Analogie tra Magister militum e Tessalonica
Magister militum e Tessalonica hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ardaburio, Ardaburio Aspare, Battaglia di Adrianopoli (378), Costantino I, Costantinopoli, Eraclio I, Esercito romano, Giustiniano I, Graziano, Impero bizantino, Impero romano, Licinio, Magister militum, Magno Massimo, Mediolanum, Proconsole, Roma, Sirmio, Teodosio, Thema, V secolo, Valentiniano II, Zosimo (storico).
Ardaburio
Ardaburio fu magister militum praesentalis, e nel 421 comandò le operazioni contro i Sasanidi.
Ardaburio e Magister militum · Ardaburio e Tessalonica ·
Ardaburio Aspare
Aspare nacque attorno all'anno 400. Suo padre era Ardaburio, un alano che raggiunse il rango di magister militum praesentialis dell'esercito romano d'Oriente.
Ardaburio Aspare e Magister militum · Ardaburio Aspare e Tessalonica ·
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Battaglia di Adrianopoli (378) e Magister militum · Battaglia di Adrianopoli (378) e Tessalonica ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Magister militum · Costantino I e Tessalonica ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Magister militum · Costantinopoli e Tessalonica ·
Eraclio I
Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.
Eraclio I e Magister militum · Eraclio I e Tessalonica ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Magister militum · Esercito romano e Tessalonica ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Magister militum · Giustiniano I e Tessalonica ·
Graziano
Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.
Graziano e Magister militum · Graziano e Tessalonica ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Magister militum · Impero bizantino e Tessalonica ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Magister militum · Impero romano e Tessalonica ·
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Licinio e Magister militum · Licinio e Tessalonica ·
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Magister militum e Magister militum · Magister militum e Tessalonica ·
Magno Massimo
La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entrò a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.
Magister militum e Magno Massimo · Magno Massimo e Tessalonica ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Magister militum e Mediolanum · Mediolanum e Tessalonica ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Magister militum e Proconsole · Proconsole e Tessalonica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Magister militum e Roma · Roma e Tessalonica ·
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Magister militum e Sirmio · Sirmio e Tessalonica ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Magister militum e Teodosio · Teodosio e Tessalonica ·
Thema
Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.
Magister militum e Thema · Tessalonica e Thema ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Magister militum e V secolo · Tessalonica e V secolo ·
Valentiniano II
Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.
Magister militum e Valentiniano II · Tessalonica e Valentiniano II ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Magister militum e Zosimo (storico) · Tessalonica e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Magister militum e Tessalonica
- Che cosa ha in comune Magister militum e Tessalonica
- Analogie tra Magister militum e Tessalonica
Confronto tra Magister militum e Tessalonica
Magister militum ha 267 relazioni, mentre Tessalonica ha 357. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.69% = 23 / (267 + 357).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Magister militum e Tessalonica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: