Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica

Maestà (Maestro della Santa Cecilia) vs. Scrittura gotica

La Maestà è un dipinto a tempera e oro su tavola (185x97 cm) del Maestro della Santa Cecilia, databile al 1320-1325 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

Analogie tra Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica

Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica

Maestà (Maestro della Santa Cecilia) ha 19 relazioni, mentre Scrittura gotica ha 62. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (19 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maestà (Maestro della Santa Cecilia) e Scrittura gotica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »