Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Magister equitum e Notitia dignitatum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Magister equitum e Notitia dignitatum

Magister equitum vs. Notitia dignitatum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore. La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Analogie tra Magister equitum e Notitia dignitatum

Magister equitum e Notitia dignitatum hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Cavalleria, Comes Africae, Comes Britanniarum, Comes Italiae, Comes litoris Saxonici per Britannias, Comes Tingitaniae, Comes tractus Argentoratensis, Costantino I, Dux Belgicae secundae, Dux Britanniarum, Dux Germaniae primae, Dux limites Tripolitani, Dux limitis Mauretaniae Caesariensis, Dux Mogontiacensis, Dux Pannoniae primae et Norici ripensis, Dux Pannoniae secundae, Dux Raetiae primae et secundae, Dux Sequanicae, Dux tractus Armoricani et Neruicani, Dux Valeriae ripensis, Fanteria, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Magister equitum, Magister equitum per Gallias, Magister militum, Magister peditum, Notitia dignitatum.

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Magister equitum · Cavalleria e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes Africae

Il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Comes Africae e Magister equitum · Comes Africae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes Britanniarum

Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo.

Comes Britanniarum e Magister equitum · Comes Britanniarum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes Italiae

Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.

Comes Italiae e Magister equitum · Comes Italiae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes litoris Saxonici per Britannias

Il Comes litoris Saxonici per Britannias (tradotto in una specie di Conte della costa sassone per la Britannia) era un comando militare del tardo Impero romano, forse creato da Costantino I. Si occupò della costa sud-orientale della Britannia durante il periodo che vide il forte aumento delle incursioni via mare delle tribù barbare.

Comes litoris Saxonici per Britannias e Magister equitum · Comes litoris Saxonici per Britannias e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes Tingitaniae

Il Comes Tingitaniae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella provincia di Mauretania Tingitania, nella diocesi delle SpagneNot.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Tingitaniam.

Comes Tingitaniae e Magister equitum · Comes Tingitaniae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Comes tractus Argentoratensis

Il comes tractus Argentoratensis era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes attorno alla fortezza legionaria di Argentoratae, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Comes tractus Argentoratensis e Magister equitum · Comes tractus Argentoratensis e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Magister equitum · Costantino I e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Belgicae secundae

Il Dux Belgicae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Belgica, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Dux Belgicae secundae e Magister equitum · Dux Belgicae secundae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Britanniarum

Il dux Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Comes Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.

Dux Britanniarum e Magister equitum · Dux Britanniarum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Germaniae primae

Il Dux Germaniae primae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Notitia dignitatum, Occ., I. lungo il tratto di limes della Germania superiore, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Dux Germaniae primae e Magister equitum · Dux Germaniae primae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux limites Tripolitani

Il Dux limites Tripolitani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi d'Africa,Notitia dignitatum, Occ., I. provincia di Tripolitania, e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Dux limites Tripolitani e Magister equitum · Dux limites Tripolitani e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux limitis Mauretaniae Caesariensis

Il Dux limitis Mauretaniae Caesariensis era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. provincia della Mauretania Caesariensis e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Dux limitis Mauretaniae Caesariensis e Magister equitum · Dux limitis Mauretaniae Caesariensis e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Mogontiacensis

Il Dux Mogontiacensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes medio renano (nei pressi della fortezza legionaria di Mogontiacum), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Dux Mogontiacensis e Magister equitum · Dux Mogontiacensis e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Pannoniae primae et Norici ripensis

Il Dux Pannoniae primae et Norici ripensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Italia annonaria,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Dux Pannoniae primae et Norici ripensis e Magister equitum · Dux Pannoniae primae et Norici ripensis e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Pannoniae secundae

Il Dux Pannoniae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Dux Pannoniae secundae e Magister equitum · Dux Pannoniae secundae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Raetiae primae et secundae

Il Dux Raetiae primae et secundae era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi dell'Italia annonaria.

Dux Raetiae primae et secundae e Magister equitum · Dux Raetiae primae et secundae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Sequanicae

Il Dux Sequanicae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes alto renano, a sud della fortezza legionaria di Argentoratae), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, (2007), p.204. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Not.Dign., Occ., VII. sia il magister equitum praesentalis ed il magister equitum per Gallias per quelle di cavalleria.

Dux Sequanicae e Magister equitum · Dux Sequanicae e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux tractus Armoricani et Neruicani

Il Dux tractus Armoricani et Neruicani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Lugdunense, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Dux tractus Armoricani et Neruicani e Magister equitum · Dux tractus Armoricani et Neruicani e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Dux Valeriae ripensis

Il Dux Valeriae ripensis era il comandante delle truppe dell'esercito romano stanziate nella provincia della Pannonia Valeria, anche detta Valeria ripensis,Notitia dignitatum, Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Dux Valeriae ripensis e Magister equitum · Dux Valeriae ripensis e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Fanteria e Magister equitum · Fanteria e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Magister equitum · Impero romano e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Impero romano d'Occidente e Magister equitum · Impero romano d'Occidente e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Magister equitum e Magister equitum · Magister equitum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister equitum per Gallias

Il Magister equitum per Gallias era il comandante di comitatensi, avente funzione anche di Comes dell'intera diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Magister equitum e Magister equitum per Gallias · Magister equitum per Gallias e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Magister equitum e Magister militum · Magister militum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Magister equitum e Magister peditum · Magister peditum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Magister equitum e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Magister equitum e Notitia dignitatum

Magister equitum ha 71 relazioni, mentre Notitia dignitatum ha 105. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 15.91% = 28 / (71 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Magister equitum e Notitia dignitatum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »