Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Mafalda del Portogallo (1148-1173) vs. Raimondo Berengario IV di Barcellona

Era figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon. Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Analogie tra Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso I di Aragona, Alfonso II d'Aragona, Contea di Provenza, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Governanti della Provenza, Lingua aragonese, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Petronilla di Aragona, Regno d'Aragona, Sovrani d'Aragona.

Alfonso I di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062).

Alfonso I di Aragona e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Alfonso I di Aragona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Alfonso II d'Aragona e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1481; la contea, che occupava gran parte dell'omonima regione storica francese, si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva dalle Alpi alla foce del Rodano e dal Mar Mediterraneo al fiume Durance.

Contea di Provenza e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Contea di Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Conti di Barcellona e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Conti di Barcellona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Corona d'Aragona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Governanti della Provenza e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Governanti della Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Lingua aragonese e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua aragonese e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Lingua catalana e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua catalana e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua francese e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Lingua gallega e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua gallega e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua latina e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Lingua portoghese e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua portoghese e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua spagnola e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Lingua spagnola e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Petronilla di Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-ca. 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta, sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile col suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.

Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Petronilla di Aragona · Petronilla di Aragona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Regno d'Aragona · Raimondo Berengario IV di Barcellona e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Sovrani d'Aragona · Raimondo Berengario IV di Barcellona e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Mafalda del Portogallo (1148-1173) ha 37 relazioni, mentre Raimondo Berengario IV di Barcellona ha 160. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.12% = 16 / (37 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mafalda del Portogallo (1148-1173) e Raimondo Berengario IV di Barcellona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »