Capitano di vascello, Derna (Libia), Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fiume (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Genova, Giovanni delle Bande Nere (incrociatore), Giulio Cesare (nave da battaglia), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Guerra civile spagnola, Incrociatore pesante, Italia, Littorio (nave da battaglia), Luigi Cadorna (incrociatore), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), ..., Mitragliera, Napoli, Nave da battaglia, Orsa (F 558), Palermo, Pegaso (torpediniera 1938), Prima battaglia della Sirte, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Taranto, Torpediniera, Tripoli, Zara (incrociatore). Espandi índice (13 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Maestrale (cacciatorpediniere) · Aerosilurante e Regia Marina · Mostra di più »

Alberto da Giussano (incrociatore)

L'Alberto di Giussano fu un incrociatore leggero, primo della sua classe della Regia Marina, battezzato in onore di Alberto da Giussano, il cavaliere che secondo la leggenda guidò la difesa del Carroccio nella battaglia di Legnano.

Alberto da Giussano (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Alberto da Giussano (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Maestrale (cacciatorpediniere) · Ancona e Regia Marina · Mostra di più »

Andrea Doria (nave da battaglia 1913)

LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.

Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Regia Marina · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Maestrale (cacciatorpediniere) · Armistizio di Cassibile e Regia Marina · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni (incrociatore)

Il Bartolomeo Colleoni fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del capitano di ventura del XV secolo Bartolomeo Colleoni.

Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Bartolomeo Colleoni (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Maestrale (cacciatorpediniere) · Battaglia di Punta Stilo e Regia Marina · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Maestrale (cacciatorpediniere) · Bengasi e Regia Marina · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Maestrale (cacciatorpediniere) · Bomba di profondità e Regia Marina · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Maestrale (cacciatorpediniere) · Brindisi e Regia Marina · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Maestrale (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Regia Marina · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Regia Marina · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di vascello e Maestrale (cacciatorpediniere) · Capitano di vascello e Regia Marina · Mostra di più »

Derna (Libia)

Derna (in arabo درنة, Darnah) è una città della Libia nord-orientale e capoluogo dell'omonimo distretto che conta 80.000 abitanti.

Derna (Libia) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Derna (Libia) e Regia Marina · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Fiume (incrociatore)

Il Fiume fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana.

Fiume (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Fiume (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regia Marina · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Maestrale (cacciatorpediniere) · Genova e Regia Marina · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore)

Il Giovanni delle Bande Nere fu un incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Alberto di Giussano, così battezzato in onore del capitano di ventura del XVI secolo Giovanni delle Bande Nere.

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Giulio Cesare (nave da battaglia) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Regia Marina · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Regia Marina · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Maestrale (cacciatorpediniere) · Guerra civile spagnola e Regia Marina · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Incrociatore pesante e Maestrale (cacciatorpediniere) · Incrociatore pesante e Regia Marina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Maestrale (cacciatorpediniere) · Italia e Regia Marina · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Littorio (nave da battaglia) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Littorio (nave da battaglia) e Regia Marina · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Luigi Cadorna (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Luigi Cadorna (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Mitragliera e Regia Marina · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Napoli · Napoli e Regia Marina · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Regia Marina · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Regia Marina · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Palermo · Palermo e Regia Marina · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Regia Marina · Mostra di più »

Prima battaglia della Sirte

La prima battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra la Royal Navy e la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale avvenuta il 17 dicembre 1941 nel mar Mar Mediterraneo a nord del Golfo della Sirte.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Prima battaglia della Sirte · Prima battaglia della Sirte e Regia Marina · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Seconda guerra mondiale · Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Taranto · Regia Marina e Taranto · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Torpediniera · Regia Marina e Torpediniera · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Tripoli · Regia Marina e Tripoli · Mostra di più »

Zara (incrociatore)

Lo Zara fu un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla omonima classe, evoluzione della classe Trento e che comprendeva anche le navi Fiume, Pola e Gorizia.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Zara (incrociatore) · Regia Marina e Zara (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina

Maestrale (cacciatorpediniere) ha 175 relazioni, mentre Regia Marina ha 484. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 6.53% = 43 / (175 + 484).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »