Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Magister equitum vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cavalleria (storia romana), Dittatore (storia romana), Imperium, Legione romana, Littore, Magister equitum, Magister populi, Marco Tullio Cicerone, Polibio, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Tito Livio.

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Magister equitum · Cavalleria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Magister equitum · Dittatore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Imperium e Magister equitum · Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Magister equitum · Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Littore e Magister equitum · Littore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Magister equitum e Magister equitum · Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magister populi

Il magister populi era un collaboratore militare del rex durante il periodo dell'età regia di Roma e dallo stesso nominato.

Magister equitum e Magister populi · Magister populi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Magister equitum e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Magister equitum e Polibio · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Magister equitum e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Magister equitum e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Magister equitum e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Magister equitum ha 71 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 221. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.11% = 12 / (71 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »