Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Maghreb vs. Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista. Predicò il ritorno a quella che dal suo punto di vista era l'"ortodossia" musulmana. Insediatosi a La Mecca verso il 1840, lasciò i Luoghi Santi islamici per tornare in Maghreb. Al Cairo, incontrò l'opposizione degli shaykh del centro religioso di al-Azhar e si stabilì quindi in Cirenaica, dove fondò, nei pressi del sito dell'antica Cirene, un primo luogo di raccolta per devoti interessati alle pratiche ascetiche e devozionali, definita al-Zāwiya al-Bayḍāʾ (La Zawiya Bianca). Creò qui la sua confraternita, la Sanusiyya, nel punto confluenza dei territori cirenaici ed egiziani, nell'oasi di Jaghbūb (Giarabub). Qui si ebbero le prime corpose adesioni dei musulmani e qui fu istituita una grande biblioteca utile a tal fine. Suo nipote Idris al-Mahdi divenne re di Libia nel 1951. Categoria:Ulema malikiti Categoria:Diplomati di al-Azhar.

Analogie tra Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Islam, Libia, Maghreb.

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Maghreb · Islam e Muhammad ibn Ali al-Sanusi · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Maghreb · Libia e Muhammad ibn Ali al-Sanusi · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Maghreb e Maghreb · Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Maghreb ha 45 relazioni, mentre Muhammad ibn Ali al-Sanusi ha 18. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 4.76% = 3 / (45 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maghreb e Muhammad ibn Ali al-Sanusi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »